BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Libri preziosi': incontro giovedì 5 dicembre alle 17
‘I piaceri della lettura fra Medioevo e Rinascimento'
04-12-2013 / Giorno per giorno
Sarà imperniata sul tema dell'incontro degli autori umanisti con il sapere classico la conferenza di Lina Bolzoni dal titolo ‘I piaceri della lettura fra Medioevo e Rinascimento' in programma giovedì 5 dicembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento rientra nel ciclo ‘Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea' promosso dall'associazione Amici della biblioteca Ariostea e mirato ad approfondire la conoscenza del patrimonio manoscritto e librario della biblioteca civica.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La tradizione umanistica e aristocratica puntava al controllo delle passioni, alla costruzione di un comportamento virtuoso affidato alla libera scelta, all'educazione e all'autoeducazione: "Li buoni esempli - scrive Machiavelli - nascono dalla buona educazione, la buona educazione dalle buone leggi, e le buone leggi da quelli tumulti che molti inconsideratamente dannano." L'incontro con gli antichi, attraverso la lettura, è per Machiavelli come per altri autori umanisti, una sorta di "classicismo politico", in cui si cerca di recuperare il sapere pratico degli antichi, con un'operazione che viene accostata a quella dei primi antiquari, che chiedono agli oggetti di restituire dal vivo un mondo che si è perduto e dimenticato.