FESTA DI CAPODANNO A FERRARA - La 15.a edizione organizzata da Provincia, Comune e Camera di Commercio
Incendio del Castello, cenoni, tanta musica e non solo per il gran finale in piazza
27-11-2013 / Giorno per giorno

Il programma dettagliato del Capodanno in Piazza a Ferrara sul sito www.capodannoferrara.com .
E con il 2013-2014 fanno quindici.
Tante sono le edizioni della festa di Capodanno a cura di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara, con la realizzazione dell'evento affidata per il terzo anno consecutivo allo studio Borsetti, di Nicola e Cesare Borsetti.
Ma ancor prima, la notizia numero uno lanciata dal vicesindaco di Ferrara, Massimo Maisto, innanzitutto agli operatori del settore ricettivo e turistico, è che la manifestazione si farà anche l'anno prossimo.
Un annuncio dato per tempo, perché così possono prendere il via campagne informative e prenotazioni che, del resto, ogni anno arrivano al tutto esaurito.
Sold out che si misura in alcune cifre, come i quasi 500 posti a sedere complessivi per le due cene di gala previste negli imbarcaderi in Castello Estense e al ridotto del Teatro comunale la sera di San Silvestro. Oppure nei numeri ancor più importanti che si stimano in 35mila spettatori nei minuti a cavallo della mezzanotte in piazza, per assistere all'avvenimento centrale della festa di Capodanno: l'Incendio del Castello Estense.
Novità di quest'anno è la partecipazione anche di Cassa di Risparmio di Cento a sostegno della manifestazione. "Partecipiamo con orgoglio a questa iniziativa - dichiara infatti il vicedirettore generale della banca, Luca Turci - che rappresenta un ulteriore elemento di attrattività per la città di Ferrara e per i tanti turisti che la visiteranno durante le festività, andando a sostenere il tessuto commerciale cittadino".
La presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, ha tenuto a precisare che, come per le trascorse edizioni, tutte le misure di sicurezza sono state prese, specie per gli oltre dieci minuti di fuochi d'artificio, tutti freddi e cioè senza il botto, per la tutela e salvaguardia dell'incolumità del monumento simbolo di Ferrara e, naturalmente, per il pubblico.
"Sarà anche il primo anno in cui funzionerà la My Fe Card - ha continuato Massimo Maisto - con l'obiettivo di prolungare di almeno un giorno la presenza dei turisti a Ferrara".
Per questo il Comune capoluogo ha già disposto l'apertura serale di palazzo Diamanti, che ospita la mostra dedicata a Zurbaràn, fino alle 23,30 l'ultimo giorno dell'anno, per consentire ai visitatori di arrivare puntuali per l'incendio del Castello, e fino alle 23 durante l'intera prima settimana di gennaio 2014.
"Un territorio vince quando punta sui suoi elementi di forza", ha aggiunto il segretario generale della Camera di Commercio, Mauro Giannattasio, e l'accoppiata fuochi d'artificio e Castello Estense è un punto di forza che nessuno possiede. Un concetto ribadito da Nicola Borsetti, partner organizzativo dell'evento, che vede nell'immagine del Castello che prende fuoco un vero e proprio brand di Ferrara, che si sta facendo largo sul mercato con efficacia.
Lo confermano le prenotazioni che quest'anno sono piovute agli organizzatori anche da oltre i confini nazionali, in particolare da Francia, Svizzera, Germania e Spagna.
Sempre Borsetti ha poi parlato della festa come di un macroevento. Praticamente a Ferrara sarà Capodanno per 60 giorni.
Infatti la pista di pattinaggio sul ghiaccio nel giardino delle duchesse sarà inaugurata il primo dicembre e resterà aperta al pubblico, dalle 10 alle 22,30, fino al due febbraio.
La festa in piazza Castello durerà, il 31 dicembre, fino all'alba con l'apice nello spettacolo piromusicale a cavallo della mezzanotte, per salutare l'anno vecchio che se ne va e dare il benvenuto al 2014.
Il format collaudato si compone poi delle due cene allestite in Castello e a Teatro e include la tradizionale lotteria di Ferrara, il cui ricavato andrà devoluto interamente alle associazioni attive nel volontariato. Iniziativa, quest'ultima, che l'anno scorso ha visto oltre 45mila biglietti venduti.
Ulteriore elemento di vanto sottolineato dai Borsetti padre e figlio, il fatto che tutti gli sponsor della manifestazione sono ferraresi.
Maggiori dettagli del programma sul sito www.capodannoferrara.com .
(a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)
Immagini scaricabili:




