GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 26 novembre
Percorsi multimediali ed eventi culturali per il rilancio di Schifanoia
26-11-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 26 novembre:
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
'Ho un museo in mente' per palazzo Schifanoia
Punta al rilancio turistico e culturale di Palazzo Schifanoia, dopo il restauro post-sisma, il progetto dal titolo 'Ho un museo in mente' per il quale l'associazione Yoruba-diffusione arte contemporanea riceverà un contributo di 48mila euro. L'erogazione è parte della somma di 300mila euro destinata dalla Regione al Comune di Ferrara sulla base del programma 'Ferrara e il sisma: crisi come opportunità?' che mira, fra l'altro, al 'Rilancio turistico del sistema museale' cittadino dopo il terremoto e, in questo ambito, intende contribuire a rendere più appetibile il patrimonio culturale ferrarese attraverso il lancio di nuove modalità di fruizione.
Finalità del progetto è la realizzazione di uno studio di fattibilità per il riallestimento del percorso museale di Schifanoia, con soluzioni innovative basate sull'utilizzo di nuove tecnologie e mezzi multimediali che diano vita a un gioco di proiezioni e percorsi guidati alla scoperta della storia celata dietro gli affreschi del Salone dei Mesi.
L'idea alla base del riallestimento mira inoltre a fare del museo un contenitore culturale in grado di ospitare attività culturali collaterali: convegni, conferenze, eventi d'arte ed incontri letterari e musicali che offrano occasioni di dialogo tra il palazzo, la sua collezione e il contemporaneo, nell'obiettivo di rendere gli spazi di via Scandiana un luogo d'incontro e non solo di visita momentanea.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto e
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Sostegno a iniziative culturali
Sarà tratto dai fondi regionali erogati al Comune in virtù del programma 'Ferrara e il sisma: crisi come opportunità?', con particolare riferimento alla linea d'azione 'Consolidamento e valorizzazione degli eventi cittadini', il contributo di 2mila euro destinato all'associazione 'Teatrortaet' per la realizzazione di prossime rappresentazioni teatrali e visite animate nel Castello Estense. L'iniziativa si propone di far riscoprire i chiaroscuri del mito ferrarese di Lucrezia Borgia, alla ricerca di un innovativo e coinvolgente turismo culturale.
Stessa fonte di finanziamento sarà utilizzata sia per il contributo di 2mila euro all'Associazione italiana Soci Costruttori - Ibo Italia, per la realizzazione, in queste settimane, della manifestazione 'Ibo Magic Show - Festival della magia di Ferrara', sia per l'erogazione di mille euro a favore dell'associazione 'Aspettando Godot' che, il 25 e 26 ottobre scorsi, ha organizzato la 2a Rassegna storica e nuova canzone d'autore alla Sala Estense.
Sempre di provenienza regionale anche l'ulteriore contributo di mille euro destinato all'associazione teatrale Otiumetars - Il Baule Volante per l'organizzazione di una rassegna di teatro ragazzi alla Sala Estense, con quattro spettacoli per bambini dai 4 ai 6 anni nel prossimo periodo natalizio.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Accordo con la Regione per l'uso dell'immobile di via Bologna come sede della Polizia municipale
Continuerà a essere temporaneamente adibito a sede del Corpo di Polizia Municipale di Ferrara il complesso immobiliare di via Bologna 534, ex Centro Operativo Ortofrutticolo che, a causa dei danni subiti dalla precedente sede del Corpo, in occasione del sisma del maggio 2012, da allora ospita parte delle attività dei vigili urbani. Una convenzione che è stata approvata oggi dalla Giunta e che sarà sottoscritta dal Comune e dalla Regione, proprietaria dell'immobile, stabilisce a favore di quest'ultima il pagamento di un canone annuo di 75.650 euro per la concessione in uso dei locali. Per il periodo di occupazione dall'1 luglio 2012 al 31 dicembre 2013 la somma concordata a carico del Comune ammonta invece a 113.475 euro.
Nuove tubazioni idriche al Campo scuola
Permetterà di ovviare al problema delle ripetute rotture nella rete idrica che alimenta il Campo scuola di Ferrara l'intervento di sostituzione integrale delle tubazioni dell'impianto sportivo approvato stamani dalla Giunta. La spesa prevista per i lavori ammonta complessivamente a 23.320 euro da finanziare con proventi da concessioni edilizie già riscossi.
Immagini scaricabili:
