Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Da Bolivia e Zimbabwe un 'grazie' a Ferrara per i farmaci ricevuti in dono

PROGETTO 'ANCORA UTILI' - Prosegue la raccolta di medicinali per i Paesi in via di sviluppo

Da Bolivia e Zimbabwe un 'grazie' a Ferrara per i farmaci ricevuti in dono

17-02-2014 / Giorno per giorno

Sono due lettere cariche di riconoscenza per la nostra città quelle giunte nei giorni scorsi dal St. Albert Mission Hospital in Zimbabwe e dal Centro Médico San Maximiliano Kobe in Bolivia. A loro e ai loro assistiti è infatti destinata una parte dei farmaci raccolti a Ferrara con il progetto 'Ancora Utili!', che ha come obiettivo proprio il recupero dei medicinali provenienti da donazioni di privati cittadini, ambulatori e strutture ospedaliere pubbliche e private.

I medicinali recuperati vanno a soddisfare in modo mirato le esigenze degli enti no profit presenti in Paesi in via di sviluppo che hanno fatto richiesta di partecipare al progetto e nelle cui strutture operative lavora anche personale medico in grado di comprendere la lingua italiana.

'Ancora Utili!' è partito nel 2010 grazie all'allargamento della rete di solidarietà che il Comune di Ferrara coordina dal 2003 attraverso il Progetto 'Last Minute Market a Ferrara' e grazie alla collaborazione fra lo stesso Comune (Assessorato all'Ambiente e Relazioni internazionali), le Farmacie Comunali e private di Ferrara e il Last Minute Market spin-off dell'Università di Bologna. Il progetto è, tra l'altro, risultato vincitore della 'Menzione speciale - Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini' nell'ambito del Premio 2011 Oscar della Salute bandito dalla Rete Città Sane OMS.
La raccolta riguarda i medicinali con validità residua di almeno un anno, che vengono lasciati negli appositi contenitori, forniti da Hera Ferrara alle farmacie della città.

 

Questo un estratto della lettera di recente ricevuta da ASI (Assistenza Sanitaria Internazionale) onlus, l'associazione che si occupa di spedire i farmaci di 'Ancora Utili!'al St Albert Mission Hospital in Zimbabwe. A firmarla è la dottoressa Julia Musariri, che opera al St. Albert da 14 anni e che, dalla morte di Elizabeth Tarira a luglio 2012, è la responsabile dell'ospedale.

"Siamo molto grati per i farmaci, perché il più delle volte dobbiamo indirizzare i nostri pazienti alle farmacie private per procurarsi i medicinali. Per loro si tratta di dover raggiungere le cittadine per procurarseli. La maggior parte dei nostri pazienti ci dice: 'non abbiamo soldi, dateci qualsiasi altra cosa possibile'. Altri sembrano accettare, ma tornano dopo pochi giorni dicendo che non sono andati perché non hanno soldi e intanto la malattia continua a deteriorarli. Grazie mille per quello che continuate a fare per noi, al fine di rendere il nostro lavoro significativo. E' anche il vostro lavoro, 'in retroscena', che ci fa andare avanti. Grazie alle tre operatrici italiane che quest'estate ci hanno aiutato a mettere in ordine i medicinali nella farmacia ora è più semplice prescriverli; l'addetto alla farmacia è in grado di trovarli e dispensarli senza venire a cercare aiuto da noi che conosciamo un po' di italiano. 

Salutiamo gli amici dal nostro ospedale. Con gratitudine. 

Dr Julia Musariri"

 

Questo invece un estratto della lettera ricevuta dalla Farmacia Comunale di Mizzana, che coordina la raccolta dei farmaci, e firmata da Giordana Fuzzi, infermiera del Centro Médico San Maximiliano Kobe in Bolivia.

"[...] voglio salutare e ringraziare tutti per i farmaci che ci avete inviato; è arrivato anche l'ultimo pacco con tanti farmaci antidiabetici che ci servono moltissimo per il gruppo di pazienti diabetici che stiamo seguendo e aiutando. Grazie mille ed il Signore ricompensi tutte le fatiche ed i sacrifici. Grazie anche a nome di tutte le persone che usufruiranno dei vostri medicamenti".

 

Links:

Immagini scaricabili:

logo_ancora_utili2.jpg