BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Istruzione e democrazia': incontro venerdì 31 gennaio alle 17
‘La pedagogia di Maria Montessori, risorsa per la scuola odierna'
30-01-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato al metodo pedagogico di Maria Montessori il nuovo appuntamento, venerdì 31 gennaio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con il ciclo di incontri ‘Viaggio nella comunità dei saperi - Istruzione e democrazia' a cura dell'Istituto Gramsci e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ad approfondire il tema sarà la direttrice dell'Istituto di Storia Contemporanea Anna Quarzi.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Medico con specializzazione in Psichiatria, Maria Montessori (Chiaravalle 1870-Noordwijk 1952) è una delle più significative pedagogiste del XX secolo. L'educazione si basa sulla libertà che deriva dal lavoro libero. Nel bambino emerge l'interesse quando può scegliere il lavoro assecondando il proprio istinto. Compito dell'insegnante è lavorare al mantenimento di questo stato tramite l'educazione al movimento. Nel movimento la personalità si forma crescendo all'unisono di facoltà psichiche e motorie. Per questo motivo il lavoro nelle "Case dei Bambini" è basato sul movimento, in un ambiente costruito a misura, con materiali ideati per l'utilizzo autonomo. Poche sono le scuole Montessoriane in Italia mentre sono molto diffuse nel Nord Europa, nelle Americhe, in India, in Giappone, in Nuova Zelanda e in Pakistan.