GIORNO RICORDO 2011 - Conferenza venerdì 18 febbraio nella residenza municipale
'La pittura del Settecento veneto in Istria e Dalmazia'
16-02-2011 / Giorno per giorno
Sarà dedicata a 'La pittura del Settecento Veneto in Istria e Dalmazia' la conferenza del docente dell'ateneo triestino Enrico Lucchese in programma venerdì 18 febbraio alle 16,30, nella sala Arengo della residenza Municipale. L'incontro è inserito nel calendario delle iniziative per il Giorno del ricordo 2011 organizzate dalla sezione ferrarese dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con il museo civico del Risorgimento e della Resistenza e la sezione cittadina dell'associazione nazionale Partigiani cristiani, e con il patrocinio di Comune e Provincia.
Il "Giorno del Ricordo" è stato istituito con la Legge 92 del 2004, in base alla quale "La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Clicca qui per consultare il programma completo
LA SCHEDA biografica, a cura degli organizzatori
ENRICO LUCCHESE
Triestino del 1973, insegna Storia dell'Arte alla Facoltà di Architettura dell'Università di Trieste. Dal luglio del 2006 è, con Ester Coen, fiduciario della Donazione delle opere di Filippo De Pisis della Collezione Malabotta alla città di Ferrara. Il suo rapporto con l'arte in Istria e Dalmazia, dal medioevo all'età neoclassica, risale al 1997 quando, appena laureato e dopo un seminario di catalogazione presso il Museo di Capodistria, partecipa alla pubblicazione del manoscritto di Antonio Alisi sulle città minori istriane curato da Maria Walcher (edizioni Italo Svevo, Trieste), primo volume di una collana di studi promossi dalla cattedra di Storia dell'Arte moderna dell'ateneo giuliano, retta da Giuseppe Ravanello.
Due anni dopo Enrico Lucchese compare tra gli autori della schedatura di opere d'arte nel libro (edizioni della Laguna-Università degli Studi di Trieste) riguardante il patrimonio artistico di Capodistria, Pirano, Parenzo e Pola. Le novità emerse in questi anni di ricerca sono pubblicate sulle riviste scientifiche "Arte in Friuli Arte a Trieste", "Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria", "Histria Terra", "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte". E' stato relatore ai Convegni Internazionali di Studi Le arti in Istria (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 22-23 marzo 2007) e Venetian Heritage on the Shores of the Adriatic Sea: Artistic Exchange between the Terraferma, Istria and Dalmatia in the Seventeenth and Eighteenth Centuries (Isola - Pirano, 9-11 ottobre 2009). Il 12 febbraio 2010, presso la Sala dell'Arengo del Municipio di Ferrara, nell'ambito del "Giorno del Ricordo" ha tenuto una conferenza sul tema: "Arte ed Architettura Adriatica tra le due sponde". Il 18 febbraio 2011, sempre presso la Sala dell'Arengo a Ferrara, illustrerà l'ultimo suo lavoro: "La pittura del settecento veneto in Istria e Dalmazia: artisti e opere".