Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I progetti europei di 'volontariato senior' del Comune di Ferrara

CITTADINANZA ATTIVA - In collaborazione con diverse organizzazioni della città

I progetti europei di 'volontariato senior' del Comune di Ferrara

16-02-2011 / Giorno per giorno

"Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione ….e contribuisce allo sviluppo armonioso delle società europee". Questo è quanto stabilito dal Consiglio dell'Unione Europea, che ha denominato il 2011 "Anno Europeo del Volontariato".
Ogni Paese membro dell'Unione Europea si sta impegnando nella concreta realizzazione del concetto di 'cittadinanza attiva' valorizzando la comunità e il territorio quali ambiti in cui si coltivano rapporti solidali e partecipativi.
In base alle tendenze demografiche che stanno interessando oggi l'Europa emerge un progressivo aumento dell'invecchiamento della popolazione e al contempo, nonostante la maggior parte dei cittadini senior viva in condizioni migliori che in passato, il rischio di esclusione sociale per gli anziani è aumentato. Per questa ragione i progetti di Volontariato che coinvolgono gli ultracinquantenni diventano determinanti per consentire a chi ha lasciato il mondo del lavoro di sentirsi ancora parte attiva della società.
All'interno del Programma Europeo LLP (per l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita) è prevista un'azione di volontariato per senior che sostiene lo scambio di volontari con più di 50 anni di età, tra le organizzazioni dei paesi europei.
In questo contesto, dal 2005, il Comune di Ferrara - in collaborazione con diverse organizzazioni della città ed in partenariato con alcune città inglesi, spagnole e tedesche - porta avanti un percorso progettuale finanziato dalla Comunità Europea.
Quest'anno il progetto prevede che sei volontari provenienti dalla città tedesca di Giessen vengano a prestare il loro servizio, di tre settimane, presso la Casa-Famiglia di Baura, gestita dalla Cooperativa Sociale "IntegrazioneLavoro". Qui, i volontari tedeschi sosterranno i residenti della Casa-Famiglia nello svolgimento di piccole mansioni, nelle attività creative e nei laboratori di cucina, mentre altre attività (piccoli lavori nell'orto, di manutenzione del verde e la sistemazione delle aiuole) sono previste nell'area di "campagna in città" gestita dall'Associazione " Nuova TerraViva". Attività analoghe sono previste per sei volontari ferraresi che si recheranno a Giessen.
Iniziative di questo tipo rappresentano una preziosa opportunità di crescita, arricchimento personale e di promozione dei diritti e di sviluppo di una cittadinanza attiva e partecipata. Nella foto (scattata lo scorso anno) due volontarie tedesche presso Terraviva.

Chi fosse interessato/a a partecipare può contattare il numero: 346 3769771 oppure scrivere un'e-mail all'indirizzo: info@integrazionelavoro.org