GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 21 gennaio
Ancora valide le semplificazioni e le esenzioni per gli interventi post sisma sugli immobili privati
21-01-2014 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 21 gennaio:
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Interventi post sisma su immobili privati: prorogata al 31 luglio la validità delle semplificazioni procedurali e delle esenzioni dagli oneri sugli atti
Resteranno valide ancora fino al 31 luglio prossimo le semplificazioni procedurali e le esenzioni dal pagamento degli oneri sugli atti previste dall'Amministrazione comunale per l'esecuzione degli interventi di ristrutturazione degli immobili privati danneggiati dal sisma del maggio 2012. Per agevolare e accelerare le opere di ricostruzione e miglioramento sismico programmate dai ferraresi, la Giunta municipale ha infatti deciso di prorogare ulteriormente i propri provvedimenti, adottati all'indomani del terremoto, in materia di semplificazioni procedurali, esenzione dal pagamento dei diritti di segreteria, esonero dal contributo di costruzione, dal Cosap e dalle "spese per l'atto".
Queste in dettaglio le misure che resteranno in vigore fino al 31 luglio 2014 (estratto dalla delibera di Giunta comunale):
"- DIRITTI DI SEGRETERIA: Esenzione dal versamento dei diritti di segreteria per tutti i titoli, comprese le comunicazioni e le eventuali autorizzazioni preventive di competenza di questa Amministrazione, relativi all'esecuzione di lavori conseguenti ai danni provocati dal sisma.
Esenzione dal versamento dei diritti di segreteria per le relative pratiche di "chiusura lavori", quali le comunicazioni di fine lavori e le conformità edilizia e agibilità.
Esenzione dal versamento dei diritti di segreteria per le domande di accesso agli atti di pratiche edilizie, finalizzate alla presentazione dei titoli per opere conseguenti ai danni causati dal sisma.
- ONERI: Esenzione totale dal versamento del contributo di costruzione (oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e costo di costruzione), contributi aggiuntivi per attività produttive (D+S) relativamente a lavori di ristrutturazione e ricostruzione a seguito dei danni causati dal sisma.
- COSAP: Totale esenzione dal canone di occupazione di suolo pubblico per installazione di aree di cantiere, impalcature e transennamenti. Per ottenere tale esenzione, l'utente si avvale della medesima documentazione prodotta per le "deroghe per le attività produttive" di cui al punto successivo, da prodursi in allegato all'istanza relativa all'occupazione di suolo.
- DEROGA PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE: Parimenti possono beneficiare delle agevolazioni sopra descritte gli opifici industriali e/o gli edifici che non sono danneggiati ma che possono ospitare momentaneamente edifici e attività produttive, anche situate in altri comuni della Provincia rispetto a quelli della produzione originaria che sono stati danneggiati. Si potrà presentare una SCIA edilizia, anziché il normale Permesso di Costruire, per adeguare l'edificio ad ospitare l'attività produttiva, accompagnata da idonea asseverazione che dimostri l'idoneità dell'edificio ad ospitare provvisoriamente l'attività colpita dal sisma.
L'autorizzazione potrà essere rilasciata anche in deroga alla destinazione urbanistica di zona, ad esclusione delle zone agricole e per un periodo limitato nel tempo, al massimo per 12 mesi, prorogabile solamente per casi di particolare necessità da documentare. Anche per questi casi sarà applicato l'esonero di qualsiasi onere.
Le esatte procedure per l'adattamento e la successiva gestione dell'immobile saranno in seguito definite anche con gli altri uffici pubblici competenti per le autorizzazioni ambientali, sanitarie e di sicurezza.
- A prova della ricorrenza delle condizioni per usufruire delle agevolazioni di cui sopra, è richiesta una integrazione, vistata anche dal proprietario, dell'asseverazione prevista dalle norme, con cui il tecnico incaricato descrive i danni causati dal terremoto, completa di idonea documentazione fotografica.
- In considerazione della straordinarietà dell'evento, si dispone che i lavori conseguenti ai danni provocati dal terremoto possano essere eseguiti immediatamente, salva la necessità di presentare, nei trenta giorni successivi, il titolo o la comunicazione prescritti dalla normativa vigente, anche nei casi in cui non ricorrano condizioni di pericolo per l'incolumità delle persone derivanti da motivi statici".
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Altre ventuno nuove bici pubbliche presto in città
Ventuno nuove bici pubbliche suddivise in tre postazioni da collocare nelle vicinanze di altrettante sedi universitarie cittadine. La sezione ferrarese del progetto regionale 'Mi muovo' si amplia con nuovi mezzi a disposizione di cittadini, pendolari e studenti, per gli spostamenti su due ruote in città. Grazie a un'intesa in via di definizione tra Comune e Università di Ferrara, le tre nuove rastrelliere elettroniche rese disponibili dal sistema regionale saranno posizionate in via Ghiara angolo via Cammello (nei pressi della Facoltà di Architettura), in via Fossato di Mortara angolo via Mortara (zona Polo Chimico Bio Medico - Mammut), e in via Saragat (Polo Ingegneria).
In base agli accordi, sarà l'Università a occuparsi della progettazione e dell'esecuzione degli interventi e a farsi carico delle spese tecniche necessarie.
Le ventuno nuove bici pubbliche si andranno a sommare alle settanta già reperibili, dal maggio scorso, nelle cinque postazioni presenti in città (Giardini '20/29 maggio 2012', Stazione centrale -via Felisatti, via F. Beretta, largo Antonioni e via Pergolato) e inserite nel sistema regionale 'Mi muovo', che, una volta a regime, offrirà a viaggiatori e pendolari l'opportunità di spostarsi nel territorio emiliano romagnolo utilizzando mezzi diversi (treno, bus e bici) con un unico abbonamento.
L'operazione è frutto dell'intesa con cui nel 2010 dodici grandi Comuni dell'Emilia-Romagna hanno introdotto il titolo di viaggio integrato (treno+bus) 'Mi Muovo', che è stato poi completato con il sistema di bike sharing per permettere ai possessori dell'abbonamento di utilizzare, in una qualsiasi delle città coinvolte, le biciclette pubbliche a disposizione nei pressi delle stazioni e in altri punti strategici. Pensato infatti prevalentemente per i pendolari e gli studenti, il servizio permette di utilizzare l'abbonamento 'Mi Muovo' per prelevare e consegnare le biciclette in uno qualsiasi dei punti disponibili, senza l'obbligo di ricollocarle nello stesso luogo di prelievo.
Finanziato dalla Regione, il progetto ha previsto l'assegnazione delle prime settanta bici in comodato gratuito al Comune di Ferrara, che tramite Ami srl ne ha affidato la gestione alla società Bicincittà srl. La manutenzione dei mezzi e delle rastrelliere è invece curata dalla cooperativa Il Germoglio nell'ambito del progetto 'Ricicletta' che crea percorsi di professionalizzazione per persone a rischio di esclusione sociale.
Tutte le informazioni sulle modalità di acquisto degli abbonamenti e sull'utilizzo delle biciclette sul sito: www.mimuovoinbici.it
Una piattaforma elevatrice nella nuova sede della Circoscrizione 4
In vista del prossimo trasferimento degli uffici della Circoscrizione 4 nella nuova sede di via Putinati 223, il Servizio Edilizia del Comune ha programmato l'installazione nell'edificio di una piattaforma elevatrice per consentire l'accesso ai nuovi uffici alle persone con difficoltà motorie.
Il progetto, approvato stamani dalla Giunta, prevede una spesa di 14mila euro.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Due 'Boldini' ferraresi in mostra a Forlì, per la rassegna sul 'Liberty'
Ci saranno anche due tra le più celebri opere di Giovanni Boldini appartenenti alle collezioni delle Gallerie d'arte moderna e contemporanea di Ferrara tra i capolavori in mostra a Forlì dall'1 febbraio al 15 giugno prossimi in occasione della rassegna dedicata al 'Liberty'. Si tratta del dipinto dal titolo 'La passeggiata al Bois de Boulogne (I coniugi Lydig)' del 1909 e de 'La signora in rosa (Ritratto della signora Olivia Concha de Fontecilla)' del 1916, che saranno concessi in prestito dal Comune di Ferrara ai Musei di San Domenico.