GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 30 dicembre
Nuovi tratti ciclabili nella zona est della città
30-12-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 30 dicembre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nell'area di via Pontegradella nuovi percorsi ciclo-pedonali
La rete cittadina dei percorsi ciclo-pedonali si amplia con nuovi segmenti nella zona est della città, nell'area di via Pontegradella. Gli interventi, approvati stamani dalla Giunta, prevedono sia la realizzazione di nuovi tracciati che consentiranno a pedoni e ciclisti di raggiungere, in condizioni di sicurezza, aree di recente urbanizzazione e quartieri della città prima non raggiungibili agevolmente, sia il collegamento di percorsi ciclo-pedonali esistenti, fino ad ora rimasti isolati tra loro.
Uno dei nuovi tracciati in programma permetterà in particolare di collegare la pista ciclo-pedonale di via Pontegradella con quella di via Francia che entra nel quartiere 'Villaggio Pomposa' sulla via Pacinotti, incrociando i percorsi ciclabili esistenti.
Diversi altri interventi riguarderanno anche via Malpasso dove, oltre al rifacimento della sede stradale e alla realizzazione di un'ampia area destinata a parcheggio, si procederà alla messa a punto di un percorso ciclo-pedonale che all'estremità ovest si collegherà al nuovo percorso di via Pontegradella-via Francia, permettendo il collegamento al 'Villaggio Pomposa' e al centro cittadino proseguendo su via Pomposa; e all'estremità est, si congiungerà, attraverso il sottopasso ciclo-pedonale esistente, all'urbanizzazione sviluppatasi tra via Caretti e via Pontegradella. Inoltre, a partire dal punto in cui lo stesso sottopasso sbocca su via Pontegradella, verrà realizzato un altro collegamento ciclo-pedonale, che si articolerà parallelamente a via Caretti, fino a unirsi con l'urbanizzazione del 'Borgo Verde' nella zona di via Mari - via Lanza.
Tra gli interventi in programma anche la messa in sicurezza di due attraversamenti: il primo sulla via Pontegradella all'intersezione con la via Malpasso e il secondo sulla via Pomposa all'intersezione con via Pacinotti. Entrambi saranno ridefiniti in maniera da consentire ai pedoni e ai ciclisti l'attraversamento della strada in due tempi, con aiuole spartitraffico al centro della carreggiata per indurre gli automobilisti a rallentare.
L'insieme degli interventi è ricompreso in due diversi progetti del rispettivo costo di 310mila e 340mila euro, entrambi finanziati al 50% con contributi regionali ed entrambi fondati su criteri di sostenibilità ambientale che puntano all'utilizzo, nell'esecuzione delle opere, di materiali riciclati.
Locali comunali a disposizione dell'associazione 'Amici della Musica G. Frescobaldi'
Resteranno a disposizione dell'associazione culturale 'Amici della Musica G. Frescobaldi' per sei anni i locali di proprietà del Comune di Ferrara in via Foro Boario 87.
Per l'utilizzo degli spazi l'associazione verserà un canone annuo agevolato di 1.485 euro.
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Dalla Regione fondi per migliorare l'accessibilità del centro storico
Ha ottenuto un contributo regionale di 15mila euro il progetto 'Ri-Muoversi in centro' presentato da Ascom Ferrara con l'adesione del Comune di Ferrara per il miglioramento dell'accessibilità del centro storico cittadino.
Inserito tra gli aggiudicatari dei fondi per il sostegno ai processi di partecipazione per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del maggio 2012, il progetto è finalizzato alla realizzazione di un percorso partecipativo mirato alla condivisione di comportamenti, di caratteristiche di costruzione, di arredo urbano e di disposizione delle merci negli esercizi commerciali che saranno sintetizzati in linee guida per la prevenzione sismica e il miglioramento dell'accessibilità e fruibilità del centro storico di Ferrara, da inserire nel Regolamento per l'arredo urbano.
Un percorso di progettazione partecipata per la ricostruzione della scuola d'infanzia Aquilone
Di 15mila euro è anche il contributo regionale assegnato al progetto 'Ricostruiamo l'Aquilone' candidato dall'Urban Center del Comune di Ferrara allo stesso bando per il sostegno ai processi di partecipazione nelle aree colpite dal sisma del 2012.
Si tratta, come precisato nella scheda di presentazione dell'iniziativa, di "un percorso per la progettazione partecipata degli spazi interni ed esterni della scuola d'infanzia Aquilone di Ferrara, danneggiata dal sisma del 2012, abbandonata in seguito al terremoto e ora in fase di progettazione in un'area adiacente al vecchio edificio. Il percorso partecipato ha come obiettivo quello di coinvolgere i bambini, i genitori, il personale scolastico e le realtà sociali presenti nel quartiere in un percorso che va oltre la semplice idea di rendere il nuovo edificio resistente a nuove possibili scosse".
Nello specifico, il progetto a cura dell'Urban Center si integra, accompagna e arricchisce la programmazione educativo-pedagogica condotta dal corpo insegnanti della scuola d'infanzia Aquilone, sul tema della "Sicurezza come bene comune". In programma vi sono laboratori didattici condotti dalle insegnanti e rivolti ai bambini; laboratori partecipati curati dall'Urban Center e rivolti ai genitori e ad altri soggetti strategici, per approfondire i temi emersi nei laboratori didattici e, infine, due momenti di confronto per la diffusione e la condivisione dei temi e delle attività con alcuni soggetti urbani strategici e con le istituzioni scolastiche cittadine.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Invariate le tariffe 2013 per una serie di servizi culturali
Resteranno invariate anche per il 2014 le tariffe attualmente previste per i servizi forniti dalla fototeca dei Musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Le tariffe fanno riferimento, tra l'altro, alla riproduzione su cataloghi, libri, manifesti o materiali pubblicitari, di fotografie e immagini conservate negli archivi comunali, così come alla realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive che abbiano per oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. Sono previste agevolazioni ed esenzioni a favore di insegnanti, studenti e associazioni culturali per attività con scopo didattico e divulgativo.
Sempre in tema di tariffe, nessuna modifica per il 2014 è stata prevista neppure per quelle a carico dei privati cittadini, dei gruppi e delle associazioni che intendono affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini, o la sala mostre Grotte del Boldini, così come per le quote di noleggio delle attrezzature del Centro Cinema e audiovisivi del Comune.
Invariate infine anche le modalità di concessione e le tariffe per l'utilizzo delle sale Estense e Boldini da parte di partiti e movimenti politici, in occasione di iniziative legate a campagne elettorali e referendarie.
Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Sostegno ad associazioni del territorio
E' di 4.928 euro il contributo comunale destinato alla Contrada di San Luca a parziale sollievo delle spese per la partecipazione a manifestazioni rievocative che si sono svolte nel corso del 2013 in diverse città d'Italia.
Di 800 euro è invece l'erogazione a favore dell'Asd Costantino Boxe, a parziale sollievo delle spese per l'organizzazione di corsi gratuiti di boxe e judo nella sala polivalente del Grattacielo da dicembre 2013 a giugno 2014.
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti
Sostegno ad iniziative contro la violenza sulle donne
Ammonta a 600 euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale all'associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara a parziale sollievo delle spese per la realizzazione del progetto "L'arte contro la violenza e il dolore 2013". L'iniziativa, mirata a denunciare e documentare il tema della violenza sulle donne attraverso testimonianze femminili di ambiti culturali diversi, ha visto l'organizzazione nel periodo tra il 14 novembre e l'1 dicembre scorsi, di diverse occasioni di confronto con mostre, incontri e performance.