Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Comune, Provincia e Aziende 'raccontano e aprono' il Polo industriale ai cittadini

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Illustrati nel dettaglio in municipio i contenuti del progetto 'Il Polo sulla comunicazione'

Comune, Provincia e Aziende 'raccontano e aprono' il Polo industriale ai cittadini

18-02-2011 / Giorno per giorno

Questa mattina, venerdì 18 febbraio nella residenza municipale, sono state presentate ai giornalisti le attività del progetto dal titolo "Il POLO sulla comunicazione sostenibile. Industria e ambiente alla portata dei cittadini", che mira ad ampliare la conoscenza da parte dei ferraresi delle attività del polo industriale cittadino, attraverso iniziative formative per le scuole e seminari tematici pubblici. All'incontro sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro, l'assessore provinciale alla Pianificazione territoriale e urbanistica Patrizia Bianchini, il dirigente comunale del Settore Ambiente Alberto Bassi e Paolo Schiavina (IFM) a nome anche dei soggetti partner del progetto e dei rappresentanti delle Aziende del Polo industriale presenti in sala (IFM Ferrara ScpA, SEF Srl, Polimeri Europa Srl, Yara Italia SpA, Basell Poliolefine Italia Srl).
Volontà di conoscenza "dentro e fuori il Polo industriale" e "opportunità di dialogo" tra chi vive ogni giorno in prima persona l'attività delle aziende e i cittadini del territorio, sono le leve che hanno spinto le amministrazioni pubbliche e elaborare e presentare il progetto "Il Polo sulla comunicazione sostenibile: Industria e Ambiente alla portata dei cittadini".
"L'elemento comunicativo - ha detto il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani - diventa essenziale per creare una maggiore consapevolezza dei cittadini, in particolare dei giovani, su tutti quei processi industriali che si svolgono dentro il sito della nostra città. Questo va fatto in modo completo coinvolgendo efficacemente come in questo caso tutti i soggetti".
A nome delle aziende che operano all'interno del Polo, l'ingegner Schiavina ha ribadito come "si è aderito a questo progetto in modo allargato e unitario perchè 'consolidamento, trasparenza e sostenibilità' sono le parole chiave, strategiche per l'esistenza e la crescita sul mercato delle aziende stesse"
"Sviluppo industriale e azioni comunicative rivolte ai cittadini sono processi che devono andare di pari passo - ha affermato l'assessore provinciale Patrizia Bianchini - soprattutto perchè la conoscenza è il miglior antidoto per superare le paure nei confronti di questi aspetti importanti della vita economica e sociale"
"Il 2011 è l'Anno internazionale della chimica - ha spiegato l'assessore comunale Rossella Zadro - e noi desideriamo celebrarlo nel miglior modo possibile, cioè fornendo ai cittadini, giovani e adulti, e alle aziende di questo settore azioni concrete e strumenti per salvaguardare e valorizzare elementi importanti per il nostro territorio: sviluppo, lavoro e ambiente".
All'incontro hanno partecipato anche Isabella Stevani, docente del Liceo Ariosto, istituto coinvolto in diverse attività del progetto, nonché i rappresentanti sindacali di categoria Vittorio Caleffi e Luca Fiorini che hanno ribadito l'importanza di "alimentare un rapporto aperto e sinergico tra aziende, lavoratori del Polo e cittadini, diffondendo la conoscenza di una realtà industriale che vede Ferrara ai vertici internazionali sia come ricerca sia come sostenibilità ambientale dei processi produttivi".
Il dirigente comunale Alberto Bassi ha quindi illustrato gli elementi principali del progetto finanziato con fondi regionali, insieme alle azioni già avviate e in via di completamento; fra queste nuove visite guidate e tirocini di studenti negli impianti industriali, un ciclo di seminari aperti ai cittadini - primo appuntamento il 10 marzo alle 20.30 all'auditorium della biblioteca Bassani sul tema della sicurezza industriale - e la pubblicazione di un opuscolo che racconta le attività che si svolgono all'interno del Polo, con schede dettagliate su aziende e produzioni.


DOCUMENTAZIONE (a cura del Centro Idea del Comune di Ferrara)

> Progetto "Il POLO sulla comunicazione sostenibile. Industria e ambiente alla portata dei cittadini"

Il progetto "Il POLO sulla comunicazione sostenibile. Industria e ambiente alla portata dei cittadini"è stato candidato dal Centro Idea del Comune di Ferrara (capofila) assieme al C.S.D.A. "A.Carpeggiani" della Provincia di Ferrara, con il sostegno della società IFM S.C.arl, dell'associazione ECEF (Emas per la Chimica e l'Energia a Ferrara), di Unindustria Ferrara, di ARPA Emilia-Romagna - Sezione Provinciale di Ferrara e delle organizzazioni sindacali FILCEM-CIGL, UILCEM, FEMCA CISL, al Bando INFEA 2009 della Regione Emilia-Romagna ed ha ottenuto il finanziamento per la sua realizzazione.
Il tema scelto e la partnership pubblico/privato, quale promotrice di un'azione di ampio coinvolgimento di diversi target della popolazione, hanno fatto del progetto una 'best practice' sostenuta dalla Regione, quale esempio da esportare anche in altre realtà dove la conoscenza del territorio e della tipologia produttiva non sempre risulta scontata e scevra da conflitti.
La filosofia che anima il progetto, nasce quindi dalla necessità di fornire alla comunità locale ferrarese conoscenze reali su ciò che esiste all'interno delle mura del Polo industriale; sempre più impellente, inoltre, è stata l'esigenza da parte delle Aziende di illustrare in maniera semplice, chiara e trasparente la propria attività a scuole e cittadinanza in una logica di appartenenza al territorio.
La partnership in fase di realizzazione si è ampliata coinvolgendo anche in prima persona le principali aziende insediate nel Polo, in particolare oltre ad IFM già partner di progetto Basell Poliolefine Italia, polimeri europa, s.e.f. e Yara Italia. I responsabili della comunicazione di queste aziende hanno partecipato a tavoli di lavoro costanti per elaborare e pianificare le attività con l'entusiasmante risultato di ampliare notevolmente l'offerta finanziata nel progetto originale.
Oggi grazie all'impegno delle Aziende si è riusciti a coinvolgere un numero elevatissimo di scolaresche rispetto alle tre previste dal finanziamento regionale e verranno realizzati inoltre una brochure informativa sul Polo industriale e gadget da omaggiare agli studenti in visita.
Di seguito una scheda che descrive gli obiettivi specifici e il contesto entro il quale si è sviluppata la progettualità e lo stato di attuazione delle attività.

SINTESI DEL PROGETTO E STATO DI AVANZAMENTO

Obiettivo - Il progetto ha lo scopo di avvicinare la cittadinanza al contesto produttivo che insiste nelle aree urbane. Nello specifico il progetto intende informare la cittadinanza sulle politiche e le buone pratiche che vengono adottate dalle imprese e dalla pubblica amministrazione per ridurre e tenere sotto controllo i possibili impatti che vengono generati dalle attività industriali.

Contesto - Alla base di questo percorso c'è l'Accordo di Programma per la riqualificazione del Polo Industriale sottoscritto nel 2001 e rinnovato nel 2008.
La situazione attuale è quella che sempre più nell'opinione pubblica si è fatta strada l'esigenza di conoscere cosa avvenga all'interno delle mura del Polo industriale e sempre più cogente è stata l'esigenza da parte delle Aziende e delle amministrazioni di illustrare in maniera semplice, chiara e trasparente la propria attività. Fino ad ora si è operato in maniera autonoma, ossia ciascuna Azienda ha provveduto a questa necessità secondo i propri modelli e stili, con risultati variamente efficaci. Il progetto nasce quindi dall'esigenza di comunicare in modo omogeneo e strutturato ovvero oggettivo le attività del Polo nel suo insieme.

Attività - Queste le azioni che hanno visto collaborare aziende e amministrazione pubblica:

INDAGINE RIVOLTA ALLA CITTADINANZA - Fra maggio e giugno è stata svolta un'indagine sulla percezione della cittadinanza sulle aree industriali che ha coinvolto oltre mille intervistati, distribuiti su l'intero territorio comunale. I risultati hanno aiutato a definire una serie di azione comunicative per soddisfare la richiesta di informazioni dei cittadini.

VISITE GUIDATE - E' stata strutturata un'offerta didattica sulle attività del Polo industriale di Ferrara e diffusa a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole della provincia di Ferrara hanno risposto numerose e a iscrizioni oramai chiuse sono pervenute oltre venti richieste per un totale di quasi 930 studenti, provenienti da tutta la provincia. I tecnici del Polo di Ferrara accompagneranno le scolaresche in un percorso di conoscenza che si articola in lezioni in classe e visite agli impianti presso il Polo.
Hanno aderito: 5 Istituti d'istruzione secondaria II grado (due licei e tre istituti tecnici); 5 istituti di istruzione secondari di I grado, due della città di Ferrara, tre provenienti dalla provincia; 9 scuole elementari con classi generalmente di IV e V, la maggior parte provenienti da zone periferiche della città per un totale di 46 classi.
L'attività parte il 18 febbraio e terminerà a fine maggio con un impegno settimanale.

SEMINARI TEMATICI - Per coinvolgere i cittadini, un target più ampio rispetto agli studenti, sono stati programmati tre seminari tematici da marzo a maggio 2011 (a cura di Comune e Provincia di Ferrara, Centro Idea)

- 10 marzo 2011 alle 20.30 - Biblioteca comunale Bassani
"La sicurezza nel Polo industriale: un valore per i lavoratori e per i cittadini"

- 14 aprile 2011 alle 16.30 - Polo Industriale, Sala Grande 249 Basell
"Il motore dell'innovazione: formazione, ricerca, sviluppo"

- 17 maggio 2011 alle 15 - Liceo Classico Ludovico Ariosto
Applicazione quotidiana dei prodotti del Polo Industriale di Ferrara

MATERIALE INFORMATIVO - A supporto delle visite presso il Polo è stata realizzata una brochure che illustra le attività delle aziende insediate all'interno del Polo. La brochure semplice nel linguaggio descrive i processi produttivi che ivi risiedono e l'impegno per l'ambiente delle aziende. Sarà inoltre sviluppata una pubblicazione al termine di questa fase progettuale che raccoglierà i risultati delle attività e in particolare il dibattito dei cittadini e delle aziende che si svilupperà durante i seminari.

ATTIVITA' NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
Scuola - Comune - studenti - classi
Scuola Primaria di Villanova - Villanova - 22 - 2
Scuola primaria "Doro" - Ferrara - 15 - 1
Scuola Primaria "Don Milani" - Ferrara - 43 - 2
Scuola Elementare "Malborghetto di Boara" - Ferrara - 26 - 2
Scuola Primaria Pontegradella - Ferrara - 17 - 1
Scuola Primaria "S.Bartolomeo" - Ferrara - 27 - 1
Scuola Primaria Baura - Ferrara - 47 - 3
Ist. Compr. "Alda Costa" - Ferrara-Vigarano Mainarda - 80 - 4
Scuola Primaria "Carmine Della Sala" - Ferrara-Pontelagoscuro - 32 - 2
Scuola Secondaria di I Grado "A. Cavallari" - Argenta - 21 - 1
Scuola Secondaria di I grado Portomaggiore - Argenta - 43 - 2
ITCG "Guido Monaco"/Liceo "Levi Civita" - Codigoro - 33 - 2
IIS "Guido Monaco di Pomposa" - Codigoro - 74 - 4
Villaggio INA - Ferrara-Pontelagoscuro - 22 - 1
ITI "Copernico-Carpeggiani" - Ferrara - 80 - 4
Liceo Classico "L. Ariosto" - Ferrara - 68 - 3
IC De Pisis (Porotto) - Vigarano - 42 - 2
I.C. Dante Alighieri - Ferrara - 161 - 6
Scuola Sec. II Grado Bonati - Ferrara - 74 - 3

TOTALE: studenti 927, classi 46