Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara, una città su misura per i giovani universitari

UNIVERSITA' E BENI MONUMENTALI - Al via una serie di iniziative per l'integrazione degli studenti fuori sede

Ferrara, una città su misura per i giovani universitari

25-11-2013 / Giorno per giorno

Un ciclo di conferenze dedicato alla città e ai palazzi universitari, una serie di incontri sulla storia sociale di Ferrara, lezioni-dialogo in italiano per studenti stranieri, un vademecum di "buoni comportamenti" da tenere in città, ma anche agevolazioni per praticare lo sport e per assistere a eventi sportivi, convenzioni per la fruizione dei musei e la partecipazione a eventi culturali, corsi di formazione sulla raccolta differenziata e molto altro. È un ventaglio davvero molto ampio quello delle collaborazioni tra il Comune di Ferrara e Er.Go, l'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, alcune già avviate da tempo, altre in fase di partenza proprio in questi giorni.
Er.Go e Comune, infatti, a partire da questa settimana consolidano ulteriormente il loro legame, con un obiettivo di fondo: permettere agli studenti universitari che risiedono negli alloggi di Er.Go di conoscere sempre meglio la città, le sue opportunità, le offerte culturali, sportive ed economiche, oltre che le regole a cui attenersi per avviare e mantenere un rapporto cordiale e proficuo con la città, i suoi cittadini, le sue istituzioni.
"Crediamo - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale ai Beni monumentali Aldo Modonesi - che uno dei modi migliori per condurre politiche di accoglienza efficaci sia quello di far conoscere a fondo ai giovani universitari fuori sede la città che li accoglie, per dar loro modo di affezionarsi ad essa e far crescere in loro un senso di appartenenza civica ai luoghi che li ospitano. Per questo l'Amministrazione comunale ha voluto avviare, con Ergo, un percorso di integrazione a tutto tondo che vede impegnati diversi Servizi comunali, tra cui l'Ufficio Ricerche storiche, l'Informagiovani, il Servizio Sport, il Centro servizi integrati per l'immigrazione e Area Giovani".
La prima iniziativa parte proprio questa settimana. Si tratta di un ciclo di due conferenze, aperte alla cittadinanza, che si terranno il 29 novembre e il 13 dicembre alle 18 nell'auditorium di Santa Lucia, dedicate alla storia della città e dei palazzi che ospitano le strutture dell'Università e le residenze Er.Go. Le conferenze saranno tenute da Francesco Scafuri, responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche del Comune di Ferrara. Tra gennaio e aprile 2014, invece, sarà la volta della storia sociale di Ferrara, una serie di incontri che permetteranno di fare un viaggio virtuale tra passato e presente. L'iniziativa, a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea, si terrà all'Auditorium Santa Lucia.
Nel corso dell'anno, inoltre, proseguiranno le lezioni-dialogo in italiano per studenti stranieri tenute dall'Istituto di Storia Contemporanea e, in collaborazione con il Centro Idea del Comune di Ferrara, si completerà la realizzazione di un piccolo vademecum di buoni comportamenti da tenere in città, che sarà distribuito agli studenti per affiggerlo nella camera della residenza in cui alloggiano.
L'Area Giovani del Comune e l'assessorato alla Cultura garantiranno poi la distribuzione della Younger Card e di MyFe Card, aprendo le porte agli studenti alla fruizione di servizi e eventi culturali sul territorio a condizioni agevolate. Con l'assessorato allo Sport, invece, la collaborazione riguarderà le agevolazioni per l'accesso degli studenti alle manifestazioni sportive, tra cui calcio, basket, rugby, football americano e altre discipline sportive. A fine febbraio, sempre in collaborazione con Area Giovani, è in programma un tour per luoghi della cultura praticata Si tratta di un giro in bicicletta per la città per conoscere i luoghi e le strutture dove i giovani possano esprimere i loro talenti e svolgere attività culturali: musica, teatro, giornalismo.
Collaborazione sempre più continua, inoltre, anche con l'Informagiovani, anche in vista di possibili iniziative all'interno delle residenze universitarie.
L'Assessorato alle Politiche Sociali ha invece garantito la disponibilità a coinvolgere il Centro Servizi Integrato per l'Immigrazione, che si occupa di fornire servizi diversificati agli stranieri presenti sul territorio ferrarese e che potrà certamente avere un ruolo importante, data la presenza di numerosi studenti internazionali nelle residenze universitarie di Ferrara.

Sul fronte della sensibilità ambientale, infine, sono in progetto incontri con Hera nel corso dei quali saranno approfondite le tematiche legate alla raccolta differenziata, intesa come elemento di cittadinanza responsabile, esattamente il punto di arrivo a cui gli studenti universitari devono puntare.

 

(Comunicato a cura di Ergo, in collaborazione con l'Ufficio stampa del Comune)

 

Immagini scaricabili:

ergo