ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Il 5 febbraio incontro a Roma organizzato dal Ministero dell'Ambiente. Relazione dell'ass. Zadro
Lo spreco e le azioni di Agenda 21 e di Ferrara
08-02-2014 / Giorno per giorno
Il giorno 5 febbraio si è tenuto a Roma presso il Tempio di Adriano, organizzato dal Ministero dell'Ambiente e Andrea Segrè, la giornata mondiale contro lo spreco alimentare.
Un fiume di relazioni esposte da esperti a rappresentanti di categoria, dal mondo della agraria e del 'food'. Tutti a dibattere sui temi della produzione alimentare, dello spreco alimentare e di come debba essere obiettivo di tutti fare in modo che lo spreco non diventi rifiuto ma possa essere utilizzato oggi per ridurre quella divaricazione che esiste tra chi spreca e chi invece non ha le risorse per alimentarsi.
E a lungo termine come evitare lo spreco che comporta un ingente consumo di risorse naturali (idriche, suolo, energia) e impatti inquinanti evitabili.
A rappresentare Ferrara e in contemporanea la Rete del Coordinamento delle Agende 21, di cui è Presidente Nazionale, l'assessore Rossella Zadro che nel suo intervento ha trattato delle politiche che la rete ha attivato con i propri soci (circa 500 amministrazioni locali) per essere un esempio di comuni contro lo spreco. L'assessore poi ha illustrato i dati dei 10 anni di Last Minute Market a Ferrara.
Il grafico evidenzia i dati di 10 anni di LMM a FE e usa indicatori sociali, ambientali ed economici che mettono in luce quanto si è risparmiato e quanto si è evitato di inquinare, quanti pasti garantiti ecc.
Agenda21 oggi fa parte della task force costituita dal Ministero Ambiente per il Piano contro lo spreco alimentare.
Da Roma a Napoli per contrastare lo spreco.
Dopo Roma nel tardo pomeriggio ci si è poi spostati in provincia di Napoli per due giorni.
Nell'ambito di "Covenant CapaCity" , il Coordinamento di Agenda 21 ed il Comune di Padova, capofila del suddetto progetto finanziato dalla UE grazie ad un bando europeo afferente al filone ENERGIE INTELLIGENTI, affiancheranno una trentina di comuni della provincia di Napoli nella stesura dei Piani d'Azione per Energia Sostenibile.
Rossella Zadro, Daniela Luise (Direttore di A21), Emanuele Burgin (assessore provincia di Bologna e Past President di A21) stanno già lavorando con i sindaci ed assessori dei comuni sopracitati.
Formazione, trasferimento modelli operativi, accompagnamento nelle diagnosi energetiche e nelle stesure dei Piani. Sarno, San Giuseppe Vesuviano ed altri della valle del Sarno ma non solo, saranno i comuni che Agenda 21 e Padova seguiranno nel corso di questo lavoro .
Rossella Zadro Presidente A21: "questo è il nostro modo oggi di intendere la mission del Coordinamento delle Agende 21. Spreco alimentare e spreco energetico fanno parte dello stesso modo assai poco virtuoso di gestire i beni e le risorse. Ed hanno insita una forte valenza etica e morale. Noi abbiamo collocato al centro del nostro agire la lotta allo spreco in ogni settore della vita dei territori e, proprio per non sprecare e massimizzare tempi e risultati ci mettiamo al servizio delle amministrazioni che chiedono il nostro supporto e la nostra esperienza per dare vita ad una rete di territori virtuosi che, messi insieme possono allargare sempre di più le proprie dimensioni ed i propri confini, arrivando ad abbracciare anche il Paese intero. Metterci a disposizione di alcuni dei Comuni della Provincia di Napoli, comuni non facili per le realtà che portano, è una bella sfida per A21. In questi luoghi si capisce quanta criticità c'è e quanto lavoro ancora ci sia da fare. Ma anche, al contempo, quanta buona volontà da parte di amministratori locali e cittadini che chiedono supporto e che vogliono impegnarsi per migliorare le proprie realtà. E' sicuramente una esperienza stimolante, motivante e piena di vera politica, la politica che lavora per la civis, per la città, per e con i cittadini. Agenda 21 vuole essere tutto ciò".
A cura dell'Assessorato Ambiente Comune di Ferrara
ass. Rossella Zadro - Presidente Agenda 21L
Allegati scaricabili: