Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Ferrara ebraica di metà ‘800 rivive nel romanzo di Franco Mari

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione lunedì 9 dicembre alle 17

La Ferrara ebraica di metà ‘800 rivive nel romanzo di Franco Mari

06-12-2013 / Giorno per giorno

Sono ambientate nel ghetto ebraico di Ferrara a metà ‘800 le vicende raccontate da Franco Mari nel suo romanzo ‘Il marrano' che lunedì 9 dicembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, aperto a tutti gli interessati, dialogherà con l'autore Riccardo Roversi.


LA SCHEDA a cura degli organizzatori
In un'epoca poco conosciuta e meno ancora documentata, all'inizio della seconda guerra di Indipendenza, che porterà nel 1861, attraverso una sanguinosa "geografia", all'Unità d'Italia, si sviluppa in Ferrara una vicenda privata che tocca tangenzialmente temi di dolorosa attualità. Nel 1848, all'interno del ghetto ebraico della città di Ferrara, Ezechiel Vita, un commerciante ebreo, viene fatto ripetutamente oggetto di numerose vessazioni e illecite richieste di denaro da parte del legato pontificio, il conte Filippo Folicaldi. Viene inoltre costretto ad abiurare la propria religione. Le vicende di Ezechiel Vita e degli altri protagonisti del romanzo si congiungono, loro malgrado, con quegli avvenimenti storici del Risorgimento Italiano di cui essi non riescono a comprendere, in quei momenti, la portata e le conseguenze.


Franco Mari è nato a Portomaggiore nel 1956 e vive a Ferrara, dove esercita la professione di medico chirurgo. Nel novembre 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo "Il tesoro di San Leo" e nel 2012 "La Gilda" (Este Edition).