Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Proseguono gli interventi per l'illuminazione pubblica e l'edilizia scolastica

LAVORI PUBBLICI - I cantieri attivi dal 23 dicembre al 6 gennaio

Proseguono gli interventi per l'illuminazione pubblica e l'edilizia scolastica

20-12-2013 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 23 dicembre al 6 gennaio prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

VIABILITA'

Temporanea interruzione stradale a San Bartolomeo in Bosco

Per consentire l'esecuzione di lavori di adeguamento di scarichi fognari a San Bartolomeo in Bosco, da lunedì 30 dicembre in via del Bosco sarà interrotta la circolazione nel tratto compreso tra via Masi e via Rottole.

 

 

I CANTIERI ATTIVI IN CITTA'

(Nel periodo delle festività sono previste sospensioni dei lavori per quasi tutti i cantieri attivi in città)

 

EDILIZIA SOCIALE, SCOLASTICA E SPORTIVA

Riqualificazione della palestra della scuola primaria Villaggio Ina a Barco

Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di sostituzione della pavimentazione della palestra della scuola primaria Villaggio Ina a Barco. Durante la prima settimana di gennaio è prevista la completa ritinteggiatura del locale.

 

Ripristino post-sisma della scuola Ercole Mosti

Sono in corso i lavori di ripristino e miglioramento strutturale anti-sismico della scuola elementare Ercole Mosti di via Bologna, gravemente danneggiata dal sisma del maggio 2012. I lavori prevedono in questa prima fase la rimozione degli impianti elettrici e la demolizione dei controsoffitti.

 

Messa a norma dell'area sportiva di San Bartolomeo in Bosco

Sono in corso gli interventi di ristrutturazione e messa a norma dell'area sportiva di San Bartolomeo in Bosco, di proprietà comunale e affidata in gestione alla Società Unione per attività calcistiche. I lavori, progettati dal Servizio Edilizia del Comune, riguardano in particolare il fabbricato che ospita gli spogliatoi del campo sportivo, per il quale è prevista una redistribuzione più funzionale degli spazi interni, in adeguamento alle normative in materia. Si procederà in particolare al rifacimento dei servizi igienici e dei relativi impianti, alla sostituzione degli infissi sia interni che esterni, al rifacimento dei pavimenti e rivestimenti, alla sostituzione dell'impianto elettrico, alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento e infine alla tinteggiatura dei locali.

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Nuovi impianti di illuminazione per migliorare la fruibilità e la sicurezza della zona nord

Proseguono in una serie di vie della zona nord di Ferrara gli interventi per l'adeguamento e il potenziamento degli impianti di pubblica illuminazione, programmati dall'Assessorato comunale ai Lavori pubblici, in accordo con la Circoscrizione 1 e il Comitato cittadino per la sicurezza e l'ordine pubblico.

Gli interventi, mirati a migliorare le condizioni di sicurezza della zona, prevedono il totale rifacimento degli impianti di via Porta Catena (parte terminale dall'incrocio con via Angelini a viale Po), via Oroboni, via dei Lavorieri, viale Guidoboni, vicolo Tranchellini, via Angelini, via Scutellari e piazzale dei Giochi. In tutte le vie si procederà con l'esecuzione di nuovi plinti di fondazione, il rifacimento delle linee (in parte in esecuzione aerea ed in parte in esecuzione interrata), la sostituzione di pali ed apparecchi e la rimozione dei vecchi impianti. Nei prossimi giorni i lavori  proseguiranno in particolare in via Porta Catena.

Si sono invece conclusi gli interventi di potenziamento degli impianti di illuminazione in viale IV Novembre, corso Piave e via Poledrelli.

In tutte le aree coinvolte nei progetti di potenziamento, i nuovi impianti garantiranno, grazie all'utilizzo di lampade ad alta efficienza, livelli di illuminazione decisamente superiori a quelli attuali, permettendo inoltre un risparmio energetico e il rispetto delle leggi regionali sull'inquinamento luminoso.

Il rifacimento di linee e quadri elettrici permetterà anche di aumentare la continuità di esercizio dell'impianto, limitando al minimo le probabilità di guasti.

 

A Monestirolo lavori di adeguamento impiantistico della pubblica illuminazione

Proseguono i lavori di adeguamento impiantistico della pubblica illuminazione su impianti alimentati in derivazione nel centro abitato di Monestirolo. I lavori prevedono il totale rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione esistenti, con esecuzione di plinti di fondazione, rifacimento delle linee in parte in esecuzione aerea ed in parte in esecuzione interrata, sostituzione di pali ed apparecchi, rimozioni dei vecchi impianti.

I lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.

 

INTERVENTI STRADALI

Ripristino dei marciapiedi di viale Cavour

Riprenderanno nel mese di gennaio, salvo avverse condizioni meteo, i lavori di sostituzione dei cordoli dei marciapiedi di viale Cavour, che nella prossima primavera saranno completati con l'asfaltatura dei marciapiedi stessi.

Obiettivo dell'opera è la complessiva messa in sicurezza dei marciapiedi, grazie al rifacimento delle pavimentazioni e dei cordoli danneggiati, oltre all'abbattimento delle barriere architettoniche. L'importo complessivo dei lavori è di 450mila euro.

 

SEGNALETICA

La ztl di Ferrara "zona 30" per tutelare ciclisti e pedoni

Da giovedì 12 dicembre sono iniziate le operazioni di installazione, in corrispondenza dei varchi di accesso alla ztl, della segnaletica verticale che limiterà la velocità dei veicoli a motore, a tutela di pedoni e ciclisti.

Si partirà dalla Zona a traffico limitato e nel corso del 2014 il provvedimento verrà esteso ad altre zone del centro abitato, soprattutto in prossimità di scuole, dove il limite di velocità verrà ridotto a 30 chilometri orari invece dei consueti 50 previsti dal codice stradale in ambito urbano.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

Lavori alle reti gas, idrica, fognaria e del teleriscaldamento

Proseguono gli interventi, a cura di Hera, per la posa di nuove condotte del gas in via M. M. Boiardo (da corso Porta Po a via Arianuova). In corso anche la posa di condotte fognarie in via Pasetta, a Boara, nel tratto da via Santa Margherita a via Viazza, in via Del Mandorlo, in via Canal Bianco e in via del Bosco a San Bartolomeo in Bosco.

 

EDILIZIA PUBBLICA

Riqualificazione della Galleria Matteotti

Procedono, nell'ambito dei lavori di riqualificazione della Galleria Matteotti, gli interventi di posa dei pavimenti in gres. Nei prossimi giorni i lavori proseguiranno nelle porzioni ancora sguarnite all'interno del corpo centrale.

 

Riqualificazione di piazza Trento Trieste

I lavori di riqualificazione di piazza Trento Trieste sono temporaneamente sospesi, in occasione delle festività natalizie per consentire la piena fruibilità dell'area. Si è provveduto a coprire in modo temporaneo gli scavi della rete idrica e fognaria con asfalto, in attesa della ripresa dei lavori il prossimo 10 gennaio con la realizzazione della nuova pavimentazione a partire dal lato di San Crispino.

Il progetto complessivo si propone di riqualificare tutta la piazza, sia bonificando e rinnovando i servizi tecnologici presenti sotto la strada fatiscenti o non più rispondenti alle normative vigenti, sia ridisegnando le superfici pavimentate esistenti.

L'intervento, del costo complessivo di 1.650.000 euro, rientra nel Programma speciale d'area per il centro storico di Ferrara e sarà finanziato per metà dal Comune e per l'altra metà dalla Regione.

Tutte le opere saranno realizzate mantenendo sempre possibile il passaggio per i pedoni e le biciclette, con possibili variazioni e deviazioni per i veicoli autorizzati.

(Ulteriori dettagli su www.cronacacomune.fe.it)

 

Ristrutturazione del centro sociale "La ruota" di Boara

Sono in corso i lavori per la ristrutturazione del centro sociale "La ruota" di Boara. In programma opere edili e impiantistiche per il ripristino di parte del fabbricato adiacente all'attuale sede del centro.

 

Lavori per la realizzazione del Tecnopolo di via Saragat

Sono terminati i lavori per la realizzazione della struttura del Tecnopolo all'angolo tra via dello Zucchero e via Saragat. Sono in corso i lavori di rifinitura esterni per la sistemazione dell'area verde.

L'intervento rientra nell'"Accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Università degli studi di Ferrara, Provincia di Ferrara  e Comune di Ferrara per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster". L'edificio, dopo l'ultimazione dei lavori e il collaudo, resterà di proprietà del Comune, ma sarà utilizzato e gestito dall'Università tramite una concessione pluriennale.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Interventi di recupero post-sisma nel Palazzo Municipale

E' in via di conclusione nel Palazzo Municipale la prima fase di interventi di ripristino post sisma iniziati nella seconda metà di aprile e finanziati con i fondi per la ricostruzione assegnati alla Regione Emilia Romagna.

I lavori, diretti dal Servizio comunale Beni monumentali, hanno consentito la riparazione dei danni interni agli uffici situati nei comparti ovest, sud ed est di piazza Municipale e quelli presenti sulla facciata ovest di piazza Municipale, nella torre della Vittoria e nella Sala dell'Arengo.

E' stato inoltre completamente rimaneggiato il manto di copertura dell'ala della Ragioneria che fronteggia piazza Castello, completato dal ripristino delle teste cariate di quattro capriate. E' stato eseguito anche il consolidamento di alcune volte decorate e non del secondo piano sul lato di piazza Castello.

Sono stati ultimati i lavori di consolidamento dei merli al di sopra della Sala Arengo e iniziata la posa dei pali pressoinfissi al di sotto delle due colonne del loggiato di piazza Municipale.

Sono stati inoltre completati, nei giorni scorsi, i lavori nei saloni d'ingresso del Palazzo ed è in corso sulla porzione di tetto prospiciente piazza Savonarola la riparazione dei danni alle velette e ai camini.

 

Manutenzione straordinaria delle Mura estensi

Prosegue con i lavori alle Mura del tratto nord l'attuazione del Progetto di restauro conservativo e riqualificazione di tratti delle antiche Mura estensi. L'intervento riguarda la parte della cortina muraria "rossettiana" da cui è iniziata l'opera di restauro del primo Progetto Mura (FIO 1986), e in particolare il tratto compreso tra il quinto e l'ottavo torrione, con al centro l'antica Porta degli Angeli. In programma interventi di verifica, consolidamento strutturale e restauro conservativo del paramento murario verticale su entrambi i lati (lato vallo e lato terrapieno) e della muratura di sommità con interventi di stuccatura di protezione.

 

Recupero del Baluardo dell'Amore
I lavori di recupero e restauro del Baluardo dell'Amore sono attualmente sospesi in attesa della conclusione della revisione del progetto da parte dei tecnici comunali e delle competenti Soprintendenze. La ripresa è prevista entro il mese di novembre.

 

Restauro di Casa Minerbi-Dal Sale

Prosegue l'opera di restauro di Casa Minerbi-Dal Sale mirata a recuperare le sale del pian terreno, da adibire a biblioteca dell'Istituto di Studi Rinascimentali, e il loggiato, destinato a sala conferenze e riunioni. Al piano superiore le sale di quella che fu la casa di Giuseppe Minerbi saranno sottoposte a un'attenta e capillare opera di revisione e manutenzione di quanto realizzato da Piero Bottoni nel restauro voluto, appunto, da Giuseppe Minerbi. L'intervento, coordinato da Carla Di Francesco, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna con la collaborazione dell'arch. Keoma Ambrogio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, è progettato e diretto dagli architetti Costanza Cavicchi e Francesca Pozzi per la parte architettonica e dallo Studio Step per la parte relativa agli impianti.

(Ulteriori dettagli su www.cronacacomune.fe.it)

 

OPERE DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

A Boara un nuovo impianto fognario all'avanguardia

Sono in corso a Boara, per iniziativa di Comune ed Hera, i lavori di realizzazione del nuovo impianto fognario che entrerà in funzione dalla fine della prossima primavera. Si tratta di un investimento di 750mila euro per l'installazione di un innovativo sistema basato sul 'funzionamento in depressione' che, tramite la produzione del vuoto e il funzionamento di apposite valvole di regolazione, è in grado di aspirare i reflui raccolti dalle condotte. La scelta progettuale di adottare un sistema fognario in depressione consente di intercettare la fognatura esistente dal centro abitato e dall'area di recente espansione, nella parte sud della frazione, creando un sistema unico e centralizzato che aumenti l'efficienza di controllo da parte dei tecnici Hera e contribuisca a migliorare le condizioni ambientali. Altro obiettivo del progetto è quello di creare per tutta la frazione una soluzione di collettamento unica, elastica e durevole, che consenta di collegare in un prossimo futuro un numero assai maggiore di utenze rispetto a quello attuale. La conclusione dei lavori è prevista  entro il mese di maggio 2014.

 

Opere di sistemazione idraulica in via Polina a San Martino

Sono in corso in via Polina i lavori a cura del Consorzio di Bonifica Pianura per il risezionamento di una linea di vecchio scolo, tramite l'allargamento e la profilatura del canale. E' previsto anche il tombinamento di alcuni tratti del canale stesso, oltre alla predisposizione dell'allaccio della fognatura di prossima realizzazione e alla posa dei pozzetti d'angolo e di una valvola di troppo pieno per evitare allagamenti. La conclusione degli interventi è prevista entro il 31 dicembre prossimo salvo avverse condizioni atmosferiche.

 

VERDE PUBBLICO

Aree gioco rimesse a nuovo in dodici parchi cittadini

E' in corso il programma di interventi di riqualificazione previsti dall'Ufficio Verde del Comune per una serie di spazi gioco all'interno di aree verdi e parchi scolastici del territorio comunale. I lavori consentiranno sia la fornitura di nuovi giochi sia la posa di nuovi prati sintetici 'smorza cadute' per ovviare all'inconveniente del continuo deterioramento del manto erboso attorno alle strutture di gioco.

Le aree interessate dagli interventi saranno quelle dei parchi della scuola d'infanzia Casa del Bambino, della scuola elementare Poledrelli, e della scuola d'infanzia Bianca Merletti nel territorio della Circoscrizione 1; dei parchi di via Bagni e di via Grillenzoni nella Circoscrizione 2; dei parchi delle scuole d'infanzia INA Barco, Pontelagoscuro e La Mongolfiera e del parco di via Manferdini nella Circoscrizione 3; e infine quelle dei parchi di via Giglioli-via Travagli, di via Ciclamini e di via Calzolari nella Circoscrizione 4.