ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Incontro oggi, 20 dicembre (dalle 14.30) in sala Arazzi della residenza municipale
I lavori dell'assemblea dell'Accordo di Programma del Polo Chimico di Ferrara
20-12-2013 / Giorno per giorno

Come ogni anno l'occasione della assemblea dell'Accordo di Programma del Polo Chimico di Ferrara, a cui partecipano tutte le imprese, le forze sindacali, Sipro, Provincia, Comune (che gestisce la segreteria dell'accordo), Regione, Ministero e Osservatorio della Chimica del Ministero, Unindustria, diventa il momento in cui si vanno a stabilire temi e priorità dell'anno successivo.
Nella riunione odierna l'ordine del giorno riguarda il rinnovo e l'aggiornamento dell'Accordo scaduto nel 2012. Sarà l'occasione per fare il punto della situazione relativamente agli investimenti attivati nel quadriennio scorso, le azioni realizzate (bonifiche, aria, energia, investimenti, comunicazione, ecc) e quello che sarà invece il lavoro per il prossimo quadriennio. L'accordo, nella sua stesura, avrà un testo comune con allegati riguardanti le singole imprese, gli indicatori di processo e di risultato, che saranno studiati nell'ambito di un master universitario con borsa di studio (Mastem).
"Abbiamo molte cose da rendicontare - ha affermato l'assessore comunale Rossella Zadro - dalle bonifiche alle centraline dell'aria, dai pannelli fotovoltaici allo Studio di Sicurezza Integrato d'area, dai Piani Particolareggiati alle demolizioni anche in corso per liberare terreni. Sono stati quattro anni in cui l'impegno sul fronte ambientale e su quello della sicurezza, non si sono mai fermati. Il polo di Ferrara è una 'best practice' per l'ambiente, il modello di gestione e di relazioni create. In questi anno abbiamo anche governato positivamente situazioni di crisi aziendali che si sono trasformate oggi, in attività produttive di eccellenza dentro il perimetro dell'area industriale. Penso alla CEF, Alla NYlCO Pgroup e altre realtà. Penso agli investimenti (12 milioni) in pannelli fotovoltaici accompagnati dallo smaltimento amianto. L'attenzione al sito non è mai calata. Purtroppo il periodo di forte crisi economica non favorisce la situazione e le attuali criticità, sulle quali i sindacati sono molto impegnati, sono motivo di inquietudine e preoccupazione. Il 2014 vedrà delle modifiche negli assetti societari di alcune multinazionali presenti a Ferrara - ci sono novità, già peraltro scritte, nel sito di Solvay con ingresso di nuovi nomi - che comunque confermano la volontà di potenziare gli investimenti in loco. Previste anche nuove opportunità derivanti dall'imminente accordo con COREPLA, il Consorzio che gestisce gli imballaggi in plastica, interessato al nostro territorio. Con l'accordo e con la discussione che si apre oggi puntiamo a giocare, come sempre, un ruolo attivo nella 'governance' locale al fine di favorire investimenti nuovi, nuovi processi produttivi, nuove opportunità anche in termini di 'utilities' ed energia per le imprese insediate e per i posti di lavoro, oltre al mantenimento delle attività in essere".
(a cura dell'Assessorato all'Ambiente di Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:

