BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Istruzione e democrazia': incontro venerdì 14 febbraio alle 17
Paulo Freire, la partecipazione democratica per una cittadinanza attiva
13-02-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato alle teorie pedagogiche di Paulo Freire il nuovo appuntamento, venerdì 14 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con il ciclo di incontri ‘Viaggio nella comunità dei saperi - Istruzione e democrazia' a cura dell'Istituto Gramsci e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ad approfondire il tema sarà Nadia Bonora, docente di Pedagogia Interculturale all'Università di Bologna, con introduzione a cura di Mauro Presini.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Pedagogista ‘della speranza e della libertà', Paulo Freire (Recife 1921-São Paulo 1997) ha introdotto i concetti di ‘problem posing' all'interno del processo/progetto educativo, ha contribuito a una filosofia dell'educazione proveniente non solo dal più classico approccio riferito a Platone, ma anche dai pensatori moderni marxisti e anticolonialisti. Di fatto, la sua ‘pedagogia degli oppressi' ha portato un pensiero fortemente innovativo.
"Noi educatori ed educandi non possiamo in realtà sottrarci al rigore etico [...]. L'etica di cui parlo non è l'etica spicciola, ristretta, del mercato, che si sottomette obbediente agli interessi del profitto [...].L'etica di cui parlo è quella che sa di subire un affronto nelle manifestazioni di discriminazione di razza, di genere, di classe. E' per questa etica inseparabile dalla pratica educativa che dobbiamo lottare, non importa che si lavori con bambini o giovani o adulti." (da ‘Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa')
Rinviato l'incontro di sabato 15 febbraio
E' stato, invece, rinviato a data da definire l'appuntamento inizialmente previsto per sabato 15 febbraio alle 11, alla biblioteca Ariostea, intitolato ‘La Scatola dei giocattoli' e inserito nel ciclo ‘Ascolta! La musica racconta', a cura delle musiciste Anna Bellagamba e Morena Mestieri.