Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio approva la modifica delle aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef

CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di martedì 26 novembre nella residenza municipale

Il Consiglio approva la modifica delle aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef

26-11-2013 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale di Ferrara, riunito martedì 26 novembre nella residenza municipale, ha approvato all'unanimità tre ordini del giorno: uno richiesto a trattazione d'urgenza dalla consigliera Cristina Corazzari-PD (Proposta per istituzione bacino unico nazionale per la gestione dei rifiuti) e due proposti dal Consiglio comunale (Adesione alla giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza; Solidarietà ai Comuni alluvionati della Sardegna, salvaguardia della popolazione dai rischi presenti nel territorio comunale e vincoli del Patto di stabilità). E' seguita poi l'illustrazione di delibere da parte degli assessori al Bilancio Luigi Marattin, alla Sanità Chiara Sapigni e all'Urbanistica Roberta Fusari.

 

Ordine del giorno: Proposta per istituzione bacino unico nazionale per la gestione dei rifiuti
Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno richiesto a trattazione d'urgenza dalla consigliera Cristina Corazzari (gruppo PD) "Proposta istituzione bacino unico nazionale per la gestione dei rifiuti". Contrario alla discussione senza passaggio in Commissione si era espresso il consigliere Antonio Fortini (Lef). Al termine dell'illustrazione del documento nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Giovanni Cavicchi (Lega nord), assessora all'Ambiente Rossella Zadro. Per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF).

 

Ordine del giorno: Adesione alla giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Il Consiglio ha poi approvato all'unanimità l'Ordine del giorno letto dal presidente Francesco Colaiacovo su iniziativa del Consiglio comunale "Adesione alla giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza".


Ordine del giorno: Solidarietà ai Comuni alluvionati della Sardegna, salvaguardia della popolazione dai rischi presenti nel territorio comunale e vincoli del Patto di stabilità
Il Consiglio ha quindi approvato all'unanimità l'Ordine del giorno letto dal presidente Francesco Colaiacovo su iniziativa del Consiglio comunale su "Solidarietà ai Comuni alluvionati della Sardegna, salvaguardia della popolazione dai rischi presenti nel territorio comunale e vincoli del Patto di stabilità" che propone anche l'istituzione della Giornata nazionale della protezione civile da realizzare in tutti i Comuni italiani con il coinvolgimento della popolazione.

 

Queste le delibere esaminate

- Modifica della Commissione per lo Statuto ed il Regolamento del Consiglio Comunale ed elezione del Vice Presidente.
LA SCHEDA - A seguito delle dimissioni del consigliere Enrico Balestra-PD si è resa necessaria la modifica della composizione della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale nella quale il dimissionario ricopriva anche il ruolo di vice presidente. Il nuovo membro del Partito Democratico in Commissione e con l'incarico di vice presidente sarà Simone Merli.


Assessore al Bilancio Luigi Marattin
- Variazioni al Bilancio di Previsione 2013, al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2013-2015 e all'elenco annuale 2013. Modifica degli obiettivi programmatici rilevanti ai fini del patto di stabilità.

La delibera, illustrata dall'assessore Luigi Marattin è stata approvata con 25 voti a favore di PD, SA, Misto, Psi/Pri, LeF e 6 astensioni (Lega nord, Rif. Com. Italiani, PdL, FLI).


- Aliquote Imposta Municipale Propria (IMU) anno 2013. Adozione disposizione e chiarimento.

La delibera, illustrata dall'assessore Luigi Marattin, è stata approvata all'unanimità.

 

- Modifica delle aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef. Adozione del relativo Regolamento.
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Luigi Marattin sul documento sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine-FLI (che ha presentato un emendamento-non accoglibile). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Luca Vaccari (PD), Francesco Rendine (FLI).

La delibera è stata approvata con 28 voti a favore (PD, SA, Psi/Pri, Misto, Lega nord, PdL, LeF, Rif. com. Italiani) e 1 astensione (Io amo Ferrara).

 

Assessora alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione Chiara Sapigni

- Adesione del Comune di Ferrara, in qualità di Fondatore, alla Fondazione di Partecipazione "Costruiamo Futuro onlus", con sede a Ferrara. Variazione di Bilancio.

Dopo l’illustrazione della delibera da parte dell'assessora Chiara Sapigni sul documento sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-LeF (che ha presentato una risoluzione- accolta) , Liliano Cavallari (Io amo Fe), Alessandro Talmelli (PD). Al termine della replica dell’assessora Sapigni per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF) e Alessandro Talmelli (PD).

La delibera è stata approvata all'unanimità.

LA SCHEDA - Ammonta a 3.500 euro l'impegno di spesa necessario al Comune di Ferrara per aderire in qualità di fondatore alla Fondazione di Partecipazione denominata "Costruiamo futuro Onlus". La Fondazione, con sede a Ferrara, ha esclusive finalità di solidarietà sociale nel settore della tutela dei diritti delle persone con disabilità e dell'assistenza sociale e socio sanitaria rivolta alle persone con disabilità e i fondatori promotori sono persone fisiche e associazioni ed enti privati che operano nell'ambito del territorio comunale ed in quello corrispondente al distretto socio sanitario Centro Nord della Provincia.
In particolare la Fondazione si propone di: promuovere la cultura della donazione delle risorse immobiliari, economico-finanziarie famigliari e non, per favorire la permanenza della persona con disabilità nella propria casa o in case appositamente individuate la cui fruibilità sia adeguata e funzionale alle diverse disabilità; essere parte attiva nelle finalità di assistenza, educazione, istruzione e ricreazione delle persone disabili; promuovere strumenti giuridici e metodi di approccio al mondo della disabilità tali da assicurare percorsi individualizzati di protezione sociale ed economica a favore di singole persone; sviluppare le attività che sostengono e promuovono le autonomie possibili. Il sindaco o un suo delegato, compirà ogni atto necessario alla sottoscrizione dell'adesione compresa la designazione di un membro in seno al Consiglio di Indirizzo

 

Assessora all'Urbanistica, Edilizia Pivata e Pubblica  Roberta Fusari
- Autorizzazione al rilascio di permesso di costruire in deroga alle norme del Rue vigente, richiesto in data 28.06.2013 PG 53241/13, dalla Casa di Cura Quisisana srl per l'ampliamento della clinica mediante la creazione di un tunnel di collegamento con il fabbricato prospiciente la via B. Tisi da Garofano.

Al termine dell'illustrazione del documento da parte dell'assessora Roberta Fusari sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-LeF(che ha presentato una risoluzione- accolta)  ), Francesco Rendine (FLI), Francesco Portaluppi-PD (che è intervenuto per mozione d'ordine), Enzo Durante (Psi/Pri), Tommaso Cristofori (PD), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giampaolo Zardi (PdL), Giorgio Scalabrino Sasso (Misto), Giovanni Cavicchi (Lega nord). Al termine della replica dell'assessora Fusari per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo FE), Giampaolo Marattin (PdL), Enzo Durante (Psi/Pri), Antonio Pavoni (PD)

La delibera è stata approvata con 26 voti a favore dei gruppi PD, Psi/Pri, PdL, Lega nord, LeF; 3 voti contrari di Rif. comunisti italiani, Io Amo Fe, FLI; 1 astensione gruppo Misto.

 LA SCHEDA - Grazie al voto favorevole del Consiglio comunale la Casa di cura Quisisana srl (viale Cavour 128) ha ottenuto il permesso di costruire, in deroga alle norme del RUE vigente, un tunnel di collegamento a completamento dei lavori di ampliamento della clinica.
Il tunnel sopraelevato (sarà collocato al primo piano) metterà in comunicazione il fabbricato prospiciente via Benvenuto Tisi da Garofalo (ex complesso SS. Pietro e Paolo in cui dopo il cambio d'uso è attualmente operativo un progetto di restauro e risanamento conservativo) e la storica sede di viale Cavour 128, che sarà a sua volta interessata da opere di manutenzione interne.
Il progetto di complessivo restyling prevede, al termine, in via Benvenuto Tisi da Garofano la creazione di una struttura sanitaria con otto ambulatori, un ambulatorio chirurgico, uno endoscopico con relativi ambulatori di preparazione e risveglio, la direzione sanitaria e la reception. Nel fabbricato di viale Cavour saranno invece realizzate alcune opere interne sia al piano terra - per la creazione di servizi igienici accessibili a portatori di handicap nelle camere di degenza - e sia al piano primo (proprio per permettere il collegamento con il fabbricato di via B. Da Tisi da Garofalo mediante il tunnel di nuova costruzione).
La possibilità si rilascio di un permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici è consentita con delibera del Consiglio comunale esclusivamente qualora ci si riferisca a impianti pubblici o di interesse pubblico. Nella fattispecie l'autorizzazione sarà tuttavia subordinata alla stipula di una convenzione costitutiva di servitù per l'apertura di vedute e luci tra la società Casa di cura Quisisana srl e l'Istituto Salesiano proprietario del confinante complesso del cinema S. Benedetto.

 

 

Immagini scaricabili:

consiglio