Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con l'Ente Palio per fare il punto sui primi cento giorni di "gestione Fortini"

PALIO DI FERRARA - Questa mattina in Municipio alla presenza dell'assessore Aldo Modonesi

Con l'Ente Palio per fare il punto sui primi cento giorni di "gestione Fortini"

06-02-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Ufficio stampa Ente Palio città di Ferrara)

 

Si è tenuta stamattina presso la Sala dell'Arengo nel Palazzo Municipale la conferenza stampa di presentazione del lavoro svolto dall'Ente Palio città di Ferrara nei primi 100 giorni di "gestione Fortini". Al tavolo dei relatori lo stesso Presidente Fortini e l'assessore al Palio del Comune di Ferrara, Aldo Modonesi.

Il Palio di Ferrara è una manifestazione che solitamente viene associata all'idea delle tradizioni, del legame con la Storia della città, del suo illustre e nobile passato. "Palio di Ferrara" significa suono dei tamburi, belle dame in costume, strade chiuse al traffico ma il Palio è questo e molto, molto di più.
Il Palio è un'occasione, per la città di Ferrara, per il suo sistema turistico ed anche per quello economico. Il settore del turismo rievocativo è uno di quelli che - attualmente - attira più risorse e muove più persone. Uno studio dell'A.E.R.R.S. , presentato lo scorso novembre nell'ambito di un convegno tenutosi a margine della manifestazione "Usi e Costumi" presso la Fiera di Ferrara, ne ha quantificato il valore economico; si tratta di un giro di affari da 200 milioni di euro, che fanno fruttare un investimento di 50 milioni di euro e che impegna quasi 100.000 persone. Secondo l'A.E.R.R.S., le manifestazioni rievocative hanno delle ricadute economiche e sociali importanti sui territori interessati: qualificano i luoghi dove questi eventi vengono realizzati, dando inoltre stimoli al commercio, all'artigianato locale, al comparto dell'accoglienza e della ristorazione.

Queste riflessioni sono lo spunto dal quale nasce una nuova idea di Palio di Ferrara, che non va ad inficiare o a sconvolgere in alcun modo la sua valenza culturale e sociale in città, ma tocca ambiti diversi, che vanno dal project marketing alla comunicazione, in un piano triennale di ampio respiro, nel quale si riconoscono azioni eterogenee, riunite però sotto uno stesso obbiettivo: fare del Palio di Ferrara e degli appuntamenti ad esso collegati la punta di diamante delle manifestazioni rievocative, che porti in città migliaia di turisti lungo tutto il corso dell'anno, in sinergia con le iniziative del territorio.

Perché il progetto prenda forma e si realizzi in tempi relativamente brevi nei primi 100 giorni del mandato Fortini ha voluto dialogare con tutte le diverse anime del Palio, dalle Contrade - contradaioli e organi direttivi - Le Contrade costituiscono una forza sociale e capillare nel territorio, diventando sempre più anche "erogatori di servizi" con la prossima scomparsa delle circoscrizioni.

ORGANIGRAMMA

E' stato ridefinito l'Organigramma dell'Ente Palio, affidando nuovi incarichi e ricostituendo il Consiglio di Presidenza. Si tratta di un organo di visione esterna al mondo Palio, costituito da istituzioni e privati, stakeholder della città. Il Consiglio di Presidenza è formato da diverse persone, ad ognuna delle quali è stato chiesto di occuparsi al meglio di quello in cui sono punti di riferimento a Ferrara, e non solo. Ne fanno parte, oltre il Pres. dell'Ente Palio Alessandro Fortini, Romano Marzola (vice presidente dell'ente), Walter Celso Brina (presidente del Comitato Organizzatore), Massimo Maisto (Ass. Cultura), Pier Carlo Baglioni, Matteo Musacci, Andrea Benini, Riccardo Cavicchi (Consorzio Visit Ferrara), Raffaele Maragno (Dinamica Media), Giambaldo Perugini, Nicola Zanardi (Ferrara Fiere).

Alla storica Angela Ghinato è stato affidato l'incarico di Direttore Generale dell'Ente: la nuova figura si occuperà di coordinare le attività dell'Ente, garantendo l'attendibilità storica e la rispondenza dei contenuti proposti dalle manifestazioni, dalla pubblicazioni e dalle iniziative che l'Ente e le Contrade promuoveranno.

Si è poi puntato sul coinvolgimento diretto delle Istituzioni: l'assessore al Palio, Aldo Modonesi, è entrato a far parte del Comitato Esecutivo, l'assessore al turismo e cultura Massimo Maisto nel Consiglio di Presidenza, l'assessore al bilancio Luigi Marattin alla verifica dei conti.
Importante - e lo sarà sempre di più - anche il coinvolgimento di stakeholder (portatori di interesse) e partner economici: realtà economiche locali e nazionali; determinante sarà la componente privata.
PIANO FINANZIARIO

Ancora, perché il Palio possa diventare un "soggetto economico", è stato stilato ed approvato un Piano Finanziario, ossia un intervento strategico che possa attrarre partner privati, con un incremento di spesa per investimenti su turismo e comunicazione, in modo da riuscire a portare a pareggio di bilancio e completo risanamento i conti dell'Ente in 5 anni.
Perché la gestione finanziaria dell' Ente sia più trasparente possibile, sono stati coinvolti professionisti di Ferrara ed esterni alla città, perché forniscano consulenze su questa gestione finanziaria. Fondamentale l'apporto dell'Assessore Marattin come supervisore delle dinamiche del Palio dal punto di vista economico.

Come ogni grande azienda che dialoga con il suo territorio di riferimento, alla fine del triennio l'Ente presenterà un Bilancio Sociale.

"Il Palio, dal punto di vista finanziario, si pone nel mezzo del mondo economico di Ferrara, - ha spiegato Alessandro Fortini - con i problemi annessi e connessi alla sua natura di manifestazione culturale e turistica, che ha dovuto rinunciare a molti dei contributi economici pubblici, dal Comune e dalla Provincia. Perché il Palio diventi una realtà economica importante per la città stiamo stringendo rapporti di partnership con diversi soggetti, con i quali vogliamo intavolare un discorso ampio, che non si fermi ad una sponsorizzazione puntuale solo per il 2014, ma che accompagni le attività del Palio durante tutto l'anno. Il Palio di Ferrara, fra diretto ed indotto, ha un giro economico potenziale da 2 milioni e mezzo di euro che è stato sottovalutato fino ad ora ma che, per una realtà come la nostra, non è assolutamente più trascurabile."

COMUNICAZIONE

Per vendere un prodotto come il Palio di Ferrara è indispensabile investire su di un network di professionisti della comunicazione.
"Dinamica Media sta lavorando alla creazione di un Nuovo portale paliodiferrara.it, presto avremo una App specifica che permetterà il dialogo fra gli eventi del Palio e i monumenti di Ferrara, a servizio dei turisti. Inoltre sono stati coinvolti professionisti perché sia costante ed approfondita la presenza del Palio sui mezzi di informazione e comunicazione locali e non, dalla TV al web, passando per la carta stampata, sfatando il mito che il Palio è per i ferraresi, portiamo il Palio fuori dalle mura della città " ha spiegato il presidente Fortini.
TURISMO
L'Ente Palio città di Ferrara è entrato a pieno titolo nel Consorzio Visit Ferrara, che ne curerà lo sviluppo della promozione esclusiva degli eventi del Palio, per regalare ai turisti emozioni uniche, attraverso pacchetti esclusivi e su misura.
"Per agganciare l'onda crescente del turismo storico - ha spiegato Fortini - stiamo costruendo un programma composito per l'edizione 2014. Verranno mantenuti i fine settimana canonici per le diverse manifestazioni, così come le locations, ma per ogni week end andremo a proporre un elemento di appeal per il turista."
"Circa il programma, abbiamo parlato ieri con il Prefetto - ha aggiunto l'assessore Modonesi - e si è deciso che le corse del Palio si correranno la prima domenica di giugno per non sovrapporle alle elezioni, sia per non incorrere in strumentalizzazioni politiche che per questioni di pubblica sicurezza, poiché la Polizia Municipale e le Forze dell'Ordine l'ultima domenica di maggio non sarebbero state disponibili visti i servizi speciali per le votazioni."
Restano quindi come da tradizione i tre primi fine settimana di maggio, slittano al primo di giugno le gare di piazza Ariostea.
SEDE
Un'altra attesa e già celebrata novità è la nuova sede dell'Ente Palio: sono già stati assegnati e verranno consegnati entro la fine 2014 (una volta completate le opere di consolidamento post-sisma) gli spazi nella Torre dell'Orologio. La consegna della sede fa parte di un accordo-quadro sottoscritto con il Comune di Ferrara che coinvolge tutte le Contrade.

La nuova sede dell'Ente ospiterà un museo che attraverso le nuove tecnologie - QR Code - dialogherà con i luoghi-simbolo del Palio e con i diversi monumenti di Ferrara, nonché con le diverse sedi di Borghi e Rioni, con quella della Corte Ducale, presso le quali è conservata la traccia storica del Palio moderno. La sede, inoltre, includerà una biblioteca del Palio e metterà a disposizione della città spazi per incontri, mostre e convegni.


BANDIERE

A Ferrara sono circa 600 i ragazzi e le ragazze impegnati negli antichi Giochi della Bandiere. Per supportare le Contrade nelle attività di allenamento e preparazione degli atleti è stato sottoscritto un accordo con la Fiera di Ferrara che metterà a disposizione di tutti gli atleti uno dei padiglioni della struttura, oltre ad ospitare manifestazioni sportive connesse alle antiche discipline. Per la gestione di questi spazi verrà incaricato un fiduciario per Contrada.
Per molti cittadini quello degli sbandieratori è un mondo inconsistente, fanatico di uno sport "morto". "Noi sappiamo che non è così, per questo abbiamo voluto premiare i nostri campioni la scorsa settimana - ha aggiunto Fortini - e per questo siamo fieri che due di loro siano stati scelti ed "utilizzati" nel nuovo videoclip di Elisa, promosso in anteprima ieri si repubblica.it."
FUTURO
Il Palio di Ferrara parla al presente, per tutto quello che si sta facendo per "alzare l'asticella" delle ambizioni e dei risultati, ma guarda già al futuro. "Si sta lavorando al progetto di EXPO 2015 - nel quale il Palio entrerà con le imprese locali grazie ad una piattaforma Webgis di realtà aumentata e guardiamo già al 2016, per avere ruolo centrale nell'organizzazione delle Celebrazioni del 500° anniversario dalla prima pubblicazione dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto" ha concluso Fortini.

 

Immagini scaricabili:

palio