Sabato 14 novembre al Palasegest la quarta edizione del Meeting Europeo per giovanissimi
Ferrara per un giorno capitale del karate tradizionale categorie ragazzi
10-11-2009 / Giorno per giorno

Saranno circa 800 gli atleti dai 10 ai 16 anni, in rappresentanza di 5 nazioni - Germania, Malta, Slovenia, Svizzera e Italia - che sabato 14 novembre prenderanno parte al Palasegest di Ferrara alla quarta edizione del Meeting Europeo ragazzi di karate tradizionale. La manifestazione, che donerà il ricavato (ad offerta libera) alla "Fondazione per l'infanzia Ronald McDonald Italia", è stata presentata oggi in municipio dal presidente nazionale Fikta Gabriele Achilli alla presenza dell'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri e della presidente della Provincia Marcella Zappaterra.
"Ringraziamo gli organizzatori - ha affermato tra l'altro l'assessore Masieri - per aver dato vita ad una bella manifestazione, momento di promozione e di visibilità per la città e per il territorio. Quando poi nel predisporre un evento sportivo ai grandi numeri di atleti coinvolti nella fase agonistica si riesce ad abbinare la solidarietà, si raggiunge il massimo. Auguro il miglior successo al Meeting, dando a tutti i ferraresi un arrivederci sugli spalti del Palasegest."
"Il patrocinio di Amministrazione provinciale e comunale - ha confermato la presidente Marcella Zappaterra - è il segno del riconoscimento dell'importanza di questo tipo di manifestazione che, soprattutto per i giovani di Paesi e realtà diverse, rappresenta un fondamentale momento d'incontro, di scambio, di socializzazione."
Interpellato a margine su Mille Miglia e altri avvenimenti del calendario sportivo annuale, l'assessore Luciano Masieri ha poi affermato " Non credo che non avere a Ferrara nel 2010 la Mille Miglia o la Ferrara Marathon possa produrre danni alla visibilità della nostra città. Questo se consideriamo poi - ha aggiunto - che il prossimo anno sul piano sportivo davvero non mancheranno avvenimenti di rilievo. Tra questi va ricordato che accoglieremo la tappa del Giro ciclistico d'Italia, di certo risultato dello sforzo congiunto di Provincia e Comune."
"La quarta edizione del Meeting Europeo ragazzi di karate tradizionale è al traguardo di partenza e farà di Ferrara, per un giorno, la capitale europea del karate dedicata ai giovani. Saranno 5 le nazioni che sabato 14 novembre prenderanno parte alla quarta edizione del meeting del 2009: Germania, Malta, Slovenia, Svizzera e Italia. Sono attesi all'ombra del Castello Estense circa 800 bambini dai 10 ai 16 anni in totale fra la gara maschile e quella femminile di kata individuale e di kata a squadre con applicazione (da cintura verde a cintura nera), suddivisi in 6 tatami (tappeti di gara) che verranno predisposti al Palasegest di piazzale Atleti Azzurri d'Italia. Con loro 50 arbitri, 35 presidenti di giuria, 100 aspiranti istruttori e maestri, 100 persone per il servizio d'ordine appartenenti alle società Fikta di Ferrara (Furinkazan, Hiroshi Shirai). L'Assistenza medica sarà curata dal Presidente nazionale della Commissione Medica della Fikta dottor Pierluigi Lisco e dalla sua equipe. Altri numeri: durante la manifestazione verranno distribuiti: 550 premi gentilmente offerti da CoopeEstense e Brutti ma Buoni; 200 maglie Estesport per lo Staff; 900 medaglie ricordo per tutti i partecipanti offerte da HB Sportwear; 900 sportine gentilmente offerte da Orsatti Cortevecchia 33 dal 1860 con all'interno i prodotti offerti dagli sponsor. E ancora: 1.000 pampepati offerti dalla Orsatti Pampapato; 1300 confezioni di 'teneroni' offerti da Casa Modena Salumi e Senfter; 30 confezioni di olio gentilmente offerte dalla Fratelli Carli; I600 biglietti di invito realizzati in quadricromia; 900 locandine in quadricromia realizzate dallo Studio Borsetti; 350 manifesti 70x100 in quadricromia (realizzazione grafica Studio Borsetti di Ferrara); 200 cestini pranzo confezionati e offerti dai ristoranti McDonald's di Ferrara; 900 Fruit Pocket (frutta fresca confezionata) offerte dai ristoranti McDonald's di Ferrara; 200 coppie di pane ferrarese offerte dal panificio La Bottega del Pane.
COME È NATO IL MEETING?
Da un'idea di Federica Achilli - Maestro federale di Karate Tradizionale - prende il via anche quest'anno il Meeting Europeo Ragazzi. L'edizione numero quattro del meeting - il numero si ripete per la quarta volta consecutiva a Ferrara -si svolge nella cornice della città estense sabato 14 novembre 2009 a partire dalle ore 10. Dal 2005, infatti, la Fikta ha deciso di rendere la manifestazione a carattere biennale. Non si è ancora spento l'eco della 16° edizione del Trofeo Topolino Fikta-Walt Disney del 2006 (l'ultimo a parlare ferrarese) che si presenta puntuale, per gli appassionati e gli addetti ai lavori, questo importante appuntamento internazionale targato Fikta (Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline Affini) del M° Hiroshi Shirai che conta nelle sue file 19.000 iscritti, 430 società e 1.000 tecnici.
PERCHÉ IL MEETING?
Perchè è l'ideale anello di congiunzione con la più grande manifestazione ludico-
sportiva che la FIKTA dedica ai bambini e ai ragazzi, maschi e femmine, dai 6 ai 14
anni: parliamo del "Trofeo Topolino di Karate Tradizionale Fikta - Walt Disney"
Company Italia che quest'anno ha fatto tappa a Montecatini Terme. La Fikta è l'unica federazione al mondo di Karate tradizionale che organizza il Trofeo Topolino. La città di Ferrara ha ospitato ben 9 edizioni del Trofeo Topolino di cui 8 consecutive dal 1994 al 2002, anno in cui si è deciso di renderlo itinerante, oltre a quella del 2006. E sarebbe per la Federazione e il suo Presidente un grande desiderio quello di riportare, entro il prossimo quadriennio, il rofeo a Ferrara con una grande festa per i suoi vent'anni.
IL SIGNIFICATO DEL LOGO
L'illustrazione è stata realizzata dalla grafica ferrarese Elisa Pesci e contiene il messaggio del karate tradizionale Fikta che è unione, pace e amicizia fra i popoli, attraverso la purezza dei tre bambini di diverse etnie, disegnati all'interno di un cerchio blu che si stringono la mano sorridendo e sventolando la bandiera italiana, la nazione ospitante, e quella dell'Unione Europea.
NUOVA VESTE GRAFICA
Nell'edizione del 2007 si è rinnovata anche la veste grafica del 3° Meeting, realizzata dai grafici dello 'Studio Borsetti' di Ferrara: la parola 'karate' e il nodo della cintura nera hanno fatto da contorno al logo. La posizione della cintura nel logo enfatizza il grande significato che ha la conquista dei gradi piu alti nel processo di perfezionamento personale. La gerarchia dei gradi di cintura nelle arti del budo è detta kyudan e si suddivide nel sistema degli allievi (kyu) e in quello delle cinture nere (dan). Nel budo si considera il kyu come un grado di scuola o di apprendimento e il dan come un grado di autoperfezionamento. Prima dell'arrivo in Giappone del maestro Funakoshi non esistevano gradi nel karate, fu lui ad inserirli nel 1926, ispirato dal fondatore del Judo moderno, Jigoro Kano, che a sua volta si richiamò ad un uso proprio degli antichi sistemi marziali giapponesi.
LE CINTURE DEL KARATE
Bianca (9° kyu), gialla (8° e 7° kyu), arancio (6° e 5° kyu), verde (4°-3° kyu), blu (2° kyu), marrone (1°kyu) e nera (da 1° dan a 10° dan).
FORMULA DI GARA
Formula uguale, stessa sede e palasport - il Palasegest di Piazzale Atleti Azzurri d'Italia - ma categorie allargate. Non solo bambini e ragazzi di entrambi i sessi appartenenti alle fasce A e B, dai 10 ai 14 anni e dal colore della cintura da
verde a nera, ma anche ragazzi dai 15 ai 16 anni della fascia C categoria 'Cadetti': veri e propri agonisti, questi atleti rappresentano i campioni del domani, coloro che faranno parte - o lo sono già - della rosa della nazionale maggiore e con le carte in regola per staccare il futuro passaporto (chissà, forse!?) per le Olimpiadi dopo il 2012, anno in cui il CIO ha decretato la possibile partecipazione del Karate ai Giochi Olimpici. Requisito indispensabile per partecipare al campionato europeo dei ragazzi è di appartenere alla fascia di età che va dal 1990 al 1996. I piccoli karateka gareggeranno solo nella specialità del kata - forma sia individuale che a squadre. Quest'ultima prevede il relativo 'Engi Bunkai' ovvero l'applicazione di una serie preordinata di quattro tecniche stabilite dalla Commissione Tecnica federale e dal M° Hiroshi Shirai stesso. I filmati con le tecniche del kata Bassai Dai e la relativa applicazione sono disponibili sul sito della Fikta all'indirizzo
www.fikta.it insieme ai regolamenti completi e ai moduli di iscrizione.
FASCE DI ETÀ E CATEGORIE
Il Grado: essendo una gara dal profilo tecnico molto elevato possono partecipare al 4° Meeting Europeo Ragazzi, bambini e ragazzi di entrambi i sessi tesserati per l'anno in corso come cintura verde (3° kyu), cintura blu (2° kyu), cintura
marrone (1° kyu) e cinture nere. Sono escluse le bianche, gialle e arancio.
Della fascia A faranno parte i bambini e le bambine di 10 e 11 anni. Alla fascia
B quelli di 12, 13 e 14 anni, mentre alla C ragazzi e ragazze di 15 e 16 anni. Per
quanto riguarda la gara a squadre la suddivisione in fasce è la stessa: ognuna
di essa sarà composta da tre atleti, della stessa fascia, indipendentemente dal
sesso e dalla cintura. E' ammesso l'inserimento di un solo atleta di una fascia diversa, con tolleranza di un anno, comunque entro le età indicate. Le Società potranno iscrivere una sola squadra per ogni fascia. Lo stesso atleta NON può far
parte di due o più squadre.
REGOLAMENTO DEL MEETING
Il regolamento del 4° Meeting Europeo Ragazzi è molto semplice: i ragazzi (italiani e stranieri insieme) verranno suddivisi per sesso,fasce e grado. Le eliminatorie saranno a bandierine con ripescaggio. Per le cinture Verdi e Blu i Kata da eseguire saranno Heian 1(shodan) - 2 (nidan) - 3 (sandan) - 4 (yodan); per le Marroni e Nere, invece, Heian 3 (sandan) - 4 (yodan) - 5 (godan) e Tekki Shodan. I 4 atleti qualificati ripescheranno 4 atleti dai perdenti che verranno incrociati in un tabellone di 8 atleti. Ivincitori di questo turno avranno accesso alla finale per il 1° - 2° -3° - 4° posto, mentre i perdenti per il 5°-6° - 7° - 8° posto. Per le finali a 8 atleti con il sistema a punteggio per le cinture Verdi e Blu è prevista
l'esecuzione obbligatoria del kata Heian 5, per le Marroni Bassai Dai, mentre per le Nere Kanku Dai. La classifica sarà unica comprendendo gli atleti italiani e stranieri maschi e femmine separati. Per la gara di Kata a Squadre queste verranno suddivise per fasce (A-B-C) separando le squadre italiane dalle squadre straniere.
Nelle eliminatorie il sistema sarà a bandierine con ripescaggio - con lo stesso sistema dell'individuale - e il Kata da eseguire sarà Heian 5. Per le finali, cui accederanno 8 squadre, il sistema prevede la gara a punteggio e il kata obbligatorio
per tutte Bassai-Dai più l'applicazione di 4 tecniche prestabilite. Le
classifiche saranno stilate sommando i punteggi del kata e dell'applicazione. I requisiti richiesti ai bambini e ai ragazzi per partecipare al meeting - oltre all'età - dovranno essere il possesso della tessera appositamente predisposta. La tessera sarà l'unico documento valido per la partecipazione al Meeting; sulla tessera verranno riportati i gradi ed i risultati ottenuti. Non saranno accettate sostituzioni o aggiunte sul posto; solamente i componenti della squadra potranno essere sostituiti purché rimanga invariata la fascia. Le sostituzioni potranno avvenire solamente con atleti in possesso della tessera del Meeting. Tutti i giovani partecipanti dovranno essere in regola, per l'anno in corso, con il tesseramento presso la propria Federazione, Ente di Promozione od Organizzazione, con l'assicurazione e le norme sanitarie vigenti. Verranno premiati i 4 finalisti per ogni categoria e fascia di età, sia per l'individuale che per le squadre.
PROGRAMMA SABATO 14 NOVEMBRE 2009
ORE 09.00 - 10.00 controllo documenti; ORE 10.30 saluto, intervento del personaggio e inizio prove; ORE 12.30 presentazione e dimostrazioni delle nazionali Fikta maschile e femminile Campioni del Mondo: Bassai Dai + Engi Bunkai Ni alla presenza delle autorità civili e militari, giornalisti e fotografi; ORE 12.45 Prime premiazioni delle gare individuali alla presenza delle maggiori autorità cittadine civili e militari con il simpatico intermezzo di Ronald McDonal®d; ORE 13.00 ripresa gare.
SPONSOR E MEDIA PARTNER
Amministrazione Comunale di Ferrara, Amministrazione Provinciale, Consolato Generale del Giappone, Cassa di Risparmio di Ferrara, McDonald's di Ferrara, Orsatti Cortevecchia 33 dal 1860, Fratelli CARLI, Pampapato Orsatti, Jal (Japan Air Line), Hombu Dojo Sportswear, CoopEstense, Brutti ma Buoni, Estesport, Telestense, Coopma service team, Studio Borsetti, Zuffellato Computers, Casa Modena, Senfter, Citak, panificio La Bottega del Pane, l'ente di promozione sportiva Us-Acli nazionale, i quotidiani 'Il Resto del Carlino' e 'La Nuova Ferrara', le riviste sportive mensili 'Samurai' e 'Sportivo', la rivista trimestrale 'Karate-Do'. Gli sponsor offriranno gadget per tutti i partecipanti e tante altre sorprese ancora. Catering a cura di McDonald's Ferrara e Orsatti Cortevecchia 33 dal 1860.
PATROCINI
Regione Emilia Romagna, Amministrazione Comunale di Ferrara, Amministrazione Provinciale di Ferrara, Ufficio scolastico Provinciale - Ministero della Pubblica Istruzione, Consolato Generale del Giappone, i quotidiani 'il Resto del Carlino' e 'La Nuova Ferrara', Telestense, le riviste sportive mensili 'Samurai' e 'Sportivo', l'Ente di promozione sportiva Us-Acli nazionale.
PREMI DI RAPPRESENTANZA E SALUTI
Il 4° Meeting Europeo Ragazzi ha ricevuto, a tutt'oggi, la medaglia d'argento del Presidente della Repubbluca Italiana Onorevole Giorgio Napolitano, la medaglia del Presidente della Camera Onorevole Gianfranco Fini, la medaglia del Presidente del Senato Onorevole Renato Schifani e la targa d'argento del Presidente della Regione
Emilia Romagna Vasco Errani, coppe del 'La Nuova Ferrara'. I saluti sono giunti dal Presidente della Camera Onorevole Gianfranco Fini, che non potrà intervenire poichè impegnato in altra manifestazione, e dal Presidente Regionale Emilia Romagna del Coni William Reverberi.
UNA TESSERA PER TUTTI
E come per la precedente edizione tutti i partecipanti riceveranno una tessera speciale con la firma del M° Hiroshi Shirai a ricordo dell'evento che conterrà i risultati delle gare a cui prenderanno parte al fine diventare parte intergrante
e di preparare il loro curriculum sportivo.
IL 4° MEETING EUROPEO RAGAZZI È SOLIDARIETÀ' CON LA FONDAZIONE PER L'INFAZIA RONALD MCDONALD ITALIA
L'organizzazione del 4° Meeting Europeo Ragazzi ha scelto quest'anno di
donare il ricavato dell'entrata ad offerta libera alla "Fondazione per l'Infanzia
Ronald McDonald Italia". A tutti i partecipanti e al pubblico ferrarese verrà chiesto, all'entrata del Palsegest, di sostenere, con un piccolo contributo, il grande e prezioso lavoro che, quotidianamente, la Fondazione compie a favore dei
bambini malati e in condizioni di disagio. La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia è sede locale della Ronald McDonald House Charities, Inc. (RMHC®), un'organizzazione no profit nata nel 1974 negli Stati Uniti che crea, trova e sostiene progetti che contribuiscono a migliorare in modo diretto la salute e il benessere dei bambini in tutto il mondo. Il suo obiettivo è realizzato attraverso una rete mondiale di sedi locali presenti oggi in 51 paesi, tra cui l'Italia."
Testo a cura Ufficio stampa Fikta e 4° Meeting Europeo Ragazzi