CENTRO DI MEDIAZIONE - Ancora aperte le iscrizioni per bambini e ragazzi
Al Grattacielo i corsi di boxe e judo per favorire l'integrazione dei giovanissimi
30-11-2013 / Giorno per giorno

Sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi di boxe e judo per bambini e adolescenti promossi dal Centro di Mediazione del Comune di Ferrara e dalle palestre Costantino Boxe e Format Ferrara -judo nella sala Polivalente del Grattacielo
Numerosi sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alle due giornate di presentazione il 26 e 28 novembre scorsi. In entrambe le occasioni i docenti hanno aperto gli incontri condividendo con i giovani allievi i valori di lealtà e di educazione che sono alla base delle rispettive discipline, per poi dar inizio alle lezioni in un'atmosfera di curiosità e divertimento, ma anche di disciplina e impegno.
La prima lezione di boxe ha tra l'altro visto la partecipazione, assieme a Pino Costantino, di due insegnanti di alto livello: Dorota e Megghi Kusiak. La prima è stata due volte campionessa italiana universitaria nei 60 e nei 64 kg, medaglia d'oro agli Internazionali di Francoforte e Swidnika e argento al Guanto Rosa. Mentre la seconda è campionessa italiana Youth e anche lei medaglia d'oro agli Internazionali di Francoforte e Swidnika.
Nel pomeriggio di giovedì 28, invece, la Palestra Format Ferrara judo ha trasformato la sala Polivalente del Grattacielo in un dojo per la prima lezione di judo. Il maestro Alessandro Grande e dieci tra ragazze e ragazzi aspiranti allievi hanno condiviso le prime regole di convivenza sul tatami: il saluto e il rispetto per l'avversario.
Le lezioni, gratuite, proseguiranno fino a maggio 2014, tutti i martedì e giovedì dalle 17.15 alle 18,15 nella sala Polivalente.
L'iniziativa vede la collaborazione dell' Assessorato comunale allo Sport e dell'Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione e il sostegno di Emanuela Pierantozzi, insegnante ed ex Campionessa Olimpica di judo che da anni promuove la disciplina sportiva come trainante di valori etici e morali soprattutto tra le giovani donne.
Il progetto è seguito dal Dipartimento di Economia dell'Università di Ferrara e dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova, per raccogliere dati empirici sull'impatto dello sport nella prevenzione della devianza e dell'isolamento sociale.
Le iscrizioni sono aperte al Centro di Mediazione del Comune (viale Cavour 177, tel. 0532 770504).
Immagini scaricabili:



