BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentato il calendario 2014. Mercoledì 22 gennaio il primo incontro
Un intero anno per andare alla scoperta di libri e autori con il 'Gruppo del Tasso/Compagnia del libro'
20-01-2014 / Giorno per giorno

Un intero anno da trascorrere leggendo nuovi e vecchi libri, saltellando fra i diversi generi letterari per conoscere autori emergenti, classici e new entry. E' quanto assicura il calendario delle iniziative stilato per il 2014 dall'associazione culturale Il Gruppo del Tasso e dalla sua Compagnia del libro. Per dare consigli per nuove letture e avvicinare tutti quanti alla letteratura e alla poesia, nelle sale della biblioteca Ariostea sono previsti vari cicli di appuntamenti, iniziative consolidate in questi anni e già apprezzate dal pubblico ma anche tante novità e ghiotte occasioni di confronto per appassionati.
La presentazione della nuova stagione è avvenuta questa mattina nel Teatro Anatomico di via Scienze alla presenza dell'assessore alla Cultura Massimo Maisto, del dirigente della biblioteca comunale Enrico Spinelli, del presidente dell'associazione Alberto Amorelli con le collaboratrici Elisa Orlandini e Sara Macchi e di Fausto Natali dell'Ariostea.
"Saranno due i cicli fondamentali attorno ai quali si attiveranno i nostri soci lettori - ha affermato Amorelli - Nei quattro incontri del ciclo ‘Top Five' previsti fino ad aprile scenderanno in campo, alla ricerca del libro vincitore, cinque relatori sostenitori di altrettanti testi incentrati su un tema o un filone prescelto. Dopo il primo incontro dedicato a "Il grande nord - cinque libri tra i ghiacci", che inaugurerà mercoledì 22 gennaio alle 17 la programmazione annuale, sarà la volta di ‘Indagini multiple' che metterà a confronto i grandi detective italiani, di ‘Mondi distopici - i futuri prossimi e claustrofobici della letteratura' e di ‘La Cina vicina - una muraglia di libri'. Quest'ultimo incontro sarà realizzato in collaborazione con il Centro culturale cinese di Ferrara e sarà occasione per approfondire la conoscenza della letteratura moderna-contemporanea cinese e dei suoi esponenti.
Dal 3 marzo - ha poi proseguito il presidente dell'associazione culturale - proporremo invece una serie di pomeriggi dedicati alla celebrazione di anniversari letterari e storici e all'approfondimento di diversi generi di lettura. Poco prima dell'estate tornerà il format del match letterario tra personaggi di romanzi gialli, questa volta con un confronto tutto al femminile fra le scrittrici Alicia Gimenez-Bartlett e Janet Evanovich. E come ormai da tradizione (è la terza sfida) sarà il pubblico dopo i cinque round a determinare la vincitrice".
Il prossimo 21 marzo poi, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, - è stato inoltre ricordato - il Gruppo del Tasso sarà coinvolto insieme ad altre associazioni e a tutti i cittadini che si vorranno proporre, nella 24 ore dedicata alla poesia, una vera e propria maratona di letture che si concluderà sabato 22 marzo.
"Il calendario di iniziative del Gruppo del Tasso diventa ogni anno più interessante. In pochissimo tempo - ha affermato l'assessore Massimo Maisto - questa associazione ha dimostrato che i giovani hanno idee belle e di qualità, il coraggio di esprimerle e la capacità di organizzarsi per proporle. Del loro e di tutti i contributi disponibili abbiamo grande bisogno, per alimentare il nostro progetto di cultura diffusa. Grazie alla collaborazione dei vari membri della ‘Compagnia del libro' - ha poi aggiunto l'assessore - potremo aggiungere un nuovo tassello di qualità al programma di Ferrara Estate. E' già in cantiere infatti l'organizzazione di un'intera settimana dedicata alla letteratura ‘gialla' che si svolgerà a luglio, un vero e proprio festival che darà appuntamento all'Ariostea ad alcuni ospiti importanti, protagonisti di questo genere letterario".
Il profilo (Testo a cura dell'associazione culturale "Gruppo del Tasso")
L'attività dell'Associazione culturale "Gruppo del Tasso" è iniziata nel 2009 con lo scopo di "promuovere e promulgare la cultura come libera espressione del pensiero in tutte le sue forme e manifestazioni - a trecentosessanta gradi - attraverso il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico a cui si rivolge. Grande è l'impegno nell'organizzare interviste e reading letterari delle personalità nostrane e lontane, le rievocazioni storico-artistiche e le chiacchierate in versi, poiché l'associazione interpreta la letteratura come un approccio sincero e profondo alla vita quotidiana» (dallo Statuto).
In questa direzione e prendendo via via più coscienza del tessuto collettivo di cui fa parte e delle sue esigenze, l'Associazione ha collaborato con il Festival INTERNAZIONALE a Ferrara; al progetto MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA, con una maratona arpeggiata di letture pacifiste; con un reading teatralizzato ha chiuso il ciclo di appuntamenti del GEMINE MUSE 2010 in Biblioteca Ariostea, luogo originario di ritrovo dei suoi soci.
Nel febbraio 2011, tra gli echi storici del Teatro Anatomico, è nata LA COMPAGNIA DEL LIBRO per promuovere la lettura a tuttotondo, che si è concretizzata in una combriccola affiatata e scapigliata che di mese in mese anima le sale dell'Ariostea, di cui il progetto TOP FIVE è il fiore all'occhiello. Nel 2012 l'Associazione ha inaugurato la prima RASSEGNA DI POESIA CONTEMPORANEA della città, IN GRAN SEGRETO, dall'eponimo dello scrittore Giorgio Bassani, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dall'omonima Fondazione.
Sempre molto partecipate sono state anche LE APERTURE SERALI DI PALAZZO PARADISO, che il Gruppo ha allestito e popolato con i propri musicisti, figuranti e attori provetti.
L'Associazione ha istituito una relazione di reciproca fiducia con le librerie cittadine, risaltando la tradizione linguistica locale e conducendo dentro le mura con costanza grandi del passato e del presente sia all'IBS che a la Feltrinelli, e dal 2013 aprendo una vivace rubrica di sensibilizzazione letteraria su "Telestense" e a breve su radio "Rete Alfa": i due programmi incalzanti, sbocciati intorno alla figura simbolica di JOHN DOE - che ama la sua Ferrara - vogliono essere utili per arricchire tramite i media l'identità di chi la vive tutti i giorni con la parola.
I suoi soci continuano a diffondere "DeSidera", periodico letterario di Ca' Foscari, diretto da Eugenia Gobbo, e a collaborare con "Orfeo", rivista culturale dell'Ateneo estense: ogni angolo adatto a leggere gli umori e le imprese di artisti, creativi, appassionati o semplicemente eccentrici estrosi.
Con il 2014 la sede ufficiale in via Borgo dei Leoni si è duplicata, alloggiando anche tra i volumi dell'accogliente Libreria "Sognalibro" di Serenella Crivellari, nominata "Tana dei Tassi"; e fremente si è fatta l'attesa dell'uscita del primo Quaderno del Tasso per Samuele Editore di Pordenone, collana diretta dal presidente onorario Rita Montanari.
Informazioni:
www.gruppodeltasso.it, info@gruppodeltasso.it, lacompagniadellibro@gmail.com
Consiglio Direttivo:
Alberto Amorelli (presidente)
Matteo Bianchi (vicepresidente)
Matteo Pazzi (segretario)
Ajla Vasiljević (tesoriere)
Riccardo Corazza (addetto stampa)
Eleonora Rossi
Roberto Dall'Olio
Edoardo Righini
Maria Letizia Paiato
Edoardo Penoncini
Alessandro Tagliati
Raffaele Cocchi
Christian Lucchiari
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: