Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una giornata per conoscere la rete di promozione delle pratiche artistiche in ambito sociale

LA SOCIETA' A TEATRO - Venerdì 22 novembre dalle 9.30 al Teatro Comunale

Una giornata per conoscere la rete di promozione delle pratiche artistiche in ambito sociale

21-11-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Agire sociale - Csv Ferrara)
Venerdì 22 novembre, dalle 9,30 alle 23 al Teatro Comunale di Ferrara, si svolgerà un'intera giornata di iniziative ed eventi rivolti ai cittadini per conoscere volti e progetti della Società
a Teatro, la rete ferrarese che da anni opera in ambito sociale impiegando i linguaggi del teatro e dell'arte.
L'incontro e la relazione con l'altro è il principale obiettivo di questa rete ferrarese che, con la sua progettualità, testimonia come l'approccio teatrale favorisca la condivisione, lo scambio e la conoscenza fra le persone e il superamento di diffidenze e pregiudizi. Le sue attività offrono una modalità interessante per incontrare il tema della diversità sotto una luce che eviti processi di stigmatizzazione, risultando quindi particolarmente utili se rivolte ad individui che stanno compiendo un percorso di crescita, di formazione, di riabilitazione. Per questo motivo Agire Sociale invita tutti i cittadini, con particolare riguardo ai contesti scolastici e ai contesti del sociale, a partecipare a questa giornata, che per i giovani e per chi svolge un "lavoro
di cura", può rappresentare un'occasione di confronto con il proprio pensiero sulle capacità di quei soggetti che la società connota come fragili o svantaggiati, oltre che sulle pratiche artistiche in generale. Pratiche artistiche che sempre più spesso dimostrano di essere luogo e diritto di espressione dell'individuo, indipendentemente dalla sua condizione sociale, psichica, fisica.
Il progetto La Società e Teatro, infatti, si fonda sul principio che la formazione dell'individuo, la partecipazione sociale e la coesione fra le persone possano passare anche tramite la condivisione delle pratiche artistiche, in particolare quelle teatrali, quali strumenti efficaci che pongono la persona in una
speciale condizione di conoscenza di sé e di confronto e relazione con gli altri.
Di seguito si riporta la descrizione del programma della giornata.

 

SESSIONE DEL MATTINO

 

Dalle 9.30 alle 11.15 è possibile partecipare ad uno a scelta fra i seguenti laboratori teatrali: Laboratorio condotto da Mirko Artuso (regista/attore trevigiano che da anni lavora fra cinema, teatro, e laboratori di teatro rivolti ad operatori e utenti nell'ambito della disabilità, e che a Ferrara ha condotto per dieci anni il gruppo teatrale "Le altre parole", formato da operatori ed ospiti dei centri socio-riabilitativi della nostra città); Laboratorio condotto da Horacio Czertok (regista del Teatro Nucleo che da anni conduce percorsi di formazione e laboratori teatrali nell'ambito della riabilitazione psichiatrica e del carcere, e che attualmente conduce anche gruppi teatrali formati da operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara e Copparo).
Le due attività sono finalizzate ad offrire ai partecipanti una breve esperienza di laboratorio teatrale e soprattutto un'occasione di dialogo con artisti che operano nel settore del teatro in ambito sociale da molto tempo e con un elevato grado di professionalità. Per partecipare ai laboratori è obbligatoria l'iscrizione contattando l'Ufficio Promozione del Teatro Comunale allo 0532.218332 dalle 9.00 alle 12.00 o via mail: promozione.teatro@comune.fe.it

Alle 11.30 è possibile assistere allo spettacolo Amori in corso nella sala grande del Teatro Comunale. Lo spettacolo, a cura del Gruppo Teatro Cosquillas in collaborazione con Centro Perez - Città del Ragazzo, metterà in scena un lavoro realizzato da persone con disabilità acquisita a seguito di trauma cranio-encefalico. Regia di Massimiliano Piva e Alessia Veronesi.

 

SESSIONE DEL POMERIGGIO

Le attività proseguiranno al Ridotto del Teatro con la seguente programmazione:

ore 15.00 proiezione del video Altri sguardi, realizzato con giovani adolescenti nell'ambito
del progetto condotto da Marianella Rescigno e Natasha Czertok, in collaborazione con LST e
Cooperativa sociale Il Germoglio;

ore 16.00 proiezione del cortometraggio Ma che vada. Una storia d'acqua, per la regia di
Mirko Artuso, interpretato dal Gruppo Le altre parole, costituito da ospiti e operatori dei centri
socio-riabilitativi, nell'ambito di un progetto in collaborazione con LST, Ausl, Cooperativa
Cidas, Cooperativa Serena;

ore 17.15 nella Sala dello Stemma, il Gruppo Banda PelleOssa&Junior presenterà lo
spettacolo Hostaria de la suerte, realizzato all'interno del progetto condotto da Patrizia Ninu
e Antonella Antonellini, in collaborazione con LST e Associazione Circi.

SESSIONE DELLA SERA

Per la serata l'accesso del pubblico è previsto alle ore 20.30. Le iniziative si svolgeranno nella sala
grande del Teatro con il seguente programma:

ore 20.45 saluto delle istituzioni in rappresentanza del Protocollo d'intesa sulla promozione
delle pratiche artistiche in ambito sociale;

ore 21.00 proiezione del video In teatro si vede vero di Agnese Di Martino e Daniele Donà
(racconto e riflessioni sui primi cinque anni del progetto LST);

ore 21.30, La Patria nuova, spettacolo del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro
condotto da Antonio Tassinari (progetto in collaborazione con LST e Teatro Nucleo).

Per l'accesso del pubblico a questa giornata è previsto un biglietto unico di € 5 che consentirà di
assistere e partecipare ad una come a tutte le iniziative in programma (dai laboratori del mattino sino all'ultimo spettacolo della sera).

Il biglietto è acquistabile presso la Biglietteria del Teatro Comunale
orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 15.30-19.00; sabato 10.00-12.30 e 15.30-19.00
Tel. 0532-202675 - biglietteria.teatro@comune.fe.it

 

Immagini scaricabili:

Locandina Giornata LST_Venerdì 22 novembre 2013.jpg

Allegati scaricabili: