PALAZZO BONACOSSI - Venerdì 13 dicembre alle 18 in via Cisterna del Follo
Presentazione del saggio 'L'utilità dell'inutile' di Nuccio Ordine
11-12-2013 / Giorno per giorno

'Non è vero - neanche in tempo di crisi - che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti "inutili" che invece si rivelano di una straordinaria utilità'. E' quanto afferma, tra l'altro, lo studioso Nuccio Ordine nel suo saggio 'L'utilità dell'inutile' (Bompiani Editore, 2013) che sarà presentato venerdì 13 dicembre alle 18 nella sala conferenze di palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5). Ne parlerà con l'autore Marco Bertozzi. L'incontro è organizzato dall'Istituto di Studi Rinascimentali in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica del Comune di Ferrara.
LA SCHEDA (A cura degli organizzatori)
Non è vero - neanche in tempo di crisi - che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti "inutili" che invece si rivelano di una straordinaria utilità. In questo brillante e originale saggio, Nuccio Ordine attira la nostra attenzione sull'utilità dell'inutile e sull'inutilità dell'utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Campanella, Bacone, Kant, Tocqueville, Newman, Poincaré, Heidegger, Bataille) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Ariosto, Moro, Shakespeare, Cervantes, Milton, Lessing, Leopardi, Hugo, Gautier, Dickens, Herzen, Baudelaire, Stevenson, Kakuzo Okakura, García Lorca, García Márquez, Ionesco, Calvino, Foster Wallace), Nuccio Ordine mostra come l'ossessione del possesso e il culto dell'utilità finiscano per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l'arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignitas hominis, l'amore e la verità. Abraham Flexner - nel suo affascinante saggio tradotto per la prima volta in italiano - ricorda che pure le scienze ci insegnano l'utilità dell'inutile. Eliminando la gratuità e l'inutile, uccidendo quei lussi ritenuti superflui, difficilmente l'homo sapiens potrà rendere più umana l'umanità.
- Nuccio Ordine (Diamante, 1958) è professore ordinario di Letteratura Italiana nell'Università della Calabria. A Giordano Bruno ha dedicato tre libri, tradotti in undici lingue, tra cui cinese, giapponese e russo: La cabala dell'asino (1996), La soglia dell'ombra (2009) e Contro il Vangelo armato (2009). Ha pubblicato anche: Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento (2009), Le rendez-vous des savoirs (2009), Trois couronnes pour un roi (2011, Bompiani 2014), Les portraits de Gabriel García Márquez (2012). Fellow dell'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e della Alexander von Humboldt Stiftung, è stato invitato in qualità di Visiting Professor in diversi istituti di ricerca e università negli Stati Uniti (Yale, NYU) e in Europa (EHESS, ENS, Paris-IV Sorbonne, CESR di Tours, IEA Paris, Warburg Institute, Max Planck di Berlino). È Membro d'Onore dell'Istituto di Filosofia dell'Accademia Russa delle Scienze (2010) e ha ricevuto una laurea honoris causa nell'Universidade Federal do Rio Grande do Sul di Porto Alegre (2012). È stato insignito in Francia delle Palme Accademiche (2009) e il Presidente della Repubblica gli ha concesso la Légion d'Honneur (2012). Il Presidente della Repubblica lo ha nominato Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2010). In Francia dirige, con Y. Hersant, tre collane di classici (Les Belles Lettres) e in Italia la collana "Classici della letteratura europea" (Bompiani). Collabora al "Corriere della Sera".
Immagini scaricabili:
