CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Le iniziative del 26 gennaio
Domenica dedicata alla tradizionale arte del narrare e del cantare
24-01-2014 / Giorno per giorno
E' dedicato alla tradizionale arte del narrare e del cantare ‘a trebbo' il primo degli incontri culturali 2014 al Maf, il Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263), in programma domenica 26 gennaio, dalle 15.30.
Il pomeriggio si aprirà con la presentazione della mostra fotografica di Lino Ghidoni dal titolo ‘Dove comincia il sole', tutta incentrata sul paesaggio rurale e sulle sue variegate conformazioni e colorazioni. L'esposizione, visitabile fino al prossimo 14 febbraio, sarà illustrata dallo stesso autore, assieme a Gian Paolo Borghi.
L'incontro proseguirà quindi con la presentazione del volume di Michael Malagò ‘Il poeta dei baci. Tradimento dialettale di Catullo' (Universitas Studiorum, Mantova, 2013), che propone un'inedita traduzione di Catullo in lingua dialettale ferrarese. Ne parleranno con il giovane autore, appassionato cultore del dialetto, nonché poeta dialettale, Gianfranco Maretti Tregiardini (traduttore in italiano delle liriche del poeta latino), Franco Zancuoghi e Marco Chiarini. L'evento è organizzato in collaborazione con il Cenacolo di cultura dialettale ferrarese "Al Tréb dal Tridèl".
Per non dimenticare poi che nella cultura contadina è già tempo di carnevale, il pomeriggio sarà animato anche dalla presenza dell'artista veronese Otello Perazzoli, studioso, cantante popolare e narratore che, accompagnato dal suono del suo organetto semitonato, farà rivivere l'antica figura del ‘Torototèla', cantore itinerante, attivo nel territorio veneto e in altre realtà dell'Italia settentrionale.
L'appuntamento domenicale sarà concluso dal tradizionale buffet con i prodotti della terra ferrarese, riservato a tutti gli intervenuti.
L'incontro, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima.