GIUNTA COMUNALE - Approvata anche la politica di gestione sostenibile degli eventi
Per i giovani ferraresi progetti innovativi e continuità delle proposte comunali
11-02-2014 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 11 febbraio:
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
In arrivo fondi per dare continuità alle proposte comunali per i giovani
Continuità e innovazione: questo il doppio binario su cui viaggiano le proposte per le giovani generazioni offerte dal Comune di Ferrara in collaborazione con alcune associazioni del territorio. Una parte dei 29.500 euro di contributi regionali dei Piani di Zona, assegnati al Comune per l'Area adolescenti e giovani, sarà infatti utilizzata per dare continuità ad alcune partnership che hanno consentito in questi anni la gestione di una serie di spazi giovanili comunali. Tra queste, quelle con l'associazione L'Ultimo Baluardo per il centro prove musicale Sonika, con la cooperativa Il Germoglio per il progetto di orientamento e rimotivazione scolastica, e con la cooperativa Camelot per il centro aggregativo L'Urlo e le attività con i gruppi informali contattati tramite la 'Corriera Stravagante'.
Una seconda parte dei fondi sarà invece utilizzata per l'avvio di progetti innovativi mirati a rispondere ad alcune delle nuove esigenze dei giovani. Tra questi, il progetto sperimentale 'Ragazzi digitali', volto all'educazione a un uso consapevole di internet e dei social network, sia per gli insegnanti che per gli studenti. Il progetto curato dall'associazione Occhiaperti, coinvolgerà due Istituti Comprensivi (uno di Ferrara e uno dell'Unione dei Comuni del Copparese), con percorsi formativi per i docenti e laboratori per gli alunni, finalizzati ad accrescere la consapevolezza verso un utilizzo 'sicuro' della rete.
Il Comune adotta una politica di gestione sostenibile degli eventi
Eventi d'arte e cultura, perfettamente in linea con le regole della sostenibilità. E' questa la scelta per il futuro che il Comune di Ferrara si appresta a ufficializzare con l'adozione di una politica di gestione sostenibile delle proprie manifestazioni, mirata a qualificare ulteriormente l'identità di Ferrara come sede di iniziative di interesse nazionale e internazionale, ora anche certificate a basso impatto ambientale.
Requisiti guida per l'attuazione pratica della nuova politica, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale, saranno quelli relativi allo standard Iso 20121:201. Il sistema di gestione riguarderà sia gli eventi organizzati direttamente dall'Amministrazione, sia quelli da essa supportati con contributi economici, agevolazioni organizzative o patrocini non onerosi.
Ingresso gratuito ai musei civici l'1 e 2 marzo per il Carnevale Rinascimentale a Ferrara
Il Carnevale a Ferrara è anche sinonimo di cultura. Per questo in occasione del 'Carnevale Rinascimentale', promosso dall'Amministrazione comunale, i musei civici apriranno gratuitamente le proprie porte ai visitatori nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 marzo. Coinvolti nell'iniziativa saranno in particolare: Palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la Palazzina di Marfisa d'Este, il Museo di Storia Naturale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo della Cattedrale.
La manifestazione, in programma dal 28 febbraio al 2 marzo prossimi, proporrà una rievocazione storica del Carnevale estense, offrendo a ferraresi e turisti una serie di iniziative, tra cui feste in costume nei palazzi storici, cortei di figuranti delle Contrade del Palio, giochi di fuoco e di abilità, danze rinascimentali, concerti, banchetti, cene rinascimentali, rappresentazioni teatrali, escursioni culturali, visite guidate e animazioni in costume. Intento dell'iniziativa, che coinvolge diversi partner istituzionali, associazioni culturali e di categoria, è quello di offrire alla città un'ulteriore occasione per favorire la conoscenza del proprio patrimonio storico, contribuendo anche alla promozione turistica delle proprie attrattive.
Nuove tecnologie per indagare sul ciclo dei Mesi di Palazzo Schifanoia
Permetteranno di indagare sulla genesi tecnica delle porzioni del Salone dei Mesi dipinte 'a secco' le analisi che il Centro Arti Visive dell'Università di Bergamo condurrà a Palazzo Schifanoia utilizzando tecnologie innovative. In base a una convenzione approvata oggi dalla Giunta, il laboratorio bergamasco metterà a disposizione del Comune di Ferrara le proprie competenze per effettuare analisi non invasive di tipo fotografico, che potrebbero anche contribuire alla ricostruzione grafica e fotografica delle porzioni di dipinti murali oggi purtroppo quasi scomparse, concorrendo ad approfondire la conoscenza di uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
Rinnovato l'accordo per il museo della Cattedrale
Oltre 180.000 visitatori in dodici anni, importanti restauri d'opere d'arte e prestiti di pregio per grandi mostre. Il Museo della Cattedrale continua ad occupare un posto di rilievo nel panorama culturale della città e per consentire il proseguimento delle sue attività Comune e Capitolo della Cattedrale rinnoveranno per altri cinque anni la convenzione che ne regola la gestione comune.
Ferrara 'Città per la pace'
Ferrara conferma anche per il 2014 la propria adesione al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace. Fondato nel 1986, il Coordinamento è un'associazione che riunisce i Comuni, le Province e le Regioni italiane impegnate nella promozione della pace, dei diritti umani, della solidarietà e della cooperazione internazionale. Attraverso il rinnovo dell'iscrizione, con il versamento della quota annuale di 1.900 euro, l'Amministrazione comunale ribadisce la propria volontà di favorire la diffusione della cultura della pace con iniziative culturali, educative e informative.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuovo sistema antintrusione alla scuola Dante Alighieri
Sono stati programmati con urgenza, a seguito dei diversi tentativi di effrazione già verificatisi, i lavori per l'installazione di una nuova centrale elettronica antintrusione alla scuola Dante Alighieri di via Camposabbionario. Il sistema, in funzione anche ai piani superiori, sarà collegato con le centrali operative delle Forze dell'Ordine. Per la messa in opera dell'impianto è prevista una spesa di 7.600 euro.
A disposizione di Ifm il collegamento ferroviario con la Zona industriale
Sarà rinnovata per altri tre anni la convenzione con cui fin dal 2003 il Comune di Ferrara consente alla Società Ifm la gestione del binario di collegamento ferroviario della Zona Industriale Ferrarese (Zif) alla stazione di Ferrara. L'Amministrazione comunale dispone infatti di un raccordo ferroviario, i cui binari consentono l'allacciamento degli stabilimenti industriali insediati nella Zif alla rete delle Ferrovie dello Stato. In base all'accordo, la manutenzione dei binari e delle diverse componenti del raccordo resterà a carico di Ifm, che dovrà concordare le modalità di esecuzione con le ditte raccordate e con FS.
Assessorato all'Ambiente, assessore Rossella Zadro
Approvato il piano di monitoraggio per un'area di Versalis Spa
La Giunta ha dato il proprio via libera al piano di monitoraggio presentato da Versalis spa (ex Polimeri Europa) per un'area di proprietà all'interno dello stabilimento multisocietario di Ferrara. L'approvazione ne autorizza l'attuazione con una serie di prescrizioni imposte dalla Conferenza di servizi.