GIUNTA COMUNALE - Ok anche alle agevolazioni per anziani e disabili per gli abbonamenti bus
Un'indagine archeologica alla ricerca di nuovi indizi storici sul Baluardo dell'Amore
15-02-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 15 febbraio:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Baluardo dell'Amore: si scava nella storia delle mura. Un'indagine archeologica alla ricerca di nuovi indizi storici sul Baluardo dell'Amore. A richiederla è stata la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici che, a seguito dell'intervento comunale di demolizione della scuola Bianca Merletti sul terrapieno del baluardo, ha sollecitato l'esecuzione di scavi per lo studio delle strutture murarie emerse nel corso dei lavori. L'indagine, predisposta dal Servizio comunale Beni monumentali e autorizzata dalla Soprintendenza Archeologica, servirà in particolare per l'elaborazione della seconda parte del progetto di recupero di questa porzione di mura, che l'Amministrazione intende valorizzare come area verde inserita nei percorsi ricreativi cittadini.
Diverse sono le ipotesi già formulate circa l'origine dei reperti murari rinvenuti, che non sono da ricondurre all'edificio demolito, bensì ad elementi legati allo sviluppo del complesso sud delle mura estensi. Da non escludere infatti è la possibilità di ritrovare ulteriori testimonianze dell'antica Porta d'Amore e soprattutto della struttura del precedente baluardo, inglobata in quello attuale.
La spesa prevista per l'esecuzione degli scavi è di 24.700 euro e sarà finanziata con somme già a disposizione dell'intervento di demolizione della scuola Merletti.
Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Destinati al miglioramento della sicurezza stradale i proventi delle contravvenzioni. Saranno in buona parte destinati a interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale i proventi derivanti dalle sanzioni per violazioni del Codice della strada, previsti nel bilancio comunale 2011 per un ammontare di 5.800.000 euro. In linea con quanto stabilito dall'art. 208 dello stesso Codice della strada, nel bilancio comunale preventivo 2011 sono state infatti iscritte spese per un totale di oltre 4 milioni di euro per progetti di potenziamento della sicurezza e di miglioramento della circolazione; per interventi a tutela dei cosiddetti 'utenti deboli' della strada, ossia pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili; e per lavori relativi alla segnaletica stradale; nonché per attività di controllo e accertamento delle violazioni.
Addizionale comunale Irpef: nessuna variazione per il 2011. Resterà invariata anche per il 2011 l'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'Irpef fissata allo 0,5%, da applicare a tutti i redditi assoggettabili all'imposta Irpef. La conferma del regolamento contenente la disposizione, approvato oggi dalla Giunta, dovrà ora essere sottoposta anche all'esame del Consiglio comunale.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Il nuovo Regolamento per i servizi educativi da 0 a 6 anni. Un unico Sistema dei Servizi educativi comunali, costituito dai tre pilastri dei nidi d'infanzia, delle scuole dell'infanzia e dei servizi integrativi. A questo fa riferimento il nuovo regolamento dei servizi educativi per bambini da 0 a 6 anni approvato stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale. Il documento, che sostituisce quello in vigore dal 1978, è stato predisposto dall'Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune sulla base di un percorso che ha visto a più riprese il coinvolgimento del personale docente e non docente e dei genitori dei bambini frequentanti.
Il testo contiene una serie di integrazioni e modifiche che, oltre a recepire le variazioni normative e organizzative intervenute negli anni, puntano in particolare a rafforzare il valore sia dei gruppi di lavoro (docenti e non docenti) che gestiscono le funzioni educative in ogni plesso, sia del Coordinamento pedagogico che dirige le attività di tutte le scuole. Un'attenzione particolare è stata inoltre dedicata al tema della partecipazione delle famiglie a tutti gli aspetti della vita dei servizi, con la previsione anche di nuovi strumenti per favorirla.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Trasporto pubblico: le agevolazioni per anziani e disabili. Sono riservate alle persone con disabilità e ai cittadini con reddito non elevato ed età superiore ai 60 anni per le donne e ai 65 per gli uomini, le agevolazioni tariffarie previste anche per il 2011 per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico.
In particolare, per quanto riguarda l'abbonamento agevolato urbano, che ha un costo di 132 euro, gli utenti con reddito Isee fino a 3.500 euro avranno diritto a un'integrazione comunale di 102 euro; quelli con reddito annuo da 3.500,01 a 7.500 euro pagheranno 45 euro; quelli con reddito compreso tra 7.500,01 e 11mila euro spenderanno 90 euro; mentre quelli con Isee da 11.000,01 a 15mila euro pagheranno 110 euro. La tariffa agevolata di 132 euro sarà comunque applicata anche ad anziani e disabili con entrate comprese tra 15mila e 25mila euro, ma senza integrazioni da parte del Comune.
I cittadini in possesso dei requisiti potranno presentare la domanda di rilascio dell'abbonamento agevolato a partire da lunedì 28 febbraio e fino a venerdì 18 marzo, compilando i moduli in distribuzione all'Asp Centro servizi alla persona (corso Porta Reno 86) a cui dovranno poi essere riconsegnati.
La somma impegnata dall'Amministrazione comunale per le integrazioni tariffarie 2011 a favore della società Tpf - Trasporto pubblico ferrarese ammonta a 25mila euro e nel caso in cui le domande superassero la disponibilità economica il rilascio delle agevolazioni sarà effettuato dando priorità ai cittadini titolari di redditi delle prime fasce. (Leggi gli aggiornamenti del 16 febbraio 2011 sulla notizia)
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Aggiornamenti per una serie di tariffe in ambito edilizio. Sono stati disposti tenendo conto delle norme nazionali del 2010, che hanno reso più onerosa l'istruttoria di vari procedimenti da parte degli Sportelli Unici per l'edilizia, gli aggiornamenti stabiliti per una serie di importi di diritti di segreteria e di rimborsi per atti e procedure edilizie. Riformulati anche gli importi delle monetizzazioni degli standard pubblici, con un adeguamento all'aumento del costo della vita del 12,60% in più rispetto agli importi in vigore dal 2004.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Candidatura all''Oscar della salute 2011'. Il progetto 'Ancora utili' si candida all''Oscar della salute 2011' che sarà assegnato dall'associazione Rete italiana città sane. Il progetto ha recentemente allargato la schiera dei suoi principali attori anche alle farmacie private che con quelle pubbliche si fanno carico di raccogliere i medicinali non scaduti e di riutilizzarli a favore di enti no profit.