BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro sabato 18 gennaio alle 10 in sala Agnelli
Metodi e strategie per ‘Insegnare la storia antica nella scuola primaria'
16-01-2014 / Giorno per giorno
E' firmato da Gloria Fabbri il testo dal titolo ‘Insegnare la storia antica nella scuola primaria' che sabato 18 gennaio alle 10 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro sarà introdotto da Mario Cesarano, della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, e sarà corredato dall'esposizione e dalla presentazione di documenti editi negli ultimi anni sulla divulgazione di carattere storico per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
‘Insegnare la storia antica nella scuola primaria'
L'opera offre una riflessione sulle metodologie di insegnamento della storia antica nella scuola primaria, con l'obiettivo di condividere un'esperienza di didattica riservando una particolare attenzione alla storia romana locale.
Il ritrovamento della nave romana nella zona del Delta del Po negli anni Ottanta, ha sollecitato la curiosità degli alunni costituendo l'input per un percorso didattico basato sul lavoro attivo dei ragazzi, che divengono in tal modo, artefici in prima persona della propria conoscenza.
Gloria Fabbri, insegna nella scuola primaria dal 1992 e unisce all'interesse per la didattica, la passione per l'educazione museale, sperimentando il suo metodo di insegnamento direttamente "sul campo", studiando e rielaborando i risultati per individuare nuove strategie di insegnamento.