Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Il gioco e il sorriso nell'uomo e negli altri animali'

DARWIN DAY 2014 - Conferenza giovedì 20 febbraio alle 21 in via De Pisis. Alle 16 proiezione gratuita

‘Il gioco e il sorriso nell'uomo e negli altri animali'

18-02-2014 / Giorno per giorno

Il ruolo del gioco e dei comportamenti ludici nell'ambito dei processi evolutivi: è questo il tema scelto per la prima conferenza del programma del Darwin Day 2014 promosso dal Museo civico di Storia naturale e dall'Università di Ferrara. Giovedì 20 febbraio alle 21 il museo di via De Pisis 21 ospiterà infatti un incontro, a cura di Elisabetta Palagi dell'Università di Pisa, dal titolo ‘Il gioco e il sorriso nell'uomo e negli altri animali'.
L'incontro sarà anticipato alle 16, nella stessa sala conferenze del Museo, dalla proiezione del film ‘Il grande viaggio di Charles Darwin' diretto da A. Schuler e K. von Flotow, che, in occasione delle iniziative del Darwin Day 2014, sarà riproposta ogni giovedì fino al 20 marzo, sempre alle 16.
Entrambi gli appuntamenti sono aperti gratuitamente alla partecipazione di tutti gli interessati.

 

LE SCHEDE a cura degli organizzatori:

Proiezione:
‘Il grande viaggio di Charles Darwin'
Giovedì 20 febbraio, ore 16 - Museo di Storia naturale (via De Pisis 21)
(durata un'ora e trenta minuti)
Un viaggio attorno al mondo lungo quasi cinque anni che cambia la Storia, è quello del giovane e brillante studioso Charles Darwin. Le osservazioni e i reperti raccolti durante le esplorazioni sono alla base di un lavoro interminabile. Il risultato è uno dei testi scientifici più famosi di ogni tempo: 'L'origine delle specie'.


Conferenza:
‘Il gioco e il sorriso nell'uomo e negli altri animali'
Giovedì 20 febbraio, ore 21 - Museo di Storia naturale (via De Pisis 21)
Il gioco, una delle attività comportamentali più difficili da definire, ha da sempre rappresentato una sfida per etologi, psicologi, biologi evoluzionisti e antropologi. Durante l'attività ludica i soggetti reclutano moduli comportamentali appartenenti ad altre sfere del comportamento (attività anti-predatoria, sessuale, sociale, ecc.), li mescolano, li ripetono e, estrapolandoli dal loro contesto originario, creano nuove combinazioni altamente imprevedibili. Maggiore l'imprevedibilità, maggiore l'auto-remunerazione (o divertimento!). Tutto ciò comporta però un rischio: fraintendere le intenzioni e le motivazioni altrui. Per limitare il rischio e massimizzare l'efficacia del comportamento si sono evolute le espressioni facciali come il sorriso, l'auto-controllo motorio, l'enfatizzazione e l'inversione dei ruoli. Il gioco è, quindi, il frutto di un delicato equilibrio tra imprevedibilità, auto-regolazione e comunicazione facciale attraverso la mimica, tutti elementi che gli esperti giudicano fondamentali per l'evoluzione della plasticità cognitiva negli animali e nell'uomo.

 

Links:

Immagini scaricabili:

DarwinDay2014.jpg