Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La storia delle antiche Province Romane Danubiane e l'interpretazione dei sogni

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Gli appuntamenti di venerdì 22 novembre alle 9 e alle 16,30

La storia delle antiche Province Romane Danubiane e l'interpretazione dei sogni

21-11-2013 / Giorno per giorno

- Seconda Conferenza internazionale sulle Province Romane Danubiane

Sarà la sala Agnelli della biblioteca Ariostea a farà da cornice all'incontro in programma venerdì 22 novembre alle 9 nell'ambito della Seconda Conferenza internazionale sulle Province Romane Danubiane, organizzata a Ferrara dal LAD, il Laboratorio di studi e ricerche sulle Antiche Province Danubiane del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università cittadina.

La conferenza, che prevede la partecipazione di novanta studiosi provenienti da diciotto Università diverse, si svolge per la seconda volta a Ferrara (20-21 novembre, Castello Estense, Salone degli stemmi; 22 novembre, Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli e Museo Archeologico Nazionale, Salone delle Carte geografiche) e costituisce uno dei più significativi appuntamenti di studio e ricerca a livello internazionale sul mondo balcanico-danubiano e del Mar Nero nell'antichità. L'iniziativa si propone di favorire e promuovere i contatti tra studiosi di diversi paesi, la presentazione, la discussione e la diffusione dei risultati delle loro indagini relative a un'ampia regione del mondo antico dalle peculiari caratteristiche. La Conferenza si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con i patrocini del Ministero degli Affari Esteri, dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL), del Centro di studi interdisciplinari sulle Province Romane dell'Università degli Studi di Sassari, della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia e Romagna, della Amministrazione Provinciale di Ferrara e di Forma Urbis.

 

- 'Il Presente remoto 2013': l'interpretazione dei sogni fra storia, cultura popolare e arte

Sarà dedicato al tema dell'interpretazione dei sogni, fra storia, cultura popolare e arte, il nuovo appuntamento con le conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto', in programma venerdì 22 novembre alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, vedrà in veste di relatore Roberto Roda studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara.
"La conversazione - preannunciano gli organizzatori - condurrà l'uditore nel sogno millenario di poter interpretare i sogni, da Lucrezio all'oniromanzia medievale, da 'Alice nel paese delle meraviglie' a Giovanni Pascoli, dalla psicanalisi alle fotografie oniriche di Arthur Tress".