CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta odierna nella residenza municipale
Il Consiglio approva un Ordine del giorno e delibere urbanistiche
10-02-2014 / Giorno per giorno

Si è aperta con l'illustrazione di due Ordini del giorno presentati dal consigliere Francesco Rendine-G.O.L. (Una via per Angelo Drigo) e dal consigliere Giovanni Cavicchi-Lega Nord (Alluvione in provincia di Modena) la seduta odierna del Consiglio comunale. E' poi seguito il dibattito e il voto su delibere presentate dalla Conferenza Capigruppo, dal sindaco Tiziano Tagliani e dall'assessora Roberta Fusari. Avviando i lavori il presidente Francesco Colaiacovo ha invitato l'assemblea ad osservare un minuto di silenzio in occasione della ‘Giornata del ricordo'.
Ordini del giorno
>>Una via per Angelo Drigo - Con voto unanime il Consiglio comunale ha approvato l'Ordine del giorno dal titolo 'Una via per Angelo Drigo' presentato dal consigliere Francesco Rendine (G.O.L.). Nel corso del dibattito, oltre all'illustratore, sono intervenuti l'assessore Aldo Modonesi, che ha espresso il parere favorevole della Giunta, i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Enzo Durante (Psi-Pri), Simone Merli (PD).
>>Alluvione in provincia di Modena - E' stato ritirato per essere modificato e sarà successivamente proposto con modifiche l'Ordine del giorno 'Alluvione in provincia di Modena' presentato dal consigliere Giovanni Cavicchi (Lega Nord).
Queste le delibere esaminate
Conferenza dei capigruppo
- Nomina di due rappresentanti del Consiglio comunale in seno al ‘Comitato di pilotaggio' previsto dalla L.R. n. 3/2010 - norme per la realizzazione di processi partecipativi per l'anno 2013.
Dopo l'introduzione del presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo, nel corso della presentazione dei candidati sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD) ed Enrico Brandani (G.O.L.).
LA SCHEDA - Saranno i consiglieri Ruggero Tosi (PD) e Francesca Cavicchi (Lega Nord) rispettivamente esponenti dei gruppi di maggioranza e di opposizione, a rappresentare il Consiglio comunale in seno al ‘Comitato di pilotaggio' previsto dalla 'L.R. n. 3/2010 - norme per la realizzazione di processi partecipativi per l'anno 2013'.
Il Comitato (che comprende inoltre rappresentanti di Ascom, delle associazioni di persone con disabilità, delle associazioni di famiglie e bambini e delle associazioni Turistiche-storiche-ambientaliste) sarà attivato nell'ambito del progetto 'Ri-Muoversi in centro', destinatario di un contributo regionale di 15mila euro per essere stato inserito tra gli aggiudicatari dei fondi per il sostegno ai processi di partecipazione per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del maggio 2012. Presentato da Ascom Ferrara con l'adesione del Comune di Ferrara, il progetto è finalizzato alla realizzazione di un percorso partecipativo mirato alla condivisione di comportamenti, di caratteristiche di costruzione, di arredo urbano e di disposizione delle merci negli esercizi commerciali che saranno sintetizzati in linee guida per la prevenzione sismica e il miglioramento dell'accessibilità e fruibilità del centro storico di Ferrara.
Sindaco Tiziano Tagliani
- Approvazione della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Cento per il trasporto scolastico di alunni residenti nel Comune di Ferrara e frequentanti le scuole del Comune di Cento anno scolastico 2013/2014 e 2014/2015.
Presentata dall'assessore al Bilancio Luigi Marattin la delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Sarà attivata per l'anno scolastico in corso e per quello del 2014/2015 la convenzione con la quale il Comune di Cento si impegna a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti nel territorio di Ferrara e frequentanti scuole di Cento.
Assessora all'Urbanistica Roberta Fusari
- Inserimenti linee elettriche e cabine nel Comune di Ferrara in Provincia di Ferrara (POO5DAU387 località Montalbano e ZOFE0608 località Parasacco).
La delibera è stata illustrata dall'assessora all'Urbanistica Roberta Fusari. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata.
- Approvazione schema tipo accordo disciplinante le modalità di esecuzione delle dotazioni territoriali ai sensi dell'art. 11 comma 4° del vigente Regolamento RUE.
La delibera è stata illustrata dall'assessora all'Urbanistica Roberta Fusari. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata.
- Art. 13 L.R. 15/2013 - art. 23 bis D.P.R. 380/2001, ammissibilità della ristrutturazione edilizia con modifica di sagoma nei centri storici e differimento dell'inizio dei relativi lavori.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Roberta Fusari. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata con 28 voti a favore dei gruppi PD, Rif.Com.It., Io amo Ferrara, Lega Nord, SA, Psi/Pri, Misto e 5 astensioni dei gruppi G.O.L., LeF, PdL.
LA SCHEDA - Confermata l'ammissibilità della "ristrutturazione edilizia" così come definita nel Regolamento Urbanistico Edilizio approvato in Consiglio Comunale a giugno scorso. In particolare, secondo il Rue, gli edifici non vincolati (classe 5 e senza nessuna classe) del centro storico possono essere oggetto di ristrutturazioni edilizie che prevedano anche la modifica della sagoma planivolumetrica, per agevolare il miglioramento qualitativo e l'adeguamento prestazionale del patrimonio edilizio esistente di minor valore storico. L'Amministrazione ha la facoltà di confermare tale ammissibilità, nonostante quanto stabilito dalla Legge Regionale 15/2013 che ha recepito le disposizioni del Decreto del Fare (secondo le quali viene ammessa per gli edifici non vincolati la sola demolizione e ricostruzione con modifica di sagoma a parità di volumetria. Questa facoltà è consentita all'Amministrazione dal Decreto stesso). Sulla base di quanto stabilito nella stessa delibera vengono individuati gli interi ambiti dei centri storici di Ferrara e Francolino come aree nelle quali i lavori di ristrutturazione edilizia non possono in ogni caso avere inizio prima che siano decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività).
- Nuovo Piano Urbanistico Comunale - Piano Operativo Comunale - approvazione accordi definitivi con i soggetti attuatori.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Roberta Fusari (che ha presentato all'assemblea complessivamente quindici emendamenti al documento proposti dalla Giunta Comunale - approvati) sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (G.O.L.).
La delibera è stata approvata con 26 voti favorevoli dei gruppi PD, Rif.Com. It., SA, Psi/Pri, LeF e 7 voti contrari dei gruppi Io amo Ferrara, G.O.L., Lega Nord, PdL.
LA SCHEDA - Il Consiglio comunale ha approvato gli schemi di accordo definitivo, ai sensi della Legge 241/1990 art.11, per l'inserimento di aree e immobili nel Piano Operativo Comunale in via di approvazione. Tali schemi dovranno essere compilati dai rispettivi sottoscrittori per essere poi inseriti definitivamente nel Poc. I sottoscrittori dei precedenti accordi preliminari, quelli che sono rientrati nel Poc in adozione, ora devono sottoscrivere nuovi accordi, più stringenti, per rientrare nell'approvazione del Poc. In considerazione delle problematiche attuative connesse alla difficile congiuntura economica, viene concessa ai soggetti attuatori, negli accordi definitivi che non prevedano la procedura agevolata ai sensi della L.R. 16/2012, dilazioni sui tempi previsti dagli accordi preliminari sottoscritti per la presentazione del PUA e dei progetti, la cessione delle aree di decollo dei diritti edificatori perequativi e il versamento dei contributi monetari per la realizzazione di opere pubbliche, entro il limite massimo di sei mesi. Per le stesse motivazioni viene consentito ai soggetti attuatori di costituire le garanzie fideiussorie previste dagli accordi preliminari anche successivamente alla sottoscrizione dell’accorso definitivo, ma comunque prima della presentazione del PUA e/o del progetto edilizio di attuazione del comparto.
Immagini scaricabili:

