Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Gran concerto della Banda Musi per festeggiare la nascita della Patria

CELEBRAZIONE 150 ANNI UNITA' D'ITALIA - Giovedì 17 febbraio alle 21 nella sala S.Francesco

Il Gran concerto della Banda Musi per festeggiare la nascita della Patria

15-02-2011 / Giorno per giorno


Giovedì 17 febbraio alle 21, nella sede della Sala San Francesco di via Terranuova, si terrà il "Gran concerto ad uso di Banda" con Balli in Maschera, a cura della Banda Filarmonica Comunale F.Musi di Ferrara diretta dal Maestro Stefano Caleffi. Si tratta di un progetto presentato in occasione delle celebrazioni del 150° dell'Unità di Italia in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, il Museo del Risorgimento e l'Istituto di Storia Contemporanea. Insieme a Delfina Tromboni (Museo del Risorgimento) e Anna Quarzi (Ist. Storia Contemporanea), la Banda Musi ha preso spunto per costruire quest'iniziativa che ha preso avvio dal ritrovamento di materiale storico interessante, tra cui un manifesto, conservato al Museo del Risorgimento di Ferrara, che pubblicizzava un concerto "ad uso di Banda" in occasione della Cavalchina (ultima festa di Carnevale concessa dopo il mercoledi delle Ceneri) del 17 Febbraio 1861 al Teatro Comunale.
Verrà proposto un viaggio a ritroso nel tempo con un piccola narrazione sulla storia del Carnevale e la tradizione della Cavalchina, in un atmosfera da veglione d'altri tempi. Interverranno infatti alcune scuole di danza di Ferrara per animare con balli alcuni brani in programma. La Società di danza dell'Ottocento per Strauss, le Scuole Tango Diferente e Tango Del Angel per i tanghi argentini e la Scuola di Danza di Louise Annegard per il balletto classico. Non mancherà una piccola sorpresa. Presenterà la serata Maurizio Olivari.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il complesso bandistico Musi trasforma sempre i suoi concerti in piccoli ma speciali eventi con formule diverse, lezioni concerto, spettacoli con danzatori che sono l'espressione di una vivacità culturale e di una attenzione sia alla tradizione sia all'evoluzione dei tempi, molto apprezzata dal pubblico che assiste ai concerti. Il creare o ricreare musica significa anche cercare nuove occasioni di interscambio tra artisti e territorio, in un ottica tutt'altro che localistica, per fornire spunti e riflessioni ad ampio raggio
La tradizionale attività bandistica rappresenta il cuore pulsante dell'Associazione, un nodo tra realtà estreme: anziani e giovani, passato, presente e futuro. In altri termini svolge il compito di agire da "trait-d'union" generazionale per offrire opportunità di conoscenza di mentalità e modalità attraverso le quali pervenire, tra l'altro, alla scoperta di sonorità diverse, nuove. Un gruppo eterogeneo di persone che incontrano un segmento della propria tradizione musicale, intreccio fra un passato da valorizzare pienamente ed un presente che intende guardare avanti coerentemente e senza nulla disperdere della propria eredità identitaria. Convinti del valore formativo e socio-culturale dell'esperienza musicale nella filarmonica, la Banda Musi di Ferrara continua nell'opera di rafforzamento, riorganizzazione e di diffusione della cultura bandistica.