GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 3 dicembre
Il Pattinodromo di Ferrara sarà intitolato al campione delle rotelle Giorgio Burani
03-12-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 3 dicembre:
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Nuove intitolazioni e targhe commemorative approvate dalla Commissione Toponomastica
Il Pattinodromo di via Porta Catena porterà il nome dell'indimenticato campione ferrarese delle rotelle Giorgio Burani. La proposta, ratificata oggi dalla Giunta, arriva dalla Commissione Toponomastica e Pubbliche Onoranze che ha previsto anche l'intitolazione della piazzetta di fronte all'Acquedotto (tra il lato destro e sinistro di via Paolo V) a Remigio Da Ronche, capostipite della nota famiglia di giostrai. Dalla stessa Commissione anche il via libera alla richiesta di intitolazione dell'Istituto Comprensivo n.4 a Giorgio Perlasca e all'apposizione di una targa commemorativa all'interno dell'ex convento di Santa Lucia, in via Ariosto, a ricordo del fondatore del Lions Club International con la dicitura: 'Giardino Melvin Jones Fondatore Lions Club International realizzato con il contributo del Lions Club Ferrara Europa - Poggio Renatico anno 2013'.
Nuovi acquisti per le biblioteche
E' di 30mila euro la spesa prevista per l'anno in corso per l'acquisto di materiale librario, multimediale e didattico che andrà a incrementare il patrimonio delle biblioteche e dell'Archivio storico comunale, a disposizione del pubblico di lettori e ricercatori.
Le tariffe 2014 del campeggio Estense
Rimarranno inalterate anche per tutto il prossimo anno le tariffe dei servizi offerti dal campeggio comunale Estense di via Gramicia 76, relative alla permanenza giornaliera di ospiti e mezzi, al rimessaggio dei caravan e al noleggio di biciclette.
Sostegno a iniziative e attività culturali per la città
Sarà utilizzato per attività di diffusione della cultura teatrale il contributo comunale di 5mila euro destinato all'Associazione Ferrara Off. Tra gli ambiti di lavoro dell'associazione culturale figurano infatti la produzione e coproduzione di eventi teatrali, l'organizzazione di corsi di avvicinamento al teatro rivolti ai giovani, la presentazioni di libri e la programmazione di spettacoli di caratura nazionale, con l'intento di contribuire alla messa in rete e valorizzazione degli eventi culturali della città e del suo patrimonio artistico.
Sarà invece destinato a finanziare parte delle spese sostenute per la realizzazione di un programma di concerti nel corso del 2013, il contributo di 2mila euro che verrà erogato dall'Amministrazione comunale all'Accademia Corale 'Vittore Veneziani'. Le performance, organizzate a Ferrara e non solo, hanno permesso la raccolta di fondi in favore delle popolazioni colpite dal sisma e del rilancio culturale della città.
Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Qualità dell'aria: via libera all'accordo per la gestione della rete di monitoraggio provinciale
Parteciperà anche il Comune di Ferrara, con una quota di 35.500 euro, al finanziamento, diviso in maniera proporzionale fra tutti i Comuni della provincia, delle spese per la gestione nell'anno 2013 della rete territoriale di monitoraggio della qualità dell'aria. Come ricordato dalla Convenzione approvata stamani dalla Giunta, la rete provinciale, affidata in gestione ad Arpa, è composta da cinque postazioni fisse dislocate tra Ferrara (in corso Isonzo e in via delle Mandriole), Jolanda di Savoia, Ostellato e Cento, oltre che da un laboratorio mobile fornito delle migliori tecnologie per i controlli che gli enti locali si prefiggono di realizzare, anche in applicazione di quanto previsto dal Piano provinciale di Tutela e Risanamento della qualità dell'aria.
La spesa complessivamente prevista per la gestione della rete nel 2013 ammonta a 124.206 euro, di cui 30mila euro a carico della Provincia e la quota restante suddivisa fra i vari Comuni del territorio.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Palestre comunali in uso gratuito per attività a valenza sociale
Sono tre le palestre comunali che anche per l'anno in corso saranno concesse in uso gratuito ad associazioni cittadine che organizzano attività motorie a valenza sociale, per persone con difficoltà. A disposizione dell'Uisp è, in particolare, la palestra ex Gil, utilizzata per attività rivolte agli utenti del Dipartimento di Salute mentale, mentre a disposizione dell'Andos è la palestra San Nicolò, utilizzata per attività di recupero psico-fisico rivolte alle donne operate al seno. Destinate invece ai ragazzi ospiti del Centro di integrazione sono le attività svolte dalla Cidas Csr Rivana nella palestra del Centro civico di Pontelagoscuro.
Sostegno all'Uisp per il Trofeo di corsa campestre
E' di 500 euro il contributo comunale che sarà destinato al Comitato Provinciale Uisp di Ferrara, a parziale copertura delle spese sostenute per l'organizzazione del Trofeo Città di Ferrara di corsa campestre. La manifestazione è inserita nel Progetto 'Palestre a cielo aperto per tutti' che prevede attività sportive nei parchi pubblici nel periodo dal 10 novembre al 15 dicembre 2013.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Immobili comunali in concessione
Resterà a disposizione dell'Associazione Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti fino al 31 maggio prossimo il locale comunale di viale Cavour 195 (alla base del Grattacielo) dove già da alcuni mesi è aperta la sede ferrarese del Centro, attivata nell'ambito del progetto per il contrasto alla violenza contro le donne finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità e dal Comune di Ferrara. Il canone a carico dell'associazione ammonta a 4mila euro per il periodo da marzo 2013 a maggio 2014.
Avrà invece una durata di dieci anni la concessione in uso alla società Ferrara Tua di un immobile comunale in via Darsena, in passato adibito a magazzino e ora ristrutturato grazie a una serie di lavori di adeguamento curati e finanziati dalla stessa società. Il canone annuale a favore del Comune sarà di 1.700 euro.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Adesione al Forum per la sicurezza urbana
Sarà rinnovata per un nuovo anno l'adesione al Forum europeo ed italiano per la sicurezza urbana, a cui il Comune di Ferrara è affiliato già dal 2000 su esortazione della Regione Emilia Romagna, con l'obiettivo di partecipare allo scambio di informazioni sul tema fra le varie Amministrazioni. La quota associativa annuale è di 3.455 euro.