CONCORSO 'ROFFI' - Termine per la consegna degli elaborati lunedì 3 febbraio 2014
Anticipata la partenza del 18° Concorso 'Mario Roffi' in dialetto ferrarese e vernacoli provinciali
11-12-2013 / Giorno per giorno

Diventa maggiorenne e decide di anticipare i tempi di un paio di mesi rispetto alle date consuete. E' il concorso letterario "Mario Roffi - in dialetto ferrarese e vernacoli provinciali" quest'anno alla 18.a edizione che, per evitare le coincidenze con le scadenze elettorali e con la chiusura delle Circoscrizioni, ha fissato la data della consegna degli elaborati a lunedì 3 febbraio 2014. L'iniziativa, intitolata all'uomo di cultura, politico, amministratore, attore e appassionato studioso di lingua ferrarese scomparso nel 1995, è promossa dalla Circoscrizione 2 in collaborazione con il cenacolo dialettale "Al tréb dal tridèl" e il Centro sociale Rivana Garden e con il sostegno dei consueti sponsor. Tempi e modalità del tradizionale concorso in vernacolo sono stati illustrati in conferenza stampa dal presidente della Circoscrizione 2 Fausto Facchini (affiancato dai collaboratori della Circoscrizione e del Consiglio impegnati sul progetto), dal presidente della giuria che decreterà i premi Gianni Cerioli, dal segretario dell'associazione 'Al tréb dal tridèl' Luciano Montanari e da Luciano Basaglia del Centro sociale Rivana Garden.
Articolata nelle tre sezioni di poesia o prosa a tema libero, zirudèla satirica a tema libero e sezione riservata agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (che potranno presentare elaborati di poesia, prosa, zirudèla), la prova è aperta ad elaborati - forniti di relativa traduzione in lingua italiana - mai premiati in precedenti concorsi, né pubblicati su giornali, libri o riviste.
Previsti riconoscimenti per i primi classificati nelle diverse sezioni e premi speciali che saranno assegnati nel corso di una cerimonia che si svolgerà il 3 aprile prossimo al Centro Sociale Rivana Garden, donati dagli sponsor Coferasta, centro commerciale Il Castello, Elettrica Estense e Agenzia Zurich.
"Il dialetto - ha ricordato il presidente Fausto Facchini - è la nostra storia, le nostre origini, le nostre tradizioni e in questi anni il concorso ha dimostrato di rappresentare un'esperienza culturale importante per la sua salvaguardia. Lo dimostrano i numeri (sono stati 267 gli elaborati del 2013 a conferma di un trend più volte superato) ma anche il forte coinvolgimento di ferraresi appassionati, di residenti ‘fuori mura' e poi ancora di numerosi giovanissimi delle scuole. L'auspicio di tutti gli organizzatori - ha poi aggiunto - è di poter confermare nell'edizione 2014 i numeri dell'anno precedente e per il futuro, venendo a mancare l'impegno diretto della Circoscrizione, la speranza è che sia riconosciuta l'importante valenza culturale di questa iniziativa per il nostro territorio e che il concorso possa quindi proseguire la strada intrapresa."
Bando e antologia delle opere premiate nelle precedenti edizioni del concorso sono presenti alla pagina http://dialetto.comune.fe.it/
Per informazioni rivolgersi alla Circoscrizione 2 - via Bologna 49 - tel. 0532/763020
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: