Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I dati utili per valutare, comprendere e migliorare la sicurezza urbana

CITTA' SOLIDALE E SICURA - Presentato in Comune il Rapporto Sicurezza 2012 da sindaco Tagliani, ass. Sapigni e prefetto Raimondo

I dati utili per valutare, comprendere e migliorare la sicurezza urbana

25-11-2013 / Giorno per giorno

E' stato presentato questa mattina, lunedì 25 novembre nella sala di Giunta della residenza municipale, il Rapporto Sicurezza 2012. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani, la prefetto Provvidenza Raimondo, l'assessore comunale Chiara Sapigni, il questore Orazio D'Anna, la comandante della Polizia Municipale Laura Trentini e i rappresentanti dei Comandi di Carabinieri e Guardia di Finanza. Al primo cittadino e all'assessore Sapigni il compito di illustrare nel dettaglio il primo rapporto annuale, realizzato dal Centro di Mediazione del Comune, contenente le analisi dei dati, notizie e indicatori relativi al tema della sicurezza in città.
"Sono tempi che ci impegnano come Amministrazione su tanti fronti - ha affermato il sindaco Tagliani in apertura di incontro - ma sul tema della sicurezza per un territorio di oltre 400 km quadrati abbiamo messo in campo una sinergia fra istituzioni e cittadinanza che ha portato e porterà risultati importanti per la collettività".
"Obiettivo di questo rapporto annuale - ha precisato l'assessore Sapigni - è quello di mettere in risalto un lavoro quotidiano delle Istituzioni sul territorio che è ben noto agli operatori, meno ai cittadini. I dati raccolti ci aiutano a leggere e comprendere i fenomeni che si verificano, quindi a intervenire con azioni mirate e più efficaci nell'ambito del 'Patto per Ferrara', siglato con la Prefettura tre anni fa". 
Per la prefetto Raimondo "è stato fatto fino ad oggi un buon percorso condiviso con l'Amministrazione comunale e va considerato lo sforzo di tutti i soggetti coinvolti, cittadini compresi, per riqualificare il territorio che presenta criticità".
Anche il questore D'Anna e la comandante della Polizia Municipale Trentini hanno ribadito come le azioni messe in campo ed evidenziate nel rapporto siano il risultato di un lavoro comune che ha visto la collaborazione di realtà sociali e assistenziali, come nel caso della prostituzione (Progetto Luna Blu).

 

 

LA SCHEDA (a cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara)

Il Rapporto Annuale sulla Sicurezza Urbana a Ferrara 2012 è uno strumento conoscitivo prodotto a cadenza annuale dal Centro di Mediazione, nell'ambito del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura" del Comune di Ferrara.

Il lavoro si basa sulla raccolta e condivisione di tutte le informazioni attinenti alla sicurezza, raccolte attraverso l'osservazione diretta dei mediatori, attraverso il costante ascolto dei bisogni dei cittadini e presso i soggetti e le istituzioni locali competenti (Polizia Municipale, Prefettura, URP, Circoscrizioni, Hera, Unità di Strada tossicodipendenze e prostituzione, ACER, associazioni).

L'obiettivo principale che ci si pone - più che una misurazione quantitativa dei fenomeni oggettivi - è la conoscenza e il monitoraggio costante delle questioni più evidenti ed immediate, gli umori dei cittadini, lo spostarsi dei fenomeni, il mutare delle situazioni, al fine di orientare e/o innescare le azioni dei servizi a breve, medio o lungo termine.

 

È da queste premesse che nasce il Rapporto Annuale sulla Sicurezza Urbana a Ferrara 2012 .

In particolare la ricerca riguarda l'arco temporale gennaio - dicembre 2012 e si articola su due aree di dati inerenti la sicurezza urbana nel territorio cittadino.

Da un lato una serie di dati numerici provenienti da:

  • report sulla delittuosità forniti dalla Prefettura di Ferrara;

  • segnalazioni ai vigili di quartiere - Polizia Municipale;

  • report di Hera Ferrara;

  • segnalazioni URP;

  • Servizio salute e politiche socio sanitarie - Ufficio Gestione esposti;

  • report Unità di Strada prostituzione Luna Blu;

Questi dati, di natura quantitativa, ci permettono di analizzare la frequenza di diversi indicatori che comprendono il numero di reati giunti all'attenzione dell'Autorità Giudiziaria (ad esempio, dati in possesso della Prefettura, dai reati contro la persona al furto d'auto, etc.), i fenomeni di degrado urbano (ad esempio, i dati in possesso della Polizia Municipale che vanno dall'abbandono di veicoli, ai danni ai parchi pubblici, fino ai rumori molesti, etc.) e temi più specifici come la prostituzione e la tossicodipendenza.

Ulteriore fonte di informazione è il Gruppo di Lavoro Sicurezza (GLS), nato nell'ambito del "Patto per Ferrara Sicura" , coordinato dalla Prefettura di Ferrara e formato da rappresentanti delle FF.OO e dell'Amministrazione Comunale. Tale equipe, che si incontra con cadenza periodica, lavora per migliorare la vivibilità del territorio e la qualità della vita coniugando prevenzione, mediazione sociale e dei conflitti, oltre che controllo e repressione, con un'attenzione particolare a specifici e mirati quartieri della città.

 

Oltre ai dati numerici, il Rapporto Annuale è completato da un quadro di informazioni inerenti:

  • il lavoro delle Forze dell'Ordine (dati sugli interventi nelle zone a maggiore rischi della città, in particolare frutto del coordinamento nel rinnovato Patto per Ferrara Sicura);

  • il lavoro che ciascuno degli attori sociali coinvolti (Enti e Amministrazione sopra indicati) mette in campo al fine di prevenire il degrado urbano e promuovere la partecipazione dei cittadini.

  • l'analisi ragionata del calendario di eventi su suolo pubblico del Comune di Ferrara volti alla promozione e al recupero del territorio finalizzato a prevenire degrado e abbandono. In particolare sono indicati i servizi che, a partire dalla rete di collaborazioni con l'ufficio Sicurezza Urbana, progetto Ferrara Città Solidale e Sicura - Centro di Mediazione, operano sul territorio attraverso iniziative pubbliche di legalità, convivenza, solidarietà, cultura e partecipazione.

 

Centro di Mediazione del Comune di Ferrara

Viale Cavour 177 - 179, Ferrara - tel. 0532-770504

E-mail: centro.mediazione@comune.fe.it

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: