BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione letteraria martedì 26 novembre alle 17
‘Misteri di arte e magia' svelati da Gabriele Turola
25-11-2013 / Giorno per giorno
Contiene una prefazione firmata da Margherita Hack il libro di Gabriele Turola dal titolo ‘Misteri di arte e magia. Pittori, alchimisti, medium' che martedì 26 novembre alle 17 sarà protagonista di un nuovo appuntamento letterario nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, organizzato dalla Società Dante Alighieri di Ferrara, sarà presentato dalla presidente della stessa associazione Luisa Carrà.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Nella mia lunga esistenza professionale ho esplorato da scienziata «i salotti del cielo»; Gabriele Turola ha esplorato i "salotti dell'arte", convinto, come è, che l'uomo possa vivere in armonia con la Natura, rispettandola ed amandola per scoprire in lei i segreti che la rendono magica e misteriosa" (dalla prefazione di Margherita Hack)
Filosofi, ritenuti anche maghi, quali Pitagora, Platone, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e, nell'Ottocento, Elena Blavatsky (medium e fondatrice della Società Teosofica) hanno ispirato, attraverso i secoli, grandi Maestri che nei loro dipinti esprimono simboli, allegorie, contenuti esoterici a volte inquietanti. Pensiamo al caso di un quadro di De Chirico, il quale nel suo ritratto di Apollinaire introduce un bersaglio del tiro a segno all'altezza della fronte rivelatosi profetico. La pittura in numerosi casi è quindi strettamente legata all'astrologia, all'alchimia, alle scienze occulte a partire dal Rinascimento sino a tempi recenti: Cosmè Tura, Botticelli, Leonardo, Parmigianino, Arcimboldo, Duchamp, Magritte, De Dominicis. La pittura come una maga, una incantatrice, ci affascina, suscita in noi emozioni forti. Insomma esercita una malìa misteriosa, ci procura un piacere estetico misto a suggestioni inspiegabili che toccano il nostro inconscio più profondo. Poiché l'uomo ha tuttora bisogno di ricorrere ai sogni (ci insegnano Freud e Jung) sia con lo scopo di realizzarli per migliorare il proprio mondo, sia perché trova in essi un talismano, una panacea, uno specchio segreto efficace per conoscere se stesso, non ci stupiremo nello scoprire che personaggi appartenenti alla parapsicologia quali medium (Gustavo Rol), astrologi (Nostradamus), alchimisti (Paracelso), siano strettamente connessi a espressioni artistiche di ieri e di oggi.
Gabriele Turola (Ferrara, 1945). Come pittore ha allestito mostre personali e collettive all'estero (Barcellona, Tokyo, Parigi, Berlino) e in Italia (Galleria Toselli, Galleria Biasutti & Biasutti, Galleria Russo). In veste di critico d'arte ha redatto cataloghi e monografie e, tra le sue varie collaborazioni, ha scritto per "Il Resto del Carlino" e "La Pianura"