Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Stille nacht' e la leggenda di Babbo Natale

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Gli appuntamenti di giovedì 19 dicembre alle 10 e alle 16,30

'Stille nacht' e la leggenda di Babbo Natale

18-12-2013 / Giorno per giorno

- Giovedì 19 dicembre alle 10: 'Stille nacht. Storia di una ninna nanna'

Nuovo appuntamento con la musica dal vivo nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea giovedì 19 dicembre alle 10. L'esecuzione sarà affidata all'Orchestra Orff della scuola primaria di San Nicolò che, accompagnata da immagini e parole, proporrà 'Stille nacht. Storia di una ninna nanna', su partitura musicale di Franz Xaver Gruber e testo originale di Joseph Mohr. L'appuntamento è a  cura delle docenti e musiciste Anna Bellagamba e Morena Mestieri, in collaborazione con Angela Poli, della Sezione Ragazzi della biblioteca Ariostea.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

L'Orchestra Orff della scuola primaria di San Nicolò segue la tecnica ideata dal musicista e didatta tedesco Carl Orff, autore di uno strumentario studiato per avvicinare i bambini alla produzione di musica d'insieme con la proposta di laboratori e corsi musicali che, attivati nelle scuole, consentono un approccio alla musica nel modo congeniale alla giovane età degli allievi.

 

 

- Giovedì 19 dicembre alle 16,30: 'Da San Nicola a Babbo Natale. Biografia di una leggenda per una psicologia natalizia'

Si aprirà con un excursus 'Da San Nicola a Babbo Natale', giovedì 19 dicembre alle 16.30, il nuovo ciclo di 'Anatomie della mente. Conferenze dei giovedì di psicologia' per il settimo anno alla biblioteca Ariostea. A tracciare la 'biografia di una leggenda per una psicologia natalizia' sarà Stefano Caracciolo, docente di Psicologia clinica dell'Università di Ferrara e curatore dell'intero ciclo di conferenze.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

La leggenda di Babbo Natale è una moderna versione del simpatico pancione con la barba bianca statunitense, Santa Claus, che a sua volta è una moderna versione del simpatico pancione con la barba bianca St. Niklaas di Amsterdam, che a sua volta... e così via, fino al vescovo Nicola della città egea di Mira, odierna Dembre in Turchia, vissuto nel IV secolo D.C. ma di cui possediamo documenti solo dall'epoca dell'Imperatore Giustiniano nel VI secolo.

I suoi resti mortali - o quello che si tramanda essere - sono conservati come sacra reliquia a Bari nella Cattedrale di San Nicola, ma anche a Venezia e, in innumerevoli reliquie multiple, in centinaia di Chiese e di Abbazie di tutta Europa. La traslazione da Mira a Bari, di cui restano inoppugnabili documentazioni storiche, avvenne in circostanze assai avventurose e il gruppo dei marinai baresi viene tuttora ricordato come un manipolo di eroi.

Le radici psicologiche di queste leggende e storie hanno a che fare con un nucleo centrale di "comportamenti natalizi" e non solo: coinvolgono il regalo e l'atteggiamento di donazione. Ma perché San Nicola / Babbo Natale? Che cosa ha a che fare con i regali e la generosità?