Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Quadrante est: al via da gennaio gli interventi di messa in sicurezza

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 17 dicembre

Quadrante est: al via da gennaio gli interventi di messa in sicurezza

17-12-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 17 dicembre:

 

Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

Approvato il progetto esecutivo per la rimozione del percolato nel Quadrante est

Prenderanno il via a gennaio i lavori per la messa in sicurezza del Quadrante Est approvati stamani dalla Giunta e progettati dalla società di ingegneria ferrarese Sgm, che nei mesi scorsi si era aggiudicata l'appalto comunale sia per la progettazione che per l'esecuzione dei lavori.

Scopo del progetto è quello di realizzare, in tutta sicurezza, una prima significativa opera diretta a evitare una diffusione dell'inquinamento alle acque sotterranee. L'intervento consiste infatti nella realizzazione di un sistema di captazione ed asportazione del percolato (liquido costituente sorgente primaria di contaminazione delle acque sotterranee) individuato all'interno degli ammassi di riempimento delle ex-cave della vecchia fornace, e di un sistema di collettamento e raccolta del materiale estratto in un serbatoio di stoccaggio fuori terra, da dove sarà poi conferito come rifiuto in un impianto autorizzato.

"Si tratta - come sottolineato dall'assessore Zadro - di un'iniziativa importante per continuare nell'area del Quadrante Est non solo con la caratterizzazione, ovvero con lo studio dell'area, ma anche con interventi che vanno nella direzione della risoluzione del problema. I cittadini sono fin da ora informati che a breve saranno presenti in zona tecnici e attrezzature, per l'esecuzione di interventi mirati ad apportare all'area benefici ambientali e non solo".

L'operazione sarà interamente finanziata dalla Regione.

 

Gli introiti dell'attività estrattiva di Casaglia
Ammonta a 172.990 euro la somma che sarà trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato e commercializzato nel corso del 2013 dalla cava di sabbia del polo estrattivo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla normativa regionale, l'Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma alla Regione Emilia Romagna e il 20% alla Provincia di Ferrara, utilizzando invece la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Nuovi infissi per gli spogliatoi del campo sportivo di San Bartolomeo

Permetteranno di completare gli interventi di manutenzione in corso nell'area sportiva di San Bartolomeo in Bosco, i lavori approvati oggi dalla Giunta per la sostituzione degli infissi interni ed esterni dei fabbricati adibiti a spogliatoi. Gli interventi principali, ormai in fase di ultimazione, sono stati progettati dal Servizio Edilizia del Comune e hanno consentito la ristrutturazione e messa a norma degli spogliatoi, attraverso una redistribuzione più funzionale degli spazi interni, in adeguamento alle normative in materia, il rifacimento dei servizi igienici e dei relativi impianti, il rifacimento dei pavimenti e rivestimenti, la sostituzione dell'impianto elettrico, la realizzazione dell'impianto di riscaldamento e infine la tinteggiatura dei locali.

L'area sportiva, gestita dalla Società Unione per il gioco del calcio, è di proprietà del Comune, che destinerà alla sostituzione degli infissi una somma di 11.900 euro.

 

Rischio sismico: in un opuscolo tutte le informazioni utili per i cittadini

Un opuscolo con tutte le informazioni sulla sismicità del territorio ferrarese, le regole di comportamento da adottare in caso di sisma e la mappa delle aree d'attesa per la popolazione. A realizzarlo, in collaborazione con il Comune di Ferrara, sarà il Consorzio Ferrara Ricerche che, in base alla convenzione approvata oggi dalla Giunta, inserirà nella brochure una sintesi delle informazioni utili ai cittadini, in materia di rischio sismico, contenute nel Piano di Protezione Civile dell'Associazione Intercomunale Terre Estensi, costituita dai Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera.

In particolare, l'opuscolo dovrà contenere indicazioni relative ai comportamenti da tenere durante e dopo un sisma, alle strutture operanti in caso di emergenza, all'ubicazione e alla funzione delle aree di attesa per la popolazione, nonché ai numeri telefonici utili e ai canali informativi da consultare in caso di emergenza.

Per la realizzazione dell'opuscolo, che sarà diffuso sia in formato cartaceo che via web, il Consorzio riceverà dal Comune la somma di 3.300 euro.

 

Al Foro Boario interventi urgenti di messa in sicurezza

Sono stati avviati nei giorni scorsi i lavori urgenti per la messa in sicurezza dell'area del Foro Boario che è stata posta sotto sequestro per evitare eventuali situazioni di pericolo legate all'occupazione abusiva degli immobili. Gli interventi comporteranno una spesa di 25.600 euro.

 

Novità per la sosta in Rampari di San Rocco e al parcheggio Diamanti

Sono due le aree di sosta cittadine, gestite da Ferrara Tua, che dal prossimo anno saranno interessate da una rimodulazione del sistema tariffario improntata ai criteri fissati dal Piano Urbano della Mobilità (PUM) del Comune di Ferrara.

Il primo è il parcheggio di Rampari di San Rocco, per il quale è prevista la ridefinizione delle fasce orarie di pagamento (dalle 7,30 alle 20: 0,50 euro all'ora, max 2 euro totali) e la limitazione del pagamento stesso ai soli giorni feriali. Il tutto già a partire dall'1 gennaio prossimo e con l'intento di orientare i cittadini verso un maggiore utilizzo dell'area di sosta, specie nei giorni festivi, favorendo inoltre l'utilizzo integrato di più mezzi (auto+bus) grazie alla presenza delle linee bus per il centro cittadino.

La seconda è invece l'autorimessa Diamanti, per la quale è prevista una nuova modulazione del costo dell'abbonamento mensile sulla base delle dimensioni delle singole vetture in sosta (per le auto piccole 75 euro; per le auto medie 80 euro; e per le auto grandi 85 euro, al posto della tariffa unica di 85 euro attualmente in vigore). In questo caso l'entrata in funzione del nuovo sistema, mirato a una maggiore fidelizzazione dell'utenza, è legata alla predisposizione dei nuovi stalli da parte di Ferrara Tua.

 

 

 

Contributi a enti e associazioni del territorio per iniziative sociali, culturali, sportive

Ha ottenuto l'ok della Giunta l'assegnazione di una serie di contributi a enti e associazioni del territorio per progetti e iniziative in ambito sociale, culturale e sportivo:

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

- 11.040 euro al Centro di Solidarietà - Carità - Ferrara a sollievo delle spese per l'attività svolta nell'anno 2013, per la raccolta e la distribuzione di generi alimentari a favore di persone in condizioni di povertà.

- 7.360 euro all'associazione 'Anche loro' di Ferrara per le spese di realizzazione del progetto

'In aiuto alle povertà per i diritti dei minori', con cui viene offerta assistenza a famiglie con

bambini, in diverse situazioni di difficoltà.

- 5.000 euro all'Università degli studi di Ferrara per il progetto di prevenzione del rischio cardiovascolare nella donna in menopausa.

- 4.000 euro all'Associazione Anffas onlus di Ferrara per il progetto 'Vacanze estive anno 2013' rivolto a ragazzi con disabilità.

- 3.500 euro dall'associazione di volontariato "Accoglienza" per l'attività di accoglienza a favore di cittadini stranieri, rifugiati e richiedenti asilo, inviati da servizi e istituzioni del territorio.

- 1.500 euro all'associazione 'A coda alta' di Ferrara a sollievo delle spese sostenute nell'anno 2013 per l'assistenza veterinaria ai gatti delle colonie feline.

- 1.450 euro all'associazione Badanti Nadiya di Ferrara a parziale rimborso delle spese sostenute per il rimpatrio in Ucraina della salma della sig.ra Dolinko Tetyana, deceduta a Ferrara nell'ottobre scorso.

 

Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:

- 6.500 euro all'Istituto di storia contemporanea di Ferrara, per il pagamento delle spese di gestione dell'istituto stesso nell'anno 2013 e per le spese di organizzazione delle cerimonie per gli eccidi di novembre e per il 70° anniversario dell'eccidio estense.

- 1.000 euro all'associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale "Zio Kick" a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione di un seminario nazionale dal titolo "La sicurezza per gli operatori della sicurezza" e per la stampa di un volume dal titolo "Il lavoro ... sicuro?".

- 500 euro alla cooperativa sociale "I frutti dell'albero" di Ferrara, a sostegno delle spese per la realizzazione di progetti e programmi psico-educativi in favore di ragazzi diversamente abili.

- 250 euro all'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare, Federazione provinciale di Ferrara, a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione dell'iniziativa commemorativa del 70° anniversario della battaglia di Monte Lungo.

 

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:

- Contributi a varie scuole, associazioni e comitati territoriali, per un totale di 8mila euro a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di attività e iniziative culturali, didattiche, ricreative e sportive nell'ambito del territorio della Circoscrizione 3: Associazione Borgo del Passo Vecchio (850 euro), Pro loco Francolino (1.700 euro), Comitato Insieme per la qualità della vita Barco (500 euro), Comitato Vivere Insieme Pontelagoscuro (1.400 euro), Comitato Sagra di Casaglia (450 euro), Associazione Amici del Carnevale di Ravalle (400 euro), Circolo Aics Teatro Verdi Porotto (1.300 euro), Comitato Santi Filippo e Giacomo (500 euro), Gruppo Mandeleo (200), Parrocchia San Giacomo (300 euro), Corale di Porotto (200 euro), Associazione Teatro Venere di Ravalle (200 euro).

- Contributi a varie scuole, associazioni e comitati territoriali, per un totale di 10.978 euro a parziale sostegno delle spese per la realizzazione di attività e iniziative culturali, didattiche, ricreative e sportive nell'ambito del territorio della Circoscrizione 4: Scuola Infanzia Pacinotti (300 euro), Scuola Infanzia Neruda (300 euro), Nido Le Girandole (300 euro), Nido Neruda     (300 euro), Nido Pacinotti (300 euro), Scuola Primaria Manzoni (400 euro), Istituto comprensivo Don Milani (2.400 euro), Nido Margherite (300 euro), Scuola Infanzia Margherite (278 euro), Scuola Primaria Bombonati (600 euro), Scuola Primaria Malborghetto di Boara (200 euro), Contrada Borgo San Giovanni (1.000 euro), Contrada San Giorgio (1.000 euro), Centro sociale Il Melo (1.000 euro), Centro sociale La Ruota (1.500 euro), Centro Sociale Aguscello (800 euro).

- 1.500 euro all'associazione sportiva dilettantistica 4 Torri 1947 Volley Ferrara a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione del "Final Four" di Coppa Italia maschile di volley, svoltasi al Palasport di Ferrara dal 29 al 31 marzo 2013.

- 1.000 euro all'associazione sportiva dilettantistica Nuova Accademika a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione della 40° edizione del Trofeo del Lavoro manifestazione nazionale di pattinaggio in piazza Ariostea il 1° maggio 2013.

 

Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:

- 500 euro all'Udi di Ferrara a parziale sostegno delle spese relative al progetto di "adesione delle associazioni di categoria alla convenzione 'no more' contro la violenza maschile sulle donne", nell'ambito del calendario di iniziative di sensibilizzazione organizzate in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne.