Dalla Giunta ok agli accordi per le grandi infrastrutture
Idrovia e tangenziale est: definiti tutti i compiti del Comune
10-11-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 10 novembre
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Idrovia ferrarese: accordo per l'esecuzione degli interventi in città. Anche il Comune di Ferrara farà la propria parte nella realizzazione del progetto idrovia. In base a una convenzione che, dopo il via libera del Consiglio, verrà sottoscritta con la Provincia, l'Amministrazione comunale si occuperà infatti dell'esecuzione di tre interventi in territorio cittadino: la ricostruzione della sponda sinistra del Po di Volano, nel tratto fra il Ponte di San Giacomo e quello della Pace, e l'adeguamento degli stessi due ponti.
Secondo l'accordo, la Provincia provvederà alla progettazione dei lavori per il ponte della Pace, mentre il Comune si occuperà di quella per il Ponte di San Giacomo e dell'espletamento delle procedure di gara per tutti gli interventi, seguendone poi l'esecuzione e predisponendo relazioni periodiche sull'andamento dei lavori. Per la realizzazione delle opere la Provincia trasferirà al Comune una somma di 5milioni di euro.
Tangenziale est: un accordo per il completamento delle opere. Vede coinvolti i Comuni di Ferrara, Ro, Copparo e Berra, assieme alla Provincia di Ferrara la convenzione che definisce il riparto dei finanziamenti per il completamento della tangenziale est. L'accordo, che ha ricevuto il via libera della Giunta e dovrà ora ottenere anche quello del Consiglio, prevede la costruzione di tre nuovi tratti a prosecuzione del primo già realizzato tra l'uscita di Gualdo della superstrada Ferrara-mare e la via Copparo in località Ponte Raffanello. Da qui il tratto successivo condurrà fino alla strada provinciale 14 in prossimità del fondo Cà Bianca, dove sarà realizzata una nuova rotatoria, dopodiché proseguirà fino a un'ulteriore nuova rotatoria sempre sulla sp14 nel territorio del Comune di Ro, in prossimità dell'intersezione con la sp5, e poi ancora fino al territorio copparese all'incrocio fra la via Prà Gobbo e la sp5.
Secondo la convenzione, il Comune di Ferrara parteciperà al finanziamento delle opere con una somma complessiva di 2.650.000 euro da versare in quattro annualità, fra il 2010 e il 2013.
Un nuovo cancello per il giardino di Palazzo Paradiso. Un accordo a tre per rendere più decoroso l'ingresso di palazzo Paradiso in via Giuoco del Pallone. Su sollecitazione dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea, che ha messo a disposizione 5mila euro, l'Amministrazione comunale ha infatti predisposto, per ora in fase definitiva, un progetto di ripristino dell'originaria apertura ad arco sul muro di cinta dell'antico complesso. Mentre la Fondazione Cassa di Risparmio ha dichiarato la volontà di partecipare all'iniziativa con un cofinanziamento di 12mila euro. L'intervento permetterà di sostituire il cancello di cantiere, posizionato in occasione dei lavori di restauro di alcuni anni fa, con un nuovo cancello che consentirà di intravedere la presenza del giardino.
La restante somma di 7.500 euro necessaria alla copertura dei costi sarà fornita dall'Amministrazione comunale, che utilizzerà economie realizzate su precedenti lavori.
Il Comune socio di NuovaQuasco. Si occupa di fornire servizi strumentali all'attività dei propri soci la "NuovaQuasco - Qualità degli appalti e sostenibilità del costruire", a cui il Comune di Ferrara ha deciso di aderire con l'acquisizione di una quota di mille euro. La società, con scopi consortili e senza finalità di lucro, comprende tra le proprie attività la realizzazione e gestione di sistemi informativi e osservatori nei settori dei lavori pubblici, delle politiche abitative e dell'ambiente, la promozione della qualità nella gestione delle procedure d'appalto e la formazione professionale. L'adesione del Comune dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
L'intera città schierata contro la violenza a donne e minori. Riunisce Prefettura, enti locali, forze dell'ordine, Ufficio scolastico provinciale, Procura, aziende sanitarie e Centro Donna giustizia, il protocollo per la lotta alla violenza nei confronti di donne e minori, a cui anche il Comune darà la propria adesione. Obiettivi dell'accordo sono quelli di potenziare il monitoraggio del fenomeno e sviluppare azioni di prevenzione e contrasto, attraverso percorsi educativi e informativi, incentivi alla denuncia e assistenza alle vittime.
Sostegno ad associazioni cittadine. Ammonta a mille euro il contributo erogato alla sezione ferrarese dell'Associazione nazionale tumori a sostegno della propria attività nell'anno in corso. Mentre di 940 euro è lo stanziamento a favore dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro di Ferrara, a sollievo delle spese per la 59° Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Progetto di bonifica per un'area dell'azienda Ospedaliera. La Giunta ha dato il proprio via libera al "Progetto operativo di bonifica di un'area di proprietà dell'azienda Ospedaliero universitaria" all'interno di una piccola corte appartenente al reparto di Radiologia dell'arcispedale Sant'Anna. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla Conferenza di servizi.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Contributi per manifestazioni culturali. Sarà erogato a sollievo delle spese per la manifestazione "Estate Spazio Musica" il contributo di 11.876 euro destinato al Circolo culturale Amici della musica Frescobaldi.
All'associazione Terzo Millennio andrà invece la somma di 400 euro per una rappresentazione teatralizzata a palazzo Schifanoia.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Supporto alla società di Citometria. E' di 1.200 euro il contributo destinato alla Società italiana di Citometria per la conferenza tenuta a Ferrara nelle scorse settimane.