Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvato il Bilancio 2014 dell'Istituzione comunale dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di oggi 9 dicembre nella residenza municipale

Approvato il Bilancio 2014 dell'Istituzione comunale dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

09-12-2013 / Giorno per giorno

Aprendo la seduta odierna in residenza municipale l'Assemblea comunale ha osservato un minuto di silenzio per ricordare la figura di Nelson Mandela. L'assessora alle Pari opportunità Deanna Marescotti ha quindi  illustrato due delibere di Giunta: 'Adesione alla carta europea dei diritti delle donne nello sport' e 'Sottoscrizione alla carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro'. Sul tema sono intervenuti l'assessore allo Sport Luciano Masieri e la consigliera Annalisa Ferrari (PD).
I lavori sono poi proseguiti con la presentazione di due ordini del giorno e delle delibere del Sindaco Tiziano Tagliani, del vice sindaco Massimo Maisto e degli assessori alla Mobilità e Lavori Pubblici Aldo Modonesi e al Bilancio Luigi Marattin.


Comunicazioni. A seguito della notifica del Decreto Prefettizio, da oggi (9 dicembre) era operativa la sospensione dall'assemblea cittadina del consigliere Simone Lodi del gruppo Misto, quindi per il quorum il Consiglio ha fatto riferimento a 39 consiglieri aventi diritto al voto. La presa d'atto del provvedimento e la nomina del supplente del consigliere sospeso - se si realizzeranno i presupposti - avverrà nel corso della prossima seduta del Consiglio dedicata all'esame del Bilancio comunale di Previsione 2014 convocata per lunedì 16 dicembre.

 

Ordine del giorno "Intitolazione di una via o piazza di Ferrara a Nelson Mandela"
Il Consiglio ha approvato un ordine del giorno presentato con la procedura d'urgenza dal gruppo Liberi e Forti - e recepito dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari - "per l'intitolazione di una via o piazza di Ferrara a Nelson Mandela". Il documento è stato letto dal presidente Francesco Colaiacovo. E' intervenuto il consigliere Francesco Rendine (FLI). Ha risposto l'assessore Massimo Maisto.

 

 Ordine del giorno "Abolizione del reato di immigrazione"
Con 28 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, LeF, Ppf e 6 voti contrari contrari (Lega nord, Io amo Ferrara, FLI), il Consiglio comunale ha approvato l'ordine del giorno presentato dai consiglieri Daniele Civolani (Sinistra Aperta), Giorgio Scalabrino Sasso (Misto), Simone Merli (PD) ed Enzo Durante (Psi/Pri): "Appello al Governo e al Parlamento per l'immediata abolizione del reato di immigrazione clandestina introdotto dalla legge 94/2009, la modifica urgente del T.U. sull'Immigrazione (Dlgs 286/1998) con la revisione dei meccanismi di ingresso e l'abolizione delle norme previste dalla legge 189/2002 (Bossi-Fini)".

Il documento è stato illustrato da Daniele Civolani (SA). Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Simone Merli (PD), assessore Massimo Maisto, Enzo Durante (Psi/Pri), Francesco Rendine (FLI), Daniele Civolani (SA). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Levato (LeF), Simone Merli (PD), Francesco Rendine (FLI).

 

Queste le delibere esaminate

Sindaco Tiziano Tagliani
- Approvazione del Bilancio 2014, del Bilancio Pluriennale 2014-2016 e del Piano Programma 2014 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara.

Dopo l'illustrazione del sindaco Tiziano Tagliani nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-LeF (che ha presentato due risoluzioni - accolte), Daniele Civolani (SA), Cristina Corazzari (PD). Ha replicato il sindaco Tiziano Tagliani. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (Ppf), Francesco Levato-LeF, Cristina Corazzari (PD), Enrico Brandani (FLI).
La delibera è stata approvata con 32 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Pdl, LeF, FLI, Rifondazione com.it., Francesca Cavicchi Lega nord), 1 voto contrario (PpF) e 3 astensioni (Io amo Ferrara, Giovanni Cavicchi-Lega nord).

 

LA SCHEDA - (A cura dell' dell'Istituzione scolastica)
Nel 2013 l'attività della Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara si è caratterizzata innanzitutto con il consolidamento della gestione indiretta di interi servizi educativi (nidi e materne comunali di Boara e Ponte), avviata a Settembre 2012, che si è aggiunta alle gestioni indirette già avviate nel 2011 di personale non docente (cucine, ausiliari, lavanderie, pulizie, a partire da Gennaio 2011) e di personale docente (personale docente di sostegno scolastico e "Piccole Gru", a partire da Settembre 2011). Visto che il Comune resta il garante della qualità dei servizi nei confronti dei cittadini, l'Istituzione Scolastica ha svolto una costante azione di controllo e verifica del buon andamento dei servizi gestiti per conto del Comune da Soggetti esterni, mediante il Gruppo di Lavoro appositamente costituito col compito specifico di monitorare i servizi forniti, con esiti peraltro sostanzialmente positivi. Solo un sistema misto (con forte integrazione tra pubblico e privato), in cui alla gestione diretta dell'Ente Locale si accompagnano porzioni di sistema gestiti dai Soggetti Privati, è l'unica possibilità per garantire, in questa situazione, il mantenimento dell'offerta formativa sia in termini quantitativi che in termini di standard qualitativi finora raggiunti. Si è sostanzialmente conclusa la fase post-terremoto che, a seguito dei danni e dei problemi enormi causati dalle scosse sismiche che dal 20 maggio 2012 hanno colpito violentemente anche il territorio del Comune di Ferrara, per cui ora, grazie ad un grande lavoro di tanti Soggetti interni ed esterni all'Amministrazione, possiamo disporre di edifici scolastici ripristinati ed anzi migliorati dal punto di vista della tenuta antisismica, per fornire le necessarie garanzie di sicurezza ai nostri bambini. Per la Scuola Materna "L'Aquilone", che è l'unica scuola comunale che ha trovato una sistemazione comunque dignitosa in un modulo provvisorio per gli aa.ss.2012-13 e 2013-14, è prevista nel corso del 2014 la costruzione della nuova sede, nei pressi del Nido Comunale "U.Costa" (sempre zona Viale Krasnodar). Sono poi avviati i consistenti lavori di ristrutturazione e messa a norma antisismica della scuola "E.Mosti", gravemente danneggiata dal terremoto, che potrà riaprire con l'a.s.2014-15. Inoltre nel 2013 è stata effettuata la apertura, seppur graduale, del nuovo edificio di Via del Salice, che ospita il Centro "Mille Gru" a partire da Giugno e lo Spazio Bambini "Piccole Gru" da Settembre 2013. Il 2014 si preannuncia come un anno ancora molto complesso, in quanto permane il quadro generale di crisi economica e finanziaria internazionale e nazionale, e le connesse difficoltà finanziarie gli Enti Locali. Pur in questo quadro, il contributo comunale 2014 per sarà sostanzialmente invariato rispetto al 2013: 6 milioni e 50 mila per le spese funzionamento strutture e servizi, 10 milioni e 601 mila per il personale e 100 mila per la manutenzione. E' previsto anzi un incremento di € 100.000 per la gestione del Nido "Salice" da settembre a dicembre 2014, unica spesa in aumento nel Bilancio 2014 insieme a quella per l'assistenza scolastica dei bambini disabili, che salirà di circa € 250.000. Nel 2014 bisognerà procedere consolidando le scelte gestionali avviate nel 2011, nel 2012 e 2013 sopra ricordate, che delineano concretamente un sistema misto, in cui alla gestione diretta dell'Ente Locale si accompagnano porzioni di sistema gestiti dai Soggetti Privati, che è l'unica possibilità per garantire, in questa situazione, il mantenimento dell'offerta formativa sia in termini quantitativi che in termini di standard qualitativi finora raggiunti, grazie ad un lavoro costante di integrazione tra pubblico e privato. Nel Bilancio 2014 della Istituzione Scolastica si rende necessario ridurre ulteriormente le risorse destinate ai contributi di conciliazione e contenere ancora le spese di funzionamento. Sul versante delle tariffe dei servizi sono previsti alcuni ritocchi (in linea con l'aumento medio del costo della vita) che verranno proposti a partire da Settembre 2014, anche tenendo conto delle modifiche legislative intervenute sull'ISEE, cercando però di tutelare anche nell'ambito tariffario le famiglie con più figli. Questo consentirà di temperare la diminuzione delle entrate che si sta verificando da alcuni mesi, per gli effetti della crisi economica sulle famiglie, e quindi di mantenere l'entità complessiva della contribuzione dell'utenza quantomeno ai livelli attuali, anche perchè la copertura dei costi dei servizi con le tariffe vede Ferrara ancora molto al di sotto della media regionale In sostanza, la crisi continua ad incidere pesantemente sul Comune come sui cittadini, ma c'è la fiducia che, anche grazie al grande impegno profuso da tutti gli operatori delle varie attività seppur in una situazione finanziariamente critica e adottando scelte a volte non facili ma necessarie, Ferrara riesca comunque a corrispondere nella sostanza ai bisogni dei nostri cittadini, soprattutto i più piccoli ed i più deboli, ed a mantenere l'alto livello qualitativo raggiunto in questi anni e che ci è diffusamente riconosciuto (come nella recente indagine sulla qualità della vita dei cittadini effettuata dal "Sole 24 ore").

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale/vicesindaco Massimo Maisto
- Approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei Servizi Museali da parte dell'utenza nell'anno 2014. 

Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vicesindaco Massimo Maisto nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini-LeF (che ha presentato un emendamento a nome del gruppo  - accolto), Enrico Brandani (FLI), Giovanni Cavicchi (Lega Nord). E' seguita la replica dell'assessore.

La delibera è stata approvata all'unanimità.


LA SCHEDA - Resteranno invariate anche per il 2014 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Apportate invece alcune modifiche alle esenzioni riferite e particolari categorie di visitatori (l'ingresso gratuito è possibile per giornalisti solo se accreditati e non è più consentito ai militari).

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici / assessore Aldo Modonesi
- Approvazione del Piano delle Alienazioni e del Piano delle Valorizzazioni per il triennio 2014-16, ai sensi e per gli effetti dell'art. 58 L. 133/2008 di conversione del D.L. 112/2008, successivamente integrato dall'art. 33, comma 6, D.L. n. 98/2011, convertito nella Legge 111/2011, a sua volta modificato dall'art. 27 della Legge 214/2011.

La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Enrico Brandani (FLI). dopo la replica dell'assessore per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Brandani-LeF.

La delibera è stata approvata con 24 voti a favore dei gruppi PD, Psi/Pri, LeF e 5 astensioni (FLI, Rif.com. it., Lega nord, PdL, Ppf).

 

LA SCHEDA - Sarà allegato al Bilancio comunale di previsione 2014 il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni degli immobili di proprietà dell'ente predisposto dal Servizio Patrimonio per il prossimo triennio. Il Piano è stato redatto sulla base di una ricognizione che ha portato a individuare i beni immobili non funzionali all'attività istituzionale dell'Amministrazione e quindi disponibili per azioni di alienazione o valorizzazione, mirate sia a migliorare la contabilità comunale che a finanziare nuove spese di investimento.
Tra gli immobili inseriti nelle previsioni di vendita per il 2014 figurano anche l'ex scuola elementare Calcagnini, l'ex sede della Polizia municipale di via Bologna, il Centro civico di via Cà Bruciate, l'ex scuola elementare Banzi, l'ex Pesa pubblica di via Bologna, l'ex 'bassa macelleria' di via Colomba e un alloggio a Marina di Grosseto, oltre ad alcuni immobili già oggetto di aste pubbliche andate deserte come il Centro civico di via Bologna e l'ex scuola di Quartesana.

 

Assessorato al Bilancio e Partecipazioni /Assessore  Luigi Marattin)

- Approvazione programma incarichi esterni per collaborazione, studio, ricerca e consulenza per l'anno 2014.

La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. E' intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF).

La delibera è stata approvata all'unanimità.