Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "La breve stagione di Teodora Anita Grandi Langfelder" di Gabrio Gabriele

GIORNO RICORDO 2011 - Presentazione libraria martedì 15 febbraio alle 16,30

"La breve stagione di Teodora Anita Grandi Langfelder" di Gabrio Gabriele

14-02-2011 / Giorno per giorno

La storia di una grande amicizia sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Con la presentazione de "La breve stagione di Teodora Anita Grandi Langfelder", libro dello scrittore istriano Gabrio Gabriele, si apre martedì 15 febbraio, alle 16,30,nella sala Arengo della residenza Municipale, il calendario delle iniziative per il Giorno del ricordo 2011.
In programma quattro incontri, fino al 2 marzo prossimo, organizzati dalla sezione ferrarese dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con il museo civico del Risorgimento e della Resistenza e la sezione cittadina dell'associazione nazionale Partigiani cristiani, e con il patrocinio di Comune e Provincia.
Il "Giorno del Ricordo" è stato istituito con la Legge 92 del 2004, in base alla quale "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Clicca qui per consultare il programma completo


LE SCHEDE a cura degli organizzatori:

Martedì 15 febbraio, ore 16,30, Sala dell'Arengo residenza Municipale
Presentazione del libro "La breve stagione di Teodora Anita Grandi Langfelder" di Gabrio Gabriele

La breve stagione di Teodora Anita Grandi Langfelder è un romanzo profondo e intenso; la storia di due amiche il cui legame è più forte dell'orrore che sconvolge e annienta l'Europa intera nell'epoca più tragica del nostro Novecento. E' il 1943, Anita e Wilma, compagne di scuola ed amiche inseparabili, condividono momenti di allegra spensieratezza inconsciamente consapevoli che qualcosa sta cambiando intorno a loro. Un'ombra minacciosa e irrazionale incombe sulle vite degli Ebrei che vivono ad Abbazia e numerose famiglie, fra cui i Grandi, sono costrette a lasciare la loro casa ignorando quello che il destino ha in serbo per loro. A Wilma non resta che accettare in silenzio il vuoto che l'assenza della sua Anita le ha lasciato e dopo cinquanta anni decide di capire che cosa è successo in quel lontano novembre del 1944. Sfidando l'inesorabile oblio del tempo ritrova le tracce Anita, o almeno quello che resta del suo passaggio a Susak, a Trieste e a Ravensbrueck, lager per donne e bambini a ottanta chilometri da Berlino.

GABRIO GABRIELE
Gabrio Gabriele è laureato in Scienze Politiche. Vive tra Milano e l'Istria dove è nato il 29 gennaio 1935 ad Abbazia. Il padre era un funzionario alle dipendenze dello Stato e prestò la sua opera prima a Zara nel 1932, incaricato di riorganizzare quel Comune e poi, nel 1933 a Fiume con lo stesso compito.
Dopo aver frequentato le Scuole Elementari ad Abbazia, nel novembre del 1945 la famiglia - come la quasi totalità della popolazione italiana dell'Istria, Fiume e Dalmazia - dovette lasciare la città per trovare asilo nella Penisola.
Prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura ha lavorato come giornalista.
Ha pubblicato: Sul greto del fiume, Un uomo inutile, Confessione di una donna, Carte di famiglia e Oltre il Confine, ambientato in Istria e tradotto anche in lingua croata Preko Granice. Su tale opera Claudio Magris così si è espresso "….il racconto mi ha profondamente preso e toccato, e non solo per quel paesaggio (paesaggio materiale dell'anima)….ma anche per la sua struttura, per quella storia che si costruisce un po' a mosaico e per lo spirito umano che lo pervade…"
Ultima sua fatica il romanzo 'La breve stagione di Teodora Anita Grandi Langfelder'.