GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 10 dicembre
Manutenzione in programma per la piscina di via Bacchelli
10-12-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 10 dicembre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Interventi di manutenzione all'interno e all'esterno della piscina di via Bacchelli
Permetteranno di risolvere una serie di malfunzionamenti e dissesti all'interno della piscina pubblica di via Bacchelli i lavori di manutenzione progettati dal Servizio Edilizia del Comune e approvati stamani dalla Giunta. In programma il completo rifacimento della linea fognaria a servizio sia della vasca interna che dell'area verde della piscina scoperta, e il ripristino di porzioni della pavimentazione dei marciapiedi della piscina coperta.
La spesa complessivamente preventivata per i lavori ammonta a 69.400 euro.
Nuova segnaletica per integrare la regolamentazione della ztl
Consentiranno di perfezionare la regolamentazione della circolazione all'interno della ztl cittadina gli interventi di integrazione della segnaletica approvati oggi dalla Giunta. In programma il tracciamento di nuova segnaletica orizzontale e la rimozione e il riposizionamento di alcuni sostegni della segnaletica verticale.
I lavori comporteranno una spesa complessiva di 33.100 euro.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani
A disposizione della Polizia municipale due nuovi veicoli a contenuto impatto ambientale
Andranno a sostituire tre automobili di ormai vecchia immatricolazione, e ad elevato potere inquinante, i due nuovi autoveicoli (di cui uno con alimentazione gpl-benzina) che saranno acquistati dall'Amministrazione comunale per le attività della Polizia municipale. L'operazione, per una spesa di 23mila euro, rientra tra le politiche adottate dal Comune di Ferrara per il mantenimento della propria Certificazione Ambientale, tra le quali figura anche l'obiettivo di sostituire gradualmente i veicoli più obsoleti e inquinanti a servizio dell'Amministrazione, con altri a minor impatto ambientale. La disponibilità di autovetture nuove offrirà inoltre maggiori garanzie a tutela della sicurezza del personale della Polizia municipale impegnato nei servizi sul territorio.
Sostegno per l'allestimento della mostra 'I Presepi di Giovanni Paolo II'
Si terrà dal 10 al 25 dicembre nel Palazzo Arcivescovile di Ferrara la mostra de 'I Presepi di Giovanni Paolo II' per la cui organizzazione l'Amministrazione comunale destinerà alla Fondazione Enrico Zanotti un contributo di 3mila euro. L'allestimento dell'esposizione è stato curato in collaborazione con il Centro Culturale Umana Avventura.
Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Bonifica in corso per l'area Solvay di via Marconi
La Giunta ha dato il proprio via libera al documento relativo all''Analisi di rischio sito specifica' presentata dalla ditta Solvay Chimica Italia (ora Solvay Benvic Europe-Italia spa) per il nucleo C del sito industriale ex-Solvay di via Marconi 73 a Ferrara, da tempo oggetto di procedure di bonifica. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla Conferenza di servizi.
"Tutta la bonifica dell'area Solvay - ricorda l'assessore Zadro - è partita nel 1999 ed è proseguita a step, secondo nuclei suddivisi in base agli obiettivi di bonifica. Quella approvata oggi dalla Giunta è l'analisi di rischio post bonifica del nucleo C, zona sud limitrofa al confine con la cartiera Burgo. Per le operazioni di bonifica, durate anni, la zona è stata completamente cinturata e dall'interno sono state condotte tutte le azioni previste dal piano di bonifica, estrazione in continuum di acqua contaminata, smaltimento terreni, ecc. Quello di oggi è un atto che approva, dopo la Conferenza dei servizi, l'analisi di rischio condotta post bonifica. Tale analisi prende atto del fatto che si sono raggiunti gli obiettivi definiti nel progetto di bonifica (PDBF2) e dell'analisi di rischio per le matrici terreni e del fatto che sono state rispettate le CSR relative ai percorsi di esposizione per i ricettori industriali "on site" e residenziali "off site" per la matrice suolo. Per il rischio falda superficiale si è deciso di mantenere in essere la Messa in Sicurezza Operativa Nucleo C fino a quando non saranno conclusi tutti gli interventi anche sui nuclei A e B".
Tra le prescrizioni definite per l'area, rientra anche l'impegno del Comune ad aggiornare per il nucleo C il Certificato di Destinazione Urbanistica inserendo gli esiti dell'Anali di Rischio e una serie di limitazioni d'uso: l'area manterrà l'uso esclusivamente industriale e vi si potrà installare un capannone industriale unicamente attraverso la realizzazione di una tensostruttura aperta sui lati.
Un accordo per la comunicazione esterna degli eventi avvertibili al di fuori del perimetro del Polo Industriale
E' stato recepito dalla Giunta il testo, definitivamente concordato dal tavolo convocato in Prefettura lo scorso 5 dicembre, del 'Protocollo di comunicazione agli enti esterni da parte Polo Industriale di Ferrara di un evento avvertibile al di fuori del suo perimetro'.
"Si tratta - come puntualizzato dall'assessore Zadro - di un protocollo importante perché mira alla trasparenza e alla tempestiva comunicazione agli enti e di conseguenza ai cittadini, di tutti gli eventi che sono percepibili al di fuori dell'area del Polo".
Sul sito web del Comune di Ferrara è già presente il link al sito della società Ifm Ferrara che è stata incaricata (con la Prefettura e la Provincia di Ferrara) di pubblicare on line le comunicazioni relative agli eventi.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Operatori pubblici e privati uniti per la promozione del cicloturismo nel territorio ferrarese
Ci sarà anche la firma del Comune di Ferrara tra quelle dei circa cento soggetti pubblici e privati sottoscrittori della 'Carta degli impegni per lo sviluppo del turismo in bicicletta nella provincia di Ferrara'. Il documento è frutto del lavoro degli stessi firmatari, avviato su impulso dell'adesione della Provincia di Ferrara al progetto comunitario Motor (incubatore turistico mobile, nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia) con l'obiettivo di sviluppare sul nostro territorio nuove opportunità per vacanze cicloturistiche di qualità.
La Carta elenca, nel dettaglio, le azioni che gli enti locali e gli operatori turistici delle diverse categorie (tra cui operatori del ricettivo e della ristorazione, agenzie di viaggio, servizi turistici e cicloturistici, aziende di trasporto, consorzi, pro loco ed associazioni sportive e culturali) ritengono opportuno e necessario, ciascuno per il proprio ambito di competenza, mettere in atto per consentire lo sviluppo del turismo in bicicletta nel territorio ferrarese e per identificare una proposta di itinerario cicloturistico che sia appetibile, realizzabile e commercializzabile.
Contributi per progetti e iniziative culturali
E' di 38.780 euro l'erogazione comunale a favore della Fondazione Ferrara Arte per la realizzazione del piano di comunicazione e promozione della card turistica 'MyFe', messa in vendita nelle biglietterie dei musei del circuito cittadino dal 1° giugno scorso. La tessera, nata dalla collaborazione tra Comune, Provincia e Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici dell'Emilia Romagna, è pensata per offrire ai visitatori una serie di vantaggi, tra i quali l'accesso ai musei aderenti al circuito museale ferrarese, una serie di benefici economici ed agevolazioni offerti dagli operatori del territorio e l'esenzione dal pagamento della tassa di soggiorno. Nell'ambito del progetto, la Fondazione Ferrara Arte si è in particolare occupata dello sviluppo del piano di comunicazione e marketing e della realizzazione del materiale promozionale della nuova carta, mentre la Fondazione Teatro Comunale, che riceverà dal Comune un contributo di 12mila euro, si è occupata della realizzazione di un sistema di vendita on-line della tourist card.
Ammonta invece a 4mila euro il contributo a favore dell'Ente Palio di Ferrara a sostegno delle spese di realizzazione dell'iniziativa 'Trame estensi: i palazzi ferraresi si raccontano', che si è proposta di far conoscere in maniera diversa dall'usuale, a ferraresi e turisti, i musei e i palazzi più prestigiosi della città.
Altri 3mila euro andranno poi all'associazione Proloco di Ferrara a parziale sollievo delle spese per l'organizzazione della manifestazione florovivaistica 'Giardini Estensi 2013', che si è tenuta il 4 e 5 maggio scorsi nel centro storico della città, con finalità di promozione turistica del patrimonio storico, ambientale, produttivo, scientifico e commerciale di Ferrara.
Un ulteriore contributo di 2mila euro andrà infine a Ferrara Tua spa, a sostegno del progetto di realizzazione di coupon di sosta gratuita da offrire ai turisti, tramite il nuovo sistema di pagamento della sosta 'Sostafacile', in occasione di appuntamenti di particolare interesse culturale e turistico, come le mostre di Ferrara Arte o i grandi eventi del calendario cittadino.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Sostegno al progetto di psico-oncologia dell'Associazione Giulia
E' di 3mila euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale a sostegno del progetto di Psico-oncologia in età pediatrica promosso dall'Associazione Giulia negli ospedali di Cona, Cento, Lagosanto e Argenta. Il progetto, attivo dal 2007, ha come finalità il sostegno psicologico di bambini e adolescenti colpiti da malattie tumorali o con genitori affetti da tali patologie.
Nel corso del 2012 il progetto ha permesso di offrire supporto psicologico a 22 minori affetti da tumore, 21 genitori e altre 7 persone seguite nell'elaborazione del lutto per la perdita del coniuge.