Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per gli edifici comunali verifiche sulla vulnerabilità sismica

GIUNTA COMUNALE - Approvato anche un accordo per il restauro di Santa Maria in Vado

Per gli edifici comunali verifiche sulla vulnerabilità sismica

28-01-2014 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 28 gennaio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Tra Comune e Arcidiocesi un accordo per il restauro di Santa Maria in Vado

Sarà realizzato sulla base di un accordo tra Comune e Arcidiocesi di Ferrara il restauro post sisma della chiesa di Santa Maria in Vado per il quale la Regione ha stanziato la somma di 1.625.000 euro. I due comproprietari dell'antico complesso hanno infatti stilato un protocollo, approvato oggi dalla Giunta municipale, in base al quale l'Arcidiocesi, assegnataria del finanziamento e individuata dalla Regione come soggetto attuatore, provvederà sia all'elaborazione del progetto sia all'esecuzione dei lavori nell'intero immobile. Il progetto, una volta redatto, dovrà essere inviato all'Amministrazione comunale, per il nulla osta tecnico del Servizio Beni Monumentali sulla porzione di proprietà comunale, prima di essere trasmesso al Commissario Delegato per il proprio parere.

 

Per gli edifici comunali verifiche sulla vulnerabilità sismica

Sarà finanziata con parte dei fondi del rimborso assicurativo ricevuto dall'Amministrazione comunale per danni sismici la spesa di 120.900 euro approvata stamani dalla Giunta per l'assegnazione di incarichi di verifica della vulnerabilità sismica degli edifici comunali.

Alcuni degli immobili che saranno interessati dalle verifiche, previste a norma di legge, rientrano tra quelli oggetto dei progetti post sisma approvati dalla Regione e, in tal caso, le attività di progettazione saranno integrate con le verifiche di vulnerabilità per una più corretta individuazione delle soluzioni tecniche da adottare.

 

Rinnovata la concessione per la sede del Cedis

Sarà rinnovato fino al 31 dicembre prossimo il contratto di concessione, a canone agevolato, al Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere (Cedis) dell'immobile comunale di via Ripagrande già utilizzato fin dal 1998 come sede del Centro.

 

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Meis: prosegue la collaborazione tra Comune e Fondazione
Punta a garantire il proseguimento della collaborazione fra il Comune di Ferrara e la Fondazione Museo nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah la nuova convenzione che stabilisce compiti e oneri delle due parti per l'anno 2014.

L'accordo, che segue i precedenti sottoscritti a partire dal 2009, intende in particolare assicurare alla Fondazione l'operatività necessaria per la conduzione delle proprie attività, in attesa della costituzione di una propria organizzazione autonoma. L'Amministrazione comunale si impegna per questo a mettere a disposizione del Meis proprie strutture, strumenti e risorse umane, a fronte di un rimborso spese forfetario.

 

Anticorruzione: predisposti gli strumenti comunali di prevenzione e repressione

Punta a dare attuazione alla legge (n. 190 del 6 novembre 2012) sulle 'Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione' l'insieme dei documenti approvati stamani dalla Giunta e redatti sulla base delle linee guida contenute nel Piano nazionale anticorruzione, per individuare le attività più a rischio, monitorare i rapporti con i fornitori e individuare forme di trasparenza aggiuntive. La Giunta ha inoltre dato il via libera a un percorso di revisione dei documenti che vedrà la partecipazione di tutti i 'portatori di interesse' del Comune di Ferrara.

 

Trasporto scolastico: accordo con il Comune di Cento
Via libera della Giunta, in attesa dell'ok del Consiglio comunale, per la convenzione con cui il Comune di Cento si impegna a effettuare, sia per l'anno scolastico in corso sia per il prossimo, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti nel Comune di Ferrara e frequentanti scuole situate nel territorio centese. La convenzione non prevede alcun onere per il Comune di Ferrara.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Il Comune di Ferrara editore di e-book

Sulla scia delle evoluzioni dell'editoria, il Comune di Ferrara sperimenta la strada dell'e-book, scegliendo il formato digitale per le pubblicazioni realizzate nell'ambito delle proprie attività culturali. Al suo fianco, nell'attuazione del nuovo progetto editoriale, ci sarà il liceo scientifico Roiti che, sulla base di una convenzione triennale approvata oggi dalla Giunta, metterà a disposizione le competenze dei propri docenti e alunni per la trasposizione digitale dei testi curati dal Comune.

 

In Comune il nuovo Ufficio Diritti dei minori

Sarà istituito all'interno del Servizio Salute e Politiche socio-sanitarie il nuovo Ufficio comunale Diritti dei minori, nato dall'esigenza dell'Amministrazione di dotarsi di una struttura mirata a promuovere la cultura del rispetto dei bambini e delle bambine come persone soggetti di diritto. L'Ufficio si occuperà di favorire la comunicazione tra i servizi del Distretto socio-sanitario e l'Autorità Giudiziaria, di migliorare la collaborazione tra giustizia minorile e territorio per l'attuazione di interventi adeguati, di promuovere la conoscenza e la collaborazione in rete tra tutti i soggetti della tutela (Servizi sociali e sanitari, privato sociale, Terzo settore, scuole, Forze dell'ordine, ecc..), di raccogliere dati ed effettuare analisi sui nuovi bisogni dei minori e delle famiglie, di offrire supporto su temi specifici agli altri Servizi comunali che lavorano con i minori (Servizio Giovani, Istituzione Scolastica..) e, più in generale, a tutti i soggetti del Distretto (Asp, Assp, AUsl, ecc) impegnati nell'ambito educativo e della tutela.

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Sostegno al Ser.t per l'integrazione di persone ex tossicodipendenti

Sarà utilizzato per la prosecuzione del progetto 'In-dipendenza 3' il contributo di 7.360 euro che l'Amministrazione comunale erogherà al Ser.t Servizio Tossicodipendenze dell'Azienda Usl di Ferrara, utilizzando parte delle risorse regionali assegnate al Fondo Sociale locale per il distretto di Ferrara Centro nord.

Obiettivo del progetto è quello di favorire l'integrazione di persone con un passato di tossicodipendenza, attraverso la socializzazione e l'acquisizione o il mantenimento di competenze lavorative, che consentano loro condizioni di vita accettabili.