Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'‘Illuminismo autocritico' di Rino Genovese

BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Percorsi del pensiero': incontro lunedì 17 febbraio alle 17

L'‘Illuminismo autocritico' di Rino Genovese

14-02-2014 / Giorno per giorno

Analizza la situazione contemporanea con strumenti filosofici e sociologici il libro di Rino Genovese dal titolo ‘Un illuminismo autocritico. La tribù occidentale e il caos planetario' (collana La critica sociale, Rosenberg & Sellier, 2013) che lunedì 17 febbraio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, organizzato in collaborazione con l'Università di Ferrara, Corso di laurea in Filosofia - Dipartimento di Studi Umanistici, dialogheranno con l'autore Marco Bertozzi (Università di Ferrara) e Filippo Domenicali (collaboratore della collana).


LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il libro analizza la situazione contemporanea con strumenti insieme filosofici e sociologici. Prende atto dell'impasse dell'universalismo illuministico, accettando come inevitabile la mescolanza dei tempi storici e delle culture, e assumendo perciò il caos planetario come l'autentico nome da dare alla ‘globalizzazione'. Approfondisce la linea di pensiero dell'autocritica dell'illuminismo (da Nietzsche a Foucault), fino alla proposta di un impegno scettico che modifichi lo sguardo con cui l'Occidente osserva se stesso. Inoltre, attraverso la ripresa su nuove basi di una teoria sociale critica, allude a uno statuto dell'utopia che la sottragga al discredito riversatole addosso dai tragici esperimenti novecenteschi.
Rino Genovese, filosofo e ricercatore alla Normale di Pisa, fa parte della direzione della rivista "Il Ponte" e del comitato editoriale del quadrimestrale di teoria sociale "La società degli individui". Tra i suoi libri: "Gli attrezzi del filosofo. Difesa del relativismo e altre incursioni" (2008); "Trattato dei vincoli: conoscenza, comunicazione, potere" (2009); "Che cos'è il berlusconismo. La democrazia deformata e il caso italiano" (2011); "Il destino dell'intellettuale" (2013).