BIBLIOTECA ARIOSTEA - Il 15 gennaio presentazione del libro ‘I sogni di cui é fatta la materia'
L'utopia di Ernst Bloch riletta a più voci
14-01-2014 / Giorno per giorno
Raccoglie una serie di autorevoli testimonianze culturali sul filosofo della speranza, Ernst Bloch, il libro di Nicola Alessandrini e Cinzia Carantoni dal titolo ‘I sogni di cui é fatta la materia', che mercoledì 15 gennaio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, sarà introdotto e coordinato da Tommaso La Rocca.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il libro ‘I sogni di cui é fatta la materia' raccoglie interviste a specialisti e docenti universitari di fama internazionale, tra i quali Stefano Zecchi, Remo Bodei, Arno Münster, Elio Matassi, Tomaso Cavallo, Gerardo Cunico, Anna Czajka, Patrizia Cipolletta, Micaela Latini e Tommaso La Rocca, intorno al pensiero di Ernst Bloch. Un lavoro frutto di un viaggio durato circa un anno che ha toccato le città di Genova, Milano, Roma, Pisa e Vienna.
Appena edito a cura di giovani dalle sinapsi azzurre e particolarmente creative, il libro di Nicola Alessandrini (dottorando presso l'Università di Ferrara) e Cinzia Carantoni (ferrarese, laureata all'Università di Bologna) parte dall'utopia del grande filosofo tedesco, per riscoprire e rilanciare il senso e la logica del futuro. Ovvero, in tempi di crisi economica e spirituale, gli autori, sono consapevoli della "necessità di attivare nuovi sistemi operativi psicosociali per relativizzare lo choc della crisi stessa", verso idee e scenari reali più vivibili.