Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Gli intellettuali italiani del Ventennio e il tradimento di una missione'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Ciclo ‘Libri in scena': incontro martedì 17 dicembre alle 17

‘Gli intellettuali italiani del Ventennio e il tradimento di una missione'

16-12-2013 / Giorno per giorno

Avrà per tema ‘Gli intellettuali italiani del Ventennio e il tradimento di una missione' la conversazione a cura di Andrea Baravelli, dell'Università di Ferrara, in programma martedì 17 dicembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, rientra nel ciclo di incontri ‘Libri in scena', a cura dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea, e trae spunto dai contenuti dello spettacolo ‘Gli indifferenti', di e con Fabrizio Gifuni, in cartellone al Teatro Comunale di Ferrara dal 19 al 21 dicembre prossimi.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
L'intervento prenderà le mosse dalla Prima Guerra Mondiale, periodo che, come mai prima, vide la piena affermazione sociale della figura dell'intellettuale. Nei primi anni Venti furono gli intellettuali a guidare le trasformazioni politiche, sia sul versante della destra (come non pensare a D'Annunzio) sia su quello della sinistra (con le lucidissime osservazioni di Gramsci).
Da un certo punto di vista anche il fascismo, pur carico di pulsioni ambivalenti, si rappresentò come apogeo della capacità degli intellettuali di influenzare i grandi processi. L'affermazione e il consolidamento del regime avrebbe invece dimostrato la debolezza morale della grande maggioranza degli intellettuali italiani. A fronte della resistenza isolata di alcuni grandi personaggi - Croce e Salvemini su tutti - nel suo complesso il mondo intellettuale italiano avrebbe preferito la vita comoda e narcotizzata che il regime mussoliniano offriva loro.
La comunicazione prenderà in esame alcuni percorsi significativi, fino ad affrontare il nodo del complesso e spesso opaco periodo della Resistenza.