Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi restauri post sisma per otto siti monumentali cittadini

GIUNTA COMUNALE - Approvata anche l'adesione alla Giornata del Risparmio energetico

Nuovi restauri post sisma per otto siti monumentali cittadini

04-02-2014 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 4 febbraio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Danni sismici: interventi di ripristino in programma per una serie di palazzi e siti storici

Sono otto i siti monumentali di proprietà comunale inseriti nel nuovo progetto di manutenzione post sisma che è stato approvato oggi dalla Giunta, per ora in fase definitiva (in attesa di quella esecutiva), per una spesa di 136.100 euro. Gli interventi, che saranno finanziati con parte del rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per i danni sismici subiti, comprendono ripristini e restauri di lesioni piccola e media entità causate dalle scosse del maggio 2012 e non rientranti fra quelle da sanare con maggiore urgenza nell'ambito della programmazione regionale. Oggetto dei lavori saranno in particolare: Palazzo Paradiso, il Museo della Cattedrale, la Palazzina Marfisa, Palazzo dei Diamanti, Parco Pareschi, il Convento del Corpus Domini, Porta Romana e il Teatro Comunale.

 

Confermate anche per il 2014 le agevolazioni per l'accesso e la sosta in ztl dei veicoli elettrici

Restano confermate anche tutto il 2014 le agevolazione riconosciute dall'Amministrazione comunale ai possessori di veicoli elettrici, nell'ambito del rinnovato protocollo d'intesa, tra la Regione Emilia Romagna e i Comuni capoluogo, per l'armonizzazione delle regole di accesso alla Ztl da parte dei mezzi a trazione elettrica. Ancora valide saranno, in particolare, per i veicoli elettrici sia la possibilità di accesso alla Ztl senza limitazioni di orario sia la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento (esclusi quelli con sistemi di ingresso e uscita a pagamento automatico).

 

Al polo ospedaliero di Cona interventi per il miglioramento del fondo carrabile delle fermate bus

Saranno cofinanziati al 50% da Comune e Azienda Ospedaliera gli interventi per la realizzazione del sottofondo carrabile alla base delle due fermate del trasporto pubblico all'interno del Polo ospedaliero di Cona. Obiettivo dei lavori è in particolare quello di permettere al sottofondo della piattaforma stradale di meglio sopportare il transito dei mezzi pesanti.

Per una delle due fermate è inoltre previsto l'allestimento di una pensilina di attesa bus simile a quelle presenti nel territorio comunale.

A occuparsi della progettazione esecutiva e della direzione lavori saranno i tecnici comunali.

La spesa complessivamente prevista ammonta a 49.700 euro

 

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
'M'illumino di meno': anche Ferrara aderisce alla Giornata del Risparmio energetico venerdì 14 febbraio
Anche quest'anno Ferrara spegne le luci per incentivare il risparmio energetico. Il prossimo venerdì 14 febbraio il Comune di Ferrara non farà mancare come di consueto la propria adesione alla Giornata del Risparmio energetico 'M'illumino di meno', promossa per il decimo anno consecutivo dalla trasmissione radiofonica di Radio2 'Caterpillar'.

Intento dell'iniziativa è quello di dare impulso a una mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico, nel corso della quale concentrare tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, invitando i cittadini a sperimentare in prima persona le buone pratiche di riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile e riduzione dei rifiuti.
Come per le passate edizioni, il Comune di Ferrara testimonierà il proprio supporto alla manifestazione con lo spegnimento, dalle 18 alle 19,30, dell'illuminazione pubblica delle mura (ad eccezione di via Bacchelli) e di piazza XXIV Maggio (illuminazione artistica dell'acquedotto monumentale), oltre che con lo spegnimento dell'illuminazione di alcune opere esposte nei propri musei 30 minuti prima della chiusura. Con quest'ultima iniziativa, Ferrara vuole in particolare rispondere all'invito che Caterpillar ha rivolto ai musei, in occasione del decennale della Giornata, a mostrare simbolicamente il proprio amore per il pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio capolavoro.

Maggiori dettagli sull'iniziativa alle pagine web di: Centro Idea e Caterpillar

 

Ferrara città a 'Sprecozero'

Il Comune di Ferrara conferma ancora una volta la propria vocazione alla sostenibilità entrando a fare parte di 'Sprecozero.net', la Rete nazionale degli enti territoriali contro lo spreco. Nata per iniziativa della società Last Minute Market, l'associazione senza scopo di lucro intende lanciare "un progetto contro gli sprechi e creare una forte sinergia tra realtà anche molto diverse tra loro, ma dalla cui relazione può emergere un forte impulso all'affermazione di scelte e stili di vita attenti alla riduzione dei consumi e degli sprechi". In particolare 'Sprecozero' mira a "promuovere verso le Pubbliche Amministrazioni un modello di crescita che tiene responsabilmente conto delle risorse disponibili, che possa essere sostenuto nel tempo e quindi durevole, ponendo al centro dell'azione politica e amministrativa la riduzione degli sprechi. L'associazione intende attuare concretamente i propri scopi soprattutto attraverso l'organizzazione di progetti e campagne nazionali, corsi di formazione, iniziative di solidarietà e cooperazione internazionale, convegni, tavole rotonde e inchieste".

L'adesione da parte del Comune di Ferrara, che prevede una quota associativa di 250 euro per il 2014, dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale.

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Dai progetti 'Giuseppina' e 'Muoversi' un sostegno ad anziani e disabili
Prosegue con i progetti 'Giuseppina' e 'Muoversi' l'impegno dell'Amministrazione comunale, assieme alle organizzazioni del terzo settore, per facilitare gli spostamenti dei cittadini ultrasettantacinquenni in difficoltà e delle persone con disabilità. Coordinatrice delle azioni, in base a una nuova convenzione valida fino al termine del 2015, sarà ancora la Cooperativa sociale Integrazione lavoro, che si occuperà, in particolare, della ricezione delle richieste di trasporto da assolvere sia con propri mezzi sia coordinando i servizi di accompagnamento forniti dalle associazioni di volontariato.
Le attività rivolte alla fascia degli over 75 puntano in particolare a supportare i cittadini che non riescono a usufruire dei mezzi pubblici o dell'aiuto privato e che richiedono assistenza per recarsi a visite mediche, centri di socializzazione e luoghi di culto o per effettuare la spesa. Mentre per i cittadini disabili le possibilità di accompagnamento hanno come mete privilegiate i luoghi di lavoro, studio o cura.

Per usufruire dei servizi del progetto Giuseppina per gli ultrasettantacinquenni è sufficiente telefonare al numero verde gratuito 800 072110, contattando il quale è possibile anche aderire al servizio di teleassistenza che consente di essere costantemente seguiti con telefonate periodiche.
Per le persone con disabilità che desiderano invece usufruire del servizio di accompagnamento fornito dal progetto Muoversi è necessario contattare il numero di telefono 0532 903994 o scrivere a muoversi@centrohfe.191.it.

 

Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti

Affidata a un comitato la gestione della 'Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato'

La gestione della 'Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato', sarà affidata a un comitato costituito ad hoc. Sulla base di una convenzione approvata stamani dalla Giunta, il comitato si occuperà del coordinamento dei servizi e della promozione del mercatino che ogni primo week end del mese riunisce in centro storico bancarelle di oggetti d'altri tempi, da collezione e dell'artigianato.

 

Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:

Gli schemi di accordo definitivo per il Poc e le ristrutturazioni edilizie in centro storico

Nel corso della riunione odierna della Giunta comunale sono state licenziate due delibere che saranno presentate e messe in approvazione in una prossima seduta del Consiglio comunale.

La prima riguarda il Poc con l'approvazione degli schemi di accordo definitivo, ai sensi della Legge 241/1990 art.11, per l'inserimento di aree e immobili nel Piano Operativo Comunale in via di approvazione. I sottoscrittori dei precedenti accordi preliminari, quelli che sono rientrati nel Poc in adozione, ora devono sottoscrivere nuovi accordi, più stringenti, per rientrare nell'approvazione del Poc. La procedura prevede che il Consiglio comunale approvi gli schemi che successivamente dovranno essere compilati dai rispettivi sottoscrittori, per essere poi inseriti definitivamente nel Poc.

La seconda riguarda invece la conferma dell'ammissibilità della "ristrutturazione edilizia" così come definita nel Regolamento Urbanistico Edilizio approvato in Consiglio Comunale a giugno scorso. In particolare, secondo il Rue, gli edifici non vincolati (classe 5 e senza nessuna classe) del centro storico possono essere oggetto di ristrutturazioni edilizie che prevedano anche la modifica della sagoma planivolumetrica, per agevolare il miglioramento qualitativo e l'adeguamento prestazionale del patrimonio edilizio esistente di minor valore storico.

L'Amministrazione ha la facoltà di confermare tale ammissibilità, nonostante quanto stabilito dalla Legge Regionale 15/2013 che ha recepito le disposizioni del Decreto del Fare secondo le quali viene ammessa per gli edifici non vincolati la sola demolizione e ricostruzione con modifica di sagoma a parità di volumetria. Questa facoltà è consentita all'Amministrazione dal Decreto stesso.