SALA ESTENSE - Giovedì 2 gennaio alle 16. Per la rassegna di Teatro Ragazzi 'Babbo Natale, gnomi e folletti'
‘Il Principe di Panpepato': burattini e fantasia alla riscoperta di una delle fiabe più antiche della tradizione popolare
30-12-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Giovedì 2 gennaio alle 16 la rassegna natalizia 'Babbo Natale, gnomi e folletti' prosegue, alla sala Estense con il terzo appuntamento a teatro. La storica compagnia abruzzese ‘I Tiriteri' presenta ‘Il Principe di Panpepato': l'originale rappresentazione di una fiaba popolare napoletana del Seicento, che narra di una giovane principessa un po' troppo intraprendente.
Ironica, divertente e intelligente: la bella performance dei Tiriteri sarà tutta agita da marionette a filo di fattura originale e costruite ad arte per raccontare una storia antica, tratta dalle fiabe secentesche di Gianbattista Basile.
La fiaba narra di una principessa-bambina che decide di costruire con le proprie mani il principe dei suoi sogni ed allora impasta acqua di neve e mandorle ambrosine.
Il risultato delle sue fatiche e delle sue fantasie sarà un principe tutto colorato, di zucchero e uva spina, bello e appetitoso... Ma alla magica ricetta manca qualcosa... e allora presto cominceranno i guai per l'intraprendente ed ingenua signorina...!
La storia bella e misteriosa del reuccio fatto a mano, tenero golem mediterraneo nato fra le pagine di Basile, migrato nelle fiabe di tutta Europa e ripreso da molti autori fra cui Italo Calvino, è qui occasione di un animato gioco teatrale popolato di canzoni, rime e marionette.
Anna Di Lena e Alberto Zoina sono gli autori e realizzatori degli spettacoli che costituiscono il repertorio della Compagnia I Tiriteri: spettacoli dedicati ai più giovani e concepiti nel rispetto di un artigianato del teatro dalle cui semplici materie nasce la meraviglia.
Alla costante ricerca di un linguaggio semplice ma denso e comunicativo, i Tiriteri propongono spettacoli in cui il lavoro dell'attore, le marionette, le musiche dal vivo convivono con giocosa leggerezza. Spettacoli che traggono alimento dalla fiaba tradizionale come dalla moderna narrativa per l'infanzia, intrecciando memoria e sensibilità contemporanea.
Dal 1987, i Tiriteri portano i loro spettacoli ed i loro progetti in tutta Italia e all'estero, collaborando con istituzioni, compagnie e operatori culturali alla costruzione di un'offerta di qualità rivolta all'infanzia.
Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.
Inizio spettacolo: ore 16 (la biglietteria apre dalle 15)
Biglietti: posto unico per bambini e adulti 6 eurp
Prenotazioni telefoniche: il giorno dello spettacolo, dalle 10,30 alle 12,30, telefonando al numero 0532 77 04 58.
Immagini scaricabili:

