DECENTRAMENTO - Incontro sabato 22 febbraio dalle 9.30, in residenza comunale (con diretta audio internet). Gruppi di lavoro nel pomeriggio dalle 14.30
Il coinvolgimento e la partecipazione dopo le Circoscrizioni: confronto pubblico fra cittadini e amministratori
12-02-2014 / Giorno per giorno

Nella foto in testa alla pagina la sala del Consiglio comunale (diretta streaming audio "Consiglioweb")
Sabato 22 febbraio alle 9,30, nella sala del Consiglio comunale (Residenza Municipale, piazza Municipio 2 - FE), è in programma un confronto pubblico su "Il coinvolgimento e la partecipazione dopo le Circoscrizioni". Nel pomeriggio (dalle 14.30 alle 17.30) il programma prevede il coinvolgimento dei partecipanti in gruppi di lavoro e altri interventi.
I lavori della mattinata saranno trasmessi in diretta streming audio attraverso la pagina internet "Consiglioweb".
I presidenti e i consiglieri di Circoscrizione. in questi anni di attività, hanno garantito congrui spazi di "democrazia partecipata", il legame con il territorio, lo sviluppo della socialità territoriale, il sostegno delle reti di socializzazione e integrazione. Una norma del 2010 ha purtroppo abolito questi organismi, impedendo alle città di media grandezza, come la nostra ad esempio, di eleggerne di nuovi. Dunque, dal prossimo mese di giugno sarà necessario individuare una modalità che assicuri continuità all'azione oggi svolta dalle Circoscrizioni.
Al confronto di sabato prederanno parte il sindaco Tiziano Tagliani, che aprirà i lavori, e gli assessori Luciano Masieri e Roberta Fusari, oltre ad amministratori e funzionari dei Comuni di Ravenna, Reggio Emilia, Arezzo, Imola e Piacenza. Nel pomeriggio, oltre ai gruppi di lavoro con i partecipanti (dalle 14.30), interverranno Paolo Fabbri (Punto 3) e Massimo Morisi, docente dell'Università di Firenze (ore 16.30).
L'intento del dibattito sarà quello di conoscere esperienze di altre Amministrazioni, che come la nostra stanno affrontando il tema dell'abolizione degli organismi di Circoscrizione, oltre che provare a capire come articolare un nuovo modello per organizzare in modo rigoroso e sostanziale l'ascolto e la partecipazione dei cittadini, affinchè possano fattivamente contribuire alla definizione delle scelte e all'individuazione delle priorità.
La partecipazione, aperta a tutti i cittadini, operatori di comunità, amministratori, associazioni, professionisti, etc., è libera, ma è necessario iscriversi entro mercoledì 19 febbraio, inviando una E-mail a laboratoriourbano@comune.fe.it, oppure telefonando al 3341016433 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (al momento dell'adesione è necessario comunicare il numero dei partecipanti e indicare a titolo informativo se si è amministratori, liberi cittadini o rappresentanti di organizzazioni).
Per informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione e il programma dei lavori:
http://daresidentiadabitanti.wordpress.com
(aggiornamento su notizia di Cronacacomune.it pubblicata e diffusa il 12 febbraio 2014)
[Ferrara, sala di Giunta 19 febbraio 2014 - Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione dell'incontro in programma il 22 febbraio nella sala del Consiglio comunale. Da sinistra gli assessori comunali Roberta Fusari e Luciano Masieri, il sindaco Tiziano Tagliani, la portavoce Anna Rosa Fava.]
Links:
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: