ASSOCIAZIONE MUSICISTI/SCUOLA MUSICA MODERNA - Prima lezione sabato 30 novembre alle 15.30 in via Darsena
Al via l'undicesima edizione di 'Guida all'ascolto e musica d'insieme'
28-11-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Per l'undicesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Comune di Ferrara-assessorato alla Cultura, al Turismo e Area Giovani, organizza a partire da sabato 30 novembre per l'anno 2013-2014 una serie di undici appuntamenti nell'aula Stefano Tassinari della scuola di Musica Moderna di Ferrara (via Darsena 57). Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, hanno come temi la guida all'ascolto dei generi musicali moderni più importanti e la musica d'insieme.
Nelle lezioni di musica d'insieme si formano gruppi finalizzati alla prova musicale pratica; queste session possono essere seguite anche da appassionati che non praticano lo strumento o si sono avvicinati da poco allo studio dello stesso, per poter apprendere come viene svolta una prova finalizzata alla costruzione di un brano.
"L'esigenza di questi appuntamenti è incominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica studiata, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; in poche parole, anche se siamo in un epoca in cui gli ipod straripano di brani, spesso non si sa che cosa si ascolta e da dove proviene tutta questa musica; con queste lezioni, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne alla scuola o esterne".
Questo il calendario degli appuntamenti:
Sabato 30 novembre Musica d'insieme: Affrontare uno standard a cura di Federico Benedetti
- Federico Benedetti, sassofonista, clarinettista, flautista, arrangiatore e compositore nato a Ferrara e vissuto a Parigi dal 1979 al 2005, si è formato con Dave Liebman, Bill Dobbins, François Théberge e Bradley Weehler, ed ha collaborato nella capitale francese con Roger Guérin, Kenny Clarke, Sam Woodyard, Benny Bailey, Illinois Jacquet, Jacky Terrasson, Glenn Ferris, Onzy Mattews, Peter Bernstein, Etienne Mbappé, Angel "Pocho" Gatti...
Insegnante di jazz nei conservatori francesi, direttore dal 2005 al 2008 del Conservatorio di Cluses (Alta Savoia), è stato in Francia uno dei primi titolari del Diploma di Stato d'Insegnamento del Jazz, creato alla fine degli anni Ottanta. Risiede oggi a Verona, ed insegna a Ferrara alla Scuola di Musica Moderna e al triennio e biennio jazz del Conservatorio G.Frescobaldi.
Sabato 7 dicembre Guida all'ascolto: Il signore della melodia. Vita e opere di Cole Porter
Giorgio Rimondi, Massimo Mantovani
Sabato 21 dicembre Guida all'ascolto: Tex-Mex: la musica della frontiera
Mario Pantaleoni, Roberto Massetti
Sabato 11 gennaio Guida all'ascolto: La musica country nel rock/pop: da Johnny Cash ai Beatles
Stefano Parma
Sabato 25 gennaio Guida all'ascolto: La chitarra Slide
Roberto Formignani, Roberto Poltronieri
Sabato 8 febbraio Guida all'ascolto: La SIAE; compiti istituzionali ed ambito applicativo del diritto d'autore. Sergio Pugliese
Sabato 22 febbraio Guida all'ascolto: L'erba Blue del Kentucky: la musica Bluegrass
Roberto Poltronieri, Paolo Piccinini
Sabato 8 marzo Musica d'insieme: Suonare la musica Bluegrass
Roberto Poltronieri, Paolo Piccinini, Roberto Formignani
Sabato 22 marzo Musica d'insieme: Il Ritmo
Lele Barbieri, Flavio Piscopo
Sabato 5 aprile Musica d'insieme: Il modo mixolidio
Roberto Formignani, Roberto Poltronieri
Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, 44122 Ferrara Tel. 0532 464661 Fax 0532 1861671 www.comune.fe.it/amf amfscuoladimusica@fastewbnet.it
Immagini scaricabili:
