Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘I mille volti dei Mesi' spiegati da Fabrizio Lollini

PALAZZO SCHIFANOIA - Conferenza martedì 10 dicembre alle 21

‘I mille volti dei Mesi' spiegati da Fabrizio Lollini

06-12-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicata a ‘I mille volti dei Mesi tra attribuzione, iconologia e memoria civica' l'ultima conferenza del 2013 del ciclo ‘Ritorno a Schifanoia: il salone mostra i suoi Mesi', in programma martedì 10 dicembre, alle 21, proprio del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia (via Scandiana 23). La rassegna di incontri, organizzata dall'Istituto di Studi Rinascimentali in collaborazione con i Musei civici di Arte antica, intende celebrare la ricorrenza dei seicento anni dalla nascita di Borso d'Este e, dopo i primi due incontri con Marco Folin e Paola Goretti, vedrà ora Fabrizio Lollini intrattenere il sempre curioso pubblico ferrarese sulle decorazioni del Salone che Borso fece dipingere attorno al 1469. La conferenza si occuperà in particolare di tre tematiche di ampio raggio riguardo la serie dei Mesi: le differenti interpretazioni stilistiche del ciclo, sia a livello di suddivisione dell'autografia delle singole aree, sia dal punto di vista metodologico; l'impressionante lavorio iconologico sull'interpretazione delle immagini raffigurate, soprattutto nelle due fasce alte; e il ruolo che Schifanoia ha avuto nel riconoscimento della qualità eccezionale del Rinascimento ferrarese, e di un'identificazione civica legata alla ‘golden age' degli Este.

 

Nato a Bologna, dove ha svolto la sua formazione con Alessandro Conti, Fabrizio Lollini ha tenuto corsi presso le sedi universitarie di Ravenna e Venezia (Ca' Foscari), e dal 2002 insegna Storia dell'arte medievale e Storia della miniatura all'Università di Bologna. È stato visiting professor presso molte università e istituzioni straniere, quali il Musée du Louvre di Parigi, l'Université François Rabelais di Tours (FR) e il Dickinson College di Carlisle (USA).
Membro del comitato scientifico di numerose riviste (come la prestigiosa Engramma) e di mostre, ha collaborato all'organizzazione di esposizioni e convegni, soprattutto di storia della miniatura, presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena, a Imola e nella propria città (da ricordare tra l'altro le schede e i saggi in ‘Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna', Museo Civico Archeologico, 2000). Nel 2000 ha curato per il Comune di Bagnacavallo la mostra ‘Corali miniati di Faenza, Bagnacavallo e Cotignola. Tesori dalla diocesi' (2000). È autore di più di 120 pubblicazioni, tra cui i cataloghi generali dei fondi miniati della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (2002) e della Biblioteca Comunale di Imola (2006). Già collaboratore della rivista FMR, si occupa prevalentemente di decorazione libraria e di pittura dal XIII al XV secolo e dei legami tra cultura artistica occidentale e orientale nel Medioevo e nel Rinascimento, con incursioni frequenti in altri ambiti di studio.

 

Come di consueto, per ragioni di sicurezza connesse alla capienza del Salone (massimo 70 persone), verrà consentito l'ingresso solo a chi sarà munito del biglietto gratuito distribuito, il giorno stesso, dal personale del Museo a partire dalle 20,30 secondo l'ordine di arrivo.

 

Immagini scaricabili:

Ercole_schifanoia.jpg